PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618)
Carmelo Fortunato AQUILINA
Marcello BERNABINI
MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] o di variazioni degli spessori di questi. Le variazioni nel tempo delle differenze di potenziale su due direzioni ortogonali vengono misurate in ogni stazione e confrontate con le contemporanee variazioni in una stazione base. Le variazioni relative ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] A ciascun atomo di un reticolo quadrato è associata una superficie (qui un segmento). Tutte queste superfici atomiche sono parallele e ortogonali allo spazio sezione E che in questo caso è una retta di coefficiente angolare 1/τ. Le intersezioni di E ...
Leggi Tutto
Matematico e idraulico del sec. XVI. Non si ha notizia sicura della data né del luogo di nascita, né di morte; egli stesso si dichiara "da Bologna". I Bombelli, infatti, appartenevano alla nobiltà del [...] e costante. E non mancano esempî suggestivi della rappresentazione di un punto del piano mediante una coppia di coordinate ortogonali.
Non solo, al modo degli antichi, le costruzioni geometriche sono usate dal Bombelli per avvalorare le dimostrazioni ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] sono fissate insieme e riscaldate in un forno. Durante questo stadio di riscaldamento la forma ruota attorno a due assi ortogonali tra di loro. Ciò determina la distribuzione uniforme della polvere polimerica sulle pareti della forma, dove fonde. L ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] più di ogni altra dovette influenzarla sin dal momento della fondazione. Il rapporto degli isolati delimitati dalle vie ortogonali richiama infatti (nell'adozione di unità di misura e nel rapporto tra esse) soluzioni comuni alla grande maggioranza ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] . Esemplare, per nitore, la Scultura n. 11 (gesso, 1934: Celant, 1994, n. 1934.4) che presenta una struttura di linee ortogonali che si concludono con due volute di compostezza classica. Il tema della voluta, che figurava già nei disegni degli anni ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] : la rappresentazione antropomorfa di Brahman come divinità maschile a quattro teste, che indicano le direzioni ortogonali dello spazio, costituisce il presupposto indispensabile per comprendere il valore di tutti i processi di quadripartizione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] alle scelte ideologiche delle classi dominanti.
Una vera deduzione coloniale con vasti agri centuriati e nuovi impianti urbanistici ortogonali è riconoscibile a Colonia Iulia Opsequens Pisana (Pisa), a Florentia (Firenze, che fu fondata ex novo o, al ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] alto trono, che bipartisce nettamente la scena; le figure sono atteggiate in pose artificiose, ma dominano le linee ortogonali, che danno solidità alla composizione, compatta e serrata eppure elegante e mai ‘muscolare’. La monumentalità tibaldesca è ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] separazione tra le zone riservate agli uomini e alle donne, decorazione istoriata.All'interno della città, disposta per assi ortogonali, non è stata identificata con certezza l'ubicazione della cattedrale, ma almeno due chiese urbane (Dermech I e la ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...