STAZIONE (fr. gare; sp. estación; ted. Bahnhof; ingl. station)
Luigi QUAGLIATA
Eugenio PRANDONI
Ingegneria ferroviaria. - Le stazioni sono quell'insieme d'impianti ferroviarî, nei quali si effettuano [...] nelle figg. 16 e 17 (piano caricatore a denti di sega per stazioni di grande importanza). Questi denti si fanno anche a linee ortogonali.
Ai denti medesimi si dà una capacità di 4 a 8 carri computandosi la lunghezza di un carro m. 8,50, a seconda ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] meccanica. Si consideri una forza di vettore F applicata ad un punto materiale P, e siano X, Y, Z le sue componenti ortogonali (rispetto a una terna fissa di assi cartesiani). Se P subisce uno spostamento infinitesimo dP, di componenti dx, dy, dz, il ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] è fermo è la fresatura. In questo caso però il moto di avanzamento non è nella direzione assiale dell'utensile ma è ortogonale all'asse principale dell'utensile. Quest'ultimo infatti presenta i taglienti posti alla periferia del corpo cilindrico ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
Giorgio ROSI
. In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] caso più comune d'un ordine svolgentesi su quattro lati d'un edificio o d'una corte, la diversità dei lati ortogonali dello stesso capitello portava l'interruzione nella continuità d'aspetto dell'insieme; all'inconveniente si ovviò con la creazione d ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] pressione, ricristallizzando nei punti di pressione minore (origine della struttura lamellare degli scisti cristallini, in piani ortogonali alla direzione della compressione).
Bibl.: Wiechert, Über die Massenverteilung im Innern der Erde, in Nachr ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] sua uscita. Tale integrazione viene condotta per via numerica mediante il metodo delle differenze finite o delle collocazioni ortogonali.
I r. tubolari catalitici con scambio termico vengono spesso impiegati per la conduzione di reazioni fortemente ...
Leggi Tutto
RETICOLARI, SISTEMI o tralicci (fr. treillis; sp. celosía; ted. Fachwerk, Netzwerk; ingl. lattice)
Enrico CASTIGLIA
Sono largamente impiegati nelle costruzioni per formare incavallature, travi da ponte, [...] rigido gode nello spazio di sei libertà di movimento, di cui tre costituite dalle possibilità di traslazione secondo tre assi ortogonali qualsiasi, e tre dalle possibilità di rotazione attorno a questi tre assi. Pertanto, considerando due parti di un ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, GEOMETRIA
Eugenio Giuseppe Togliatti
. Le origini della geometria hanno carattere sperimentale; l'uso di esperienze nello studio della geometria può essere più o meno esteso. Le usuali [...] con una faccia sola (v. analysis situs; unilatera). Se si considerano in un piano, dove siano dati due assi cartesiani ortogonali, tutti i punti di coordinate intere, e poi si considera un cerchio col centro nell'origine delle coordinate e il cui ...
Leggi Tutto
RUSTICA, ARCHITETTURA
Plinio Marconi
. S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] paglia con il colmo di tegole: sovente le due falde sono celate dalle terminazioni dei muri perimetrali ad esse ortogonali, che vengono sagomati con caratteristico rabesco, di sapore gotico, ovvero rinascimentale o barocco a seconda dell'epoca.
Anche ...
Leggi Tutto
Aeroplani. - Gli a. più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere raggruppati nelle seguenti tre classi: aeroplani da trasporto supersonici; aeroplani giganti; aeroplani a geometria [...] di quello articolato con tre cerniere (di flappeggio, di ritardo e di variazione del passo) ad assi mutuamente ortogonali. Infatti col rotore rigido il bilanciamento delle portanze agenti sulle pale avanzanti e retrocedenti è interamente ottenuto ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...