Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] ). Erano inoltre famosi i vetri diatreta dell’area del Reno e della Mosella, sei dei quali provengono da T.
La griglia di strade ortogonali comprende isolati di 80 x 120 m; le strade, in genere larghe 13,5 m, furono ridotte a 7,5 m quando su ambedue ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] del duomo di Firenze - circondata dalle amiche e dalle ancelle che lavano Maria. Nella camera "la concorrenza delle ortogonali (mattonelle, dadi della coperta) è sufficiente a imporre allo spettatore un luogo nello spazio: un punto di stazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] furono la teoria delle funzioni reali con l'analisi della differenziabilità, l'espansione in serie di funzioni ortogonali e la capacità di trattare in maniera semplice le funzioni iperboliche accanto alle comuni funzioni trigonometriche. Euler ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] del V sec. a.C. compaiono nel mondo greco, anche continentale, alcune città caratterizzate da una pianta a schema ortogonale (con strade che si intersecano ad angolo retto). Caratterizza l’impianto di questi centri una razionale sistemazione della ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] noti.
Le matrici di Hadamard
Una matrice di Hadamard è una matrice H quadrata in cui ogni elemento è ±1 e due righe distinte sono ortogonali fra loro. In altre parole HHt=n1n, dove 1n è la matrice identità e n è il numero di righe (o colonne) di H ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] esatto. Si nota una progressione fra queste tre carte. In quella di Marino il reticolato delle coordinate è rettilineo e ortogonale; nella prima di Tolomeo uno degli insiemi di curve e coordinate è costituito da cerchi; nella seconda i due insiemi ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] proiezione integrale. A volte, per manufatti tridimensionali, si deve considerare la necessità di eseguire proiezioni radiografiche ortogonali e ottenere quindi una rappresentazione corretta della forma e dell'andamento delle strutture interne. Ciò è ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] spesso però avviene l'opposto (astigmatismo inverso) e talvolta le due sezioni di curvatura massima e minima, pur essendo ortogonali tra loro, sono oblique rispetto al piano verticale.
La conseguenza di questo difetto di conformazione è che i raggi ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] , dei gas detti ideali, o perfetti. Essa è suscettibile di una immediata interpretazione geometrica, giacché, portando su tre assi cartesiani ortogonali i valori delle tre variabili p, v, T, si ottiene una superficie di secondo grado, che viene detta ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] del peso P sul secondo filo (e quindi la tensione in esso prodotta) si deve potere determinare graficamente proiettando ortogonalmente il vettore P sulla direzione del filo stesso. In questo modo sembra si possa ricostruire il ragionamento, con cui ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...