• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [896]
Algebra [76]
Matematica [175]
Fisica [175]
Arti visive [121]
Archeologia [115]
Fisica matematica [80]
Temi generali [72]
Ingegneria [54]
Architettura e urbanistica [47]
Biografie [51]

SO

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

SO SO 〈èsse-ò〉 [ALG] Sigla per indicare il gruppo delle trasformazioni ortogonali speciali (ingl. Special Orthogonal), cioè delle trasformazioni rappresentate da matrici ortogonali di determinante +1: [...] v. gruppi classici: III 110 b. ◆ [GFS] Simb. di sud-ovest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA

orizzontale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

orizzontale orizzontale [agg. Der. di orizzonte] [ALG] Nella geometria elementare, quella di due direzioni ortogonali tra loro tracciate su un piano che va da sinistra a destra, o viceversa, chiamandosi [...] , contenente il punto, parallelo all'orizzonte (←) astronomico; localmente, è il piano, contenente il punto, al quale è ortogonale la verticale locale, cioè il piano tangente alla superficie equipotenziale locale del campo della gravità; il piano o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA

ortogonalita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortogonalita ortogonalità [Der. di ortogonale] [ALG] Condizioni, o relazioni, di o.: le condizioni analitiche affinché due enti siano ortogonali, come per es. per due rette, due matrici, due vettori [...] (→ ortogonale). ◆ [MCQ] Teorema di o. di autofunzioni: v. meccanica quantistica: III 709 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortogonalita (4)
Mostra Tutti

quadrante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadrante quadrante [Der. del lat. quadrans -antis "quarta parte"] [ALG] (a) Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri ortogonali tra loro oppure un piano da due [...] indicato nella figura. (b) Estensiv., ciascuna delle quattro parti in cui una circonferenza resta divisa da due qualunque diametri ortogonali tra loro. ◆ [MTR] [ASF] (a) Nome di vari strumenti antichi per misurare angoli di visuali, costituiti da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

scomposizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scomposizione scomposizióne [Der. di scomporre (→ scomponendo)] [ALG] Sinon. di decomposizione: s. di un numero in fattori primi, s. di un vettore secondo due direzioni ortogonali, ecc. ◆ [ELT] S. canonica: [...] v. sistemi, teoria dei: V 321 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ELETTRONICA

equilatero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equilatero equilàtero [agg. Der. del lat. aequilaterus "con lati uguali", da aequus "uguale" e latus "lato"] [ALG] Iperbole e.: iperbole avente i due semiassi ("lati") ortogonali tra loro e di ugual [...] misura. ◆ [ALG] Poligono e.: che ha tutti i lati uguali tra loro; è termine che si usa soprattutto a proposito del triangolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

aggètto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aggetto aggètto [Der. del part. pass. neutro adiectum del lat. adicere "aggiungere"] [LSF] Generic., sporgenza, distanza da una superficie verticale. ◆ [ALG] Nel metodo delle proiezioni ortogonali della [...] geometria descrittiva, lo stesso che prima quota, cioè la distanza di un punto dal piano verticale detto secondo quadro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

folium

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

folium folium 〈fòlium〉 [Lat. "foglia"] [ALG] F. di Cartesio: curva piana razionale del 3° ordine, detta anche foglia di Cartesio, avente un punto doppio con due tangenti tra loro ortogonali (consta di [...] un cappio situato nel 1° quadrante e di due rami infiniti nei quadranti adiacenti); assunte le dette tangenti come assi cartesiani ortogonali (v. fig.) ha equazione x3+y3-3axy=0, con a costante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

tetracircolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tetracircolare tetracircolare [agg. Comp. di tetra- e circolare] [ALG] Sistema t.: particolare sistema di coordinate di punti nel piano, che si definisce fissando quattro cerchi a due a due ortogonali [...] (necessariamente non tutti reali) e assumendo come coordinate di un generico punto P quattro numeri proporzionali ai rapporti tra le potenze di P rispetto ai quattro cerchi e i raggi dei corrispondenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ortogonale
ortogonale agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalità
ortogonalita ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali