• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Fisica [59]
Archeologia [35]
Arti visive [29]
Matematica [25]
Ottica [27]
Temi generali [19]
Chimica [15]
Fisica matematica [16]
Meccanica dei fluidi [15]
Ingegneria [14]

perpendicolarità

Enciclopedia on line

perpendicolarità In geometria piana, relazione che sussiste tra rette che intersecandosi formano quattro angoli uguali. Nello spazio, la relazione di p. sussiste tra due piani se essi si intersecano formando [...] tra due rette sghembe se l'una è parallela a una retta complanare all'altra (in tale caso si parla anche di ortogonalità). Inoltre, una retta si dice perpendicolare a un piano se è perpendicolare a ogni retta giacente nel piano. In modo analogo, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: PRODOTTO SCALARE – RETTE SGHEMBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perpendicolarità (2)
Mostra Tutti

oriciclo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oriciclo oriciclo [Comp. del lat. ora "orlo" e del gr., ky´klos "cerchio"] [ALG] Nella geometria piana non euclidea iperbolica, linea che taglia ortogonalmente tutte le rette di un medesimo fascio improprio [...] (in contrapp. a ciclo o cerchio, linea che taglia ortogonalmente tutte le rette di un fascio proprio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oriciclo (1)
Mostra Tutti

Ranque Georges

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ranque Georges Ranque ⟨rank⟩ Georges [MCF] [TRM] Effetto R.: scoperto nel 1933, consiste nel fatto che inviando ortogonalmente aria compressa presso una delle estremità di un tubo (tubo di R.), dall'apertura [...] più vicina al foro d'immissione esce aria vorticosa fredda, mentre da quella più lontana esce aria vorticosa calda (v. fig.). L'ugello conico posizionato nell'estremità lunga del tubo consente infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

traiettoria ortogonale

Enciclopedia della Matematica (2013)

traiettoria ortogonale traiettoria ortogonale in analisi, per una famiglia di linee piane F, linea Г che interseca ortogonalmente le linee di F. Per esempio, le traiettorie ortogonali della famiglia [...] x 2 − y 2 = C sono le iperboli della famiglia xy = k. Analogamente, nello spazio la linea Г si chiama traiettoria ortogonale alle superfici della famiglia ƒ(x, y, z) = C se soddisfa il sistema differenziale Tipico è il caso delle linee di forza di ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – GRADIENTE – IPERBOLI – PARABOLE – TANGENTE

GIROSCOPIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROSCOPIO Giulio Krall . E costituito (fig. 1) essenzialmente da un solido di rotazione S, omogeneo e massiccio, calettato ortogonalmente a un asse z di cui gli estremi sono imperniati (con tutti [...] gli accorgimenti atti a eludere gli attriti) in una sospensione cardanica, così da rendere possibile ogni orientamento di z e ogni moto del corpo intorno al suo baricentro. Se a S viene impressa una rotazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROSCOPIO (2)
Mostra Tutti

folioide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

folioide foliòide [Comp. del lat. folium "foglia" e -oide, per la forma] [ALG] La curva piana che s'ottiene proiettando ortogonalmente sulla base di un cono una curva (non piana) tracciata sulla sua [...] superficie laterale (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

teorema spettrale

Enciclopedia della Matematica (2013)

teorema spettrale teorema spettrale in algebra lineare, stabilisce che una matrice quadrata di ordine n, a elementi reali, è simmetrica se e solo se risulta ortogonalmente diagonalizzabile. Una matrice [...] quadrata An è ortogonalmente diagonalizzabile se esiste una matrice invertibile ortogonale P, di ordine n, tale che la matrice D = P−1AnP sia una matrice diagonale (→ diagonalizzazione di una matrice). ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE INVERTIBILE – MATRICE DIAGONALE – MATRICE QUADRATA – DIAGONALIZZABILE – ALGEBRA LINEARE

FOLIOIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLIOIDE Gino Loria . Si consideri sopra un cono circolare retto la curva che, dopo lo sviluppo della superficie di questo, si muta in un cerchio. Proiettandola ortogonalmente sulla base del dato cono [...] si ottiene una curva che, in coordinate polari, ha un'equazione della seguente forma: l e m denotando lunghezze e n un numero; la si chiama folioide grazie alle sue applicazioni botaniche. Bibl.: G. van ... Leggi Tutto

portaoggetto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

portaoggetto portaoggètto (o portaoggètti) [Comp. di porta- e oggetto] [OTT] Nei microscopi, piccola piattaforma piana con un'apertura circolare al centro (detta anche tavolino p.) disposta ortogonalmente [...] strumento e sul quale si dispone l'oggetto da osservare; al fine di spostare agevolmente ed esattamente quest'ultimo, il p. è dotato di meccanismi a vite che ne consentono movimenti micrometrici secondo due assi ortogonali tra loro e all'asse ottico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

skin depht

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

skin depht skin depht 〈skin dèft〉 [EMG] Locuz. ingl., propr. "spessore della pelle", con cui s'indica internaz. la profondità a cui perviene un campo elettromagnetico di data frequenza che incida ortogonalmente [...] sulla superficie di un mezzo, lo stesso che distanza, o profondità, di penetrazione: (→ penetrazione: Distanza di p.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
ortogonale
ortogonale agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalità
ortogonalita ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali