Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] , parallele alla superficie della corteccia) e colonne (strutture di diversa composizione e misura, orientate verticalmente, ortogonali alla superficie della corteccia).
La struttura a strati
Per convenzione si suppone che le aree corticali abbiano ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] in luce altri a sinistra e a destra di esso e, soprattutto, nel cortile del Vecchio Episcopio si è rinvenuto un muro ortogonale ai primi che fa pensare a una situazione simile a quella esistente ad Angitia, dove da una cinta rettilinea pedemontana si ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] è passati a quelli dotati di più analizzatori di tipo quadrupolo (Q), di trappola ionica (IT o FT-ICR), di quadrupolo e TOF ortogonale (Q-TOF) e di due analizzatori a tempo di volo (TOF-TOF). Occorre notare che solo nel caso di quest'ultimo strumento ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] con relativi sostegni (quattro o cinque e, per gli esemplari di piccole dimensioni, anche uno solo) o con due lastre ortogonali a esso (Torcello, cattedrale). Questa è la tipologia più consueta in epoca precarolingia, fino a tutto il Medioevo. Per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] seguito, di straordinario interesse applicativo (per es., nell'industria delle automobili degli ultimi decenni). I polinomi ortogonali, di centrale importanza nella teoria dell'interpolazione e dell'integrazione numerica (come pure in diversi settori ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] esprime il fatto che la matrice prodotto ha rango minore o uguale a n, generano l'ideale delle relazioni.
Il gruppo ortogonale O(n,ℂ) agisce invece sulle matrici A∈Mn,m(ℂ) per moltiplicazione a sinistra. Le m(m+1)/2 coordinate distinte della ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] . Il muro stesso di testata fu ridotto all'estensione dell'abside, con la costruzione, aggiuntiva, di due tratti di muro, ortogonali alla testata, che racchiudono l'abside stessa, ritagliando in questo modo i due angoli nord e sud del lato orientale ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] bizantina la c. su pianta quadrata, o su un vano cruciforme generato dall'ampliamento del nucleo centrale secondo assi ortogonali, si impose come unità planimetrica di base: sia isolata sia raddoppiata o triplicata e variamente combinata a formare un ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: applicazioni
Mario Rasetti
Schemi diversi di computazione quantistica
La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] vista del processo di trasmissione quantistica, la chiave viene o codificata in un insieme assegnato di stati non ortogonali di singole particelle (per es. fotoni polarizzati), oppure ricavata da un protocollo di misurazioni da effettuare su coppie ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] fuori diagonale rappresentano il livello di correlazione fra lo spostamento medio delle molecole in due direzioni ortogonali. L’introduzione del tensore permette non solo di derivare quantità scalari invarianti per rotazione (cioè indipendenti ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...