• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Fisica [59]
Archeologia [35]
Arti visive [29]
Matematica [25]
Ottica [27]
Temi generali [19]
Chimica [15]
Fisica matematica [16]
Meccanica dei fluidi [15]
Ingegneria [14]

piombino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piombino piombino [Dim. di piombo] [GFS] Piccolo pezzo di piombo, o anche di altro metallo, facente parte di vari dispositivi; per antonomasia, quello, a forma di solido di rivoluzione appuntito (per [...] nel mettere in stazione uno strumento topografico, per es. un tacheometro; è costituito da un prisma che devia ortogonalmente nell'oculare di un piccolo cannocchiale, fissato al basamento dello strumento, l'immagine di un picchetto infisso nel suolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

FRABATERIA NOVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FABRAΤERIA ΝΟVA (ν. vol. III, p. 566) L. Crescenzi Grazie a recenti studi che si sono avvalsi della ricerca aerofotogrammetrica è stato possibile acquisire alcuni elementi topografici e urbanistici di [...] di riconoscere una parte dell'impianto urbanistico della colonia, basato su una serie di assi che si incrociano ortogonalmente, distanziati secondo un'unità di misura che, in base a osservazioni preliminari, sembra corrispondere all'actus. Sono stati ... Leggi Tutto

nodale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nodale nodale [agg. Der. di nodo] Linea n.: (a)[ALG] linea di una superficie costituita da punti doppi (nodi; v. fig.); (b) [ASF] lo stesso che linea dei nodi per un'orbita (→ nodo: N. di un'orbita); [...] un sistema ottico centrato, i due piani, coniugati tra loro, condotti per i due punti n. (v. oltre) del sistema ortogonalmente all'asse ottico. ◆ [OTT] Punti n.: due dei punti principali di un sistema ottico centrato, e precis. i due punti coniugati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ALGEBRA

bolla

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bolla bólla [Der. del lat. bulla] [MCF] Cavità sferoidale gassosa che si forma in seno a un liquido o, meno spesso, in seno a un solido (per es., nel vetro o in un metallo fuso) nell'ebollizione (fenomeno [...] 'ordine del micrometro, che può presentarsi in campioni sottili di granati magnetici di terre rare tagliati ortogonalmente alla direzione di facile magnetizzazione; in esso il vettore intensità di magnetizzazione risulta antiparallelo rispetto allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – ANALISI MATEMATICA

Senarmont Henri Hureau de

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Senarmont Henri Hureau de Senarmont 〈sënarmòn〉 Henri Hureau de [STF] (Broue 1808 - Parigi 1862) Prof. di mineralogia nell'École des mines di Parigi, presidente dell'Academie des sciences (1859). ◆ Metodo [...] e l'altro destrogiro, sovrapposti a formare una lamina pianoparallela; lo stato di polarizzazione di una luce incidente ortogonalmente è dedotto dalla posizione della lamina cui corrisponde la minima intensità trasmessa (ma esistono molte variazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

PALEKASTRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALEKASTRO dell'anno: 1963 - 1996 PALEKASTRO (odierna Παλαίκαστρο) L. Guerrini Località della Creta orientale, a N di Zakro e a N-E di Praisos. Gli scavi della Scuola Britannica di Atene, avvenuti [...] N e S di una grande strada lastricata, con marciapiede centrale rialzato; altre strade più brevi e di minore larghezza corrono ortogonalmente all'arteria principale, dividendo così le numerose case in varî blocchi. La vita della città minoica, sede ... Leggi Tutto

torbidita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

torbidita torbidità (o turbidità) [Der. di torbido (→ torbida)] [GFS] T. atmosferica: nella meteorologia, la non perfetta trasparenza dell'atmosfera, dovuta in parte alla presenza di particelle solide [...] . di un fluido (in partic. di una soluzione): il rapporto, misurato con un torbidimetro, tra l'intensità di un fascio luminoso diffuso da un fluido ortogonalmente alla direzione di un fascio luminoso principale e l'intensità iniziale di quest'ultimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Kundt August Adolph Eduard Eberhardt

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kundt August Adolph Eduard Eberhardt Kundt 〈kunt〉 August Adolph Eduard Eberhardt [STF] (Schwerin 1839 - Israelsdorf, Lübeck, 1894) Prof. di fisica successiv. nelle univ. di Zurigo (1868), Würzburg (1870), [...] la dispersione anomala di un mezzo; consiste nell'inviare un fascio parallelo di luce bianca su due prismi disposti ortogonalmente l'uno rispetto all'altro e infine nel focalizzarlo su uno schermo; se i due prismi sono dello stesso materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – INDICE DI RIFRAZIONE – FREQUENZA ACUSTICA – LUNGHEZZA D'ONDA – TRASDUTTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kundt August Adolph Eduard Eberhardt (2)
Mostra Tutti

FANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FANO (Fanum Fortunae) Red. Città del litorale marchigiano sorta sul punto in cui la Flaminia tocca l'Adriatico. Si pensa che il centro odierno fondato da Augusto che vi pose una colonia di veterani (colonia [...] , costituite da tratti a cortine verticali e da torri angolari. La disposizione era a cardini e decumani tagliantisi ortogonalmente e tracciati secondo l'andamento della Flaminia. Il Foro sorgeva all'intersezione dei due assi direttori della pianta ... Leggi Tutto

OLBIA. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OLBIA. - 3 dell'anno: 1963 - 1996 OLBIA, 3° (v. vol. V, p. 633) R. D’Oriano Tra il 1970 e il 1985 sono stati effettuati numerosi scavi, per lo più inediti, che consentono un'interessante revisione [...] -cartaginese del 348 a.C. e con la politica di potenza allora perseguita da Cartagine nel Tirreno. L'abitato, organizzato ortogonalmente con orientamento N-S, si estendeva su un'area ben più vasta di quanto supposto, quasi coincidente con quella del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
ortogonale
ortogonale agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalità
ortogonalita ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali