La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] d delle distanze di un punto di E da un punto di F (fig. 6).
La distanza d tra due punti, di coordinate cartesiane ortogonali (x0, y0, z0) e (x1, y1, z1), vale:
[1]
Il concetto di distanza tra due punti s’identifica con quello di minimo percorso ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] teorica della TAC.
Si consideri una sezione piana del corpo e ogni suo punto sia riferito a un sistema di assi cartesiani ortogonali X e Y; la capacità di assorbire raggi X, relativa a ciascun punto, sia individuata da una funzione f (X, Y) da ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] un mostro marino. Di Hipponion (Vibo Valentia) è nota la necropoli a fosse di inumati, orientate est-ovest, mentre ortogonali sono quelle più recenti del 5°-4° secolo. I corredi sono composti da ceramiche corinzie e d'imitazione ionica. Sono ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] della derivata è data dal coefficiente angolare della tangente a una curva. Consideriamo in un piano riferito a un sistema di assi ortogonali x e y, la curva definita dall'equazione y - f (x), in corrispondenza dell'intervallo (a, b) su cui è data la ...
Leggi Tutto
IMMAGINARIO
Gaetano Scorza
. Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali.
1. Cenni storici. - A [...] complessi, che risale a Wessel e Argand, consiste nel considerare un piano sul quale sia stato stabilito un sistema di coordinate cartesiane ortogonali e nel far corrispondere al numero complesso a + bi il punto P del piano che ha per ascissa a e per ...
Leggi Tutto
. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumenti di misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...] 100), muniti di vite micrometrica, oppure incollando sul modello delle piastrine di vetro portanti impressi due assi ortogonali graduati (distanza delle graduazioni 10 μ), e leggendo gli spostamenti con analoghi microscopî senza vite micrometrica. La ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349)
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] ad uno oppure a zero a seconda che i = j oppure i??? j se si fa l'ipotesi che le autofunzioni siano mutuamente ortogonali e normalizzate.
Per mezzo di queste regole si trovano facilmente gli elementi HAA, HAB, ecc. che compaiono in [11] per es.:
Se ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] e tuttora in corso hanno messo in luce il tessuto urbanistico, con un grande asse stradale, direzione sud-nord e tre strade ortogonali in senso est-ovest, larghe 15 m e in rapporto con l'acropoli per la stessa orientazione. Una zona artigianale lungo ...
Leggi Tutto
TELEPROIETTI
Francesco GALANZINO
. Per azioni a grandi distanze e per agire sul morale delle popolazioni furono studiati dai Tedeschi teleproietti con propulsione a reazione (v. in questa App.), i cui [...] delle bombe ordinarie di grosso calibro a libera caduta aggiungendo a queste due piccole ali a due coppie di timoni (ortogonali fra loro: per la direzione e la profondità) comandate come sopra accennato. In seguito, le ali hanno preso maggiore ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] , oltre che raggiata, può essere ‛bilaterale doppia': esistono in tal caso due piani di simmetria tra loro ortogonali, ciascuno dei quali divide l'animale in due metà specularmente simmetriche.
Negli Ctenofori, metazoi triblastici, la simmetria ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...