Complesso architettonico destinato al culto islamico e all’insegnamento religioso, in origine anche usato come luogo di riunione e di dibattito.
La m. deriverebbe la sua forma architettonica dalla casa [...] Africa settentrionale è diffusa la m. a T; nella m. di Qairouan (836) la sala di preghiera, divisa in diciassette navate ortogonali alla qibla, è preceduta da una doppia navata parallela alla qibla stessa, secondo un dispositivo a T. Tipica dell’area ...
Leggi Tutto
Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS
P. Romanelli
È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] di pianta irregolare e solo parzialmente rettificato dai Romani, e adiacenti i quartieri nuovi, disegnati secondo lo schema ad assi ortogonali. È dubbio se la città primitiva fosse circondata di mura: una cerchia fu innalzata al tempo di M. Aurelio ...
Leggi Tutto
GAUDO, Civiltà del
P. C. Sestieri
La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] è quella settentrionale. Ogni zona è attraversata da canaletti esattamente orientati a N-S, che si incrociano con altri ortogonali, in modo da formare una rete di sentieri, alle cui estremità sono pozzetti sacrificali, circolari o rettangolari, poco ...
Leggi Tutto
Pittore (Fuente de Cantos, Badajoz, 1598 - Madrid 1664). Fu l'artista che meglio seppe rappresentare la religiosità controriformista della Chiesa spagnola del 17° secolo. Profondamente religioso, Z. rimase [...] rivelano, nelle caratteristiche costanti di porre le figure in primo piano, di strutturare lo spazio pittorico secondo direttrici ortogonali e più spesso diagonali, nell'uso del contrasto fra luci e ombre che contribuisce a isolare le figure dal ...
Leggi Tutto
ITTEN, Johannes
Giovanna Casadei
Pittore, nato a Südernlinden (Berna) l'11 novembre 1888 e morto a Zurigo il 25 marzo 1967. Insegnante elementare, frequentò per un semestre l'École des Beaux-Arts a [...] colore e su composizioni di strutture. La pittura di questo periodo, più sobria, si basa su una rigorosa scansione ritmica ortogonale. Chiamato nel 1919 da W. Gropius a insegnare al Bauhaus, gli fu affidato il corso preliminare: accanto allo studio ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] posizione nella pianura, L. giunse a essere un nodo stradale di notevole importanza, mantenuta anche nel Medioevo: al suo impianto ad assi ortogonali facevano capo a E la via Cassia, prolungata da Firenze, a O la via di Luni, a N la via di Parma e ...
Leggi Tutto
BERUTTO (Beruto), Angelo Felice Cesare Pompeo (noto come Cesare)
Paolo Favole
Nacque a Milano il 2 genn. 1835 da Giuseppe e da Maria Ventura, nono di dieci fratelli. Nulla si sa dei suoi studi, ma, [...] il piano distingueva già nella sua formulazione tra il centro esistente e l'espansione a fascia radiocentrica, rifiutando schemi ortogonalí di tipo americano per motivi economici e di tradizione urbana; il B. stesso affermava nella sua relazione del ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] della via Appia, l'od. corso Gran Priorato di Malta e l'od. via Roma, con una trama interna di assi ortogonali.La cronologia di alcuni tracciati è suggerita, oltre che dalla documentazione storica, dall'esistenza di chiese che, se non proprio al ...
Leggi Tutto
Vedi SITIFIS dell'anno: 1973 - 1997
SITIFIS (Sétif)
P. A. Février
Antica città della Mauretania (in Algeria), situata a N degli altipiani, là dove comincia una zona di colline debolmente accidentate.
Nerva [...] mettendo in luce dal 1958.
La maggior parte del quartiere NO, liberato, è organizzato secondo un piano relativamente regolare di strade ortogonali che è possibile datare tra il 355 e il 378. Vi si trova un quartiere nuovo di case, tra le quali verso ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] dei burhs, contro i Danesi, e l'organizzazione regolare del tracciato a reticolo di strade parallele ai principali assi ortogonali - con incrocio a Carfax, e collegati a quattro porte -, che richiama gli schemi di formazione di città pianificate da ...
Leggi Tutto
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalita
ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...