GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] , la cui resa, otticamente convincente, contribuisce all'effetto realistico degli spazi; e poiché la convergenza delle linee ortogonali suggerisce un ideale punto d'osservazione al centro delle singole campate, ne ribadisce anche l'unità compositiva ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] a ritenere che si trattasse di quartieri militari. La cultura Chimú (Perù settentrionale) fu in parte erede della pianta ortogonale Huari. Il tracciato urbano di Chanchan, la capitale, si estende per 20 km², mentre l'area nucleare copre 6 ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] da edifici dello stesso spessore e intervallato da quattro cortili, collegati da bracci disposti secondo gli assi ortogonali; al centro del braccio principale, sul fronte dell'edificio, era inserita la chiesa, la cui dettagliata progettazione ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] , ecc.) e anche in città etrusche (Capua, Marzabotto). In tutti questi esempî non abbiamo semplicemente l'applicazione di principî ortogonali (come già, per esempio, a Smirne e a Casmene nel VII sec.), ma vediamo un piano funzionale elaborato in base ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] del duomo di Firenze - circondata dalle amiche e dalle ancelle che lavano Maria. Nella camera "la concorrenza delle ortogonali (mattonelle, dadi della coperta) è sufficiente a imporre allo spettatore un luogo nello spazio: un punto di stazione ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] proiezione integrale. A volte, per manufatti tridimensionali, si deve considerare la necessità di eseguire proiezioni radiografiche ortogonali e ottenere quindi una rappresentazione corretta della forma e dell'andamento delle strutture interne. Ciò è ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] da tre portali turriti; il podio regale era posto su uno dei lati brevi della grande sala, secondo un percorso ortogonale analogo a quelli dei grandi santuari mesopotamici del IV millennio a.C. Esso constava di otto settori, appellati secondo il ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] di natura o da un concetto dato di logica. Analogamente, quando Mondrian dipinge un quadro stabilendo una ‛griglia' di linee ortogonali e riempiendo di colori piatti i riquadri così ottenuti, non muove da una nozione data di spazio né meno che mai ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] particolare quelli di uso pubblico, tendono a contenersi, almeno sulle linee generali, nell’ambito dei tradizionali criteri di ortogonalità tipici delle epoche precedenti, ma è anche vero che, già nei più grandi santuari come le basiliche circiformi ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] deviazione dalla verticale degli elementi dell'alzato del tempio; in sostanza, le colonne della peristasi non sono disposte ortogonalmente al loro piano di posa, ma lievemente inclinate verso l'interno del tempio. L'intervento sarebbe finalizzato ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...