• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Fisica [59]
Archeologia [35]
Arti visive [29]
Matematica [25]
Ottica [27]
Temi generali [19]
Chimica [15]
Fisica matematica [16]
Meccanica dei fluidi [15]
Ingegneria [14]

MURATORI, Saverio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MURATORI, Saverio Gianfranco Spagnesi Architetto, nato a Modena il 31 agosto 1910, morto a Roma il 17 ottobre 1973. Frequentò dal 1928 la Scuola di Architettura di Roma, dove conseguì la laurea il 10 [...] alle tematiche classiciste, lo vede avvicinare motivi più strettamente razionalisti (case in linea parallele e disposte ortogonalmente agli assi viari strutturanti, a loro volta subordinati a spazi delimitati da una quinta edilizia continua). Ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ASSUNZIONE DI MARIA SANTISSIMA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FUNZIONALISMO – AUTOCOSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURATORI, Saverio (2)
Mostra Tutti

CONOIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel Περὶ κωνοειδέων καὶ σϕαιοειδέων, Archimede chiama conoidi il paraboloide e l'iperboloide a due falde rotonde o di rotazione (del secondo dei quali considera una falda sola) e designa come sferoide [...] questa sia impropria). Infine, si dice retto un conoide a piano direttore, quando la direttrice rettilinea propria è ortogonale a questo piano (cioè alla direttrice impropria). Nella classe generale dei conoidi rientra l'iperboloide a una falda ... Leggi Tutto
TAGS: PARABOLOIDE IPERBOLICO – SUPERFICIE RIGATA – ORTOGONALMENTE – IPERBOLOIDE – INTRADOSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONOIDE (3)
Mostra Tutti

prospettiva

Enciclopedia on line

Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie [...] al 20° secolo Nell’arte bizantina, caratterizzata da un senso di spazio indefinito, gli oggetti sono rappresentati ortogonalmente, in p. inversa. Elementi paesaggistici o architettonici sono raramente presenti o, quando vi sono (mosaici veneti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOMETRIA
TAGS: PITTURA ILLUSIONISTICA – PIERO DELLA FRANCESCA – GEOMETRIA DESCRITTIVA – BATTISTERO DI FIRENZE – GEOMETRIA PROIETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prospettiva (5)
Mostra Tutti

MATRICE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MATRICE (XXII, p. 572) Guido Zappa Teoria delle matrici. - I principali elementi della teoria delle m. sono già stati dati. Qui vogliamo, anzitutto, giustificare le regole del calcolo delle m. (alcune [...] disposti lungo la diagonale principale e con tutti gli altri elementi nulli. Detta m. è chiamata "forma canonica di Jordan". 6. Matrici ortogonali, unitarie, normali. - Ricordiamo che una m. quadrata A = ∥aij∥ d'ordine n a elementi reali si dice h ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – MASSIMO COMUNE DIVISORE – POLINOMI IRRIDUCIBILI – APPLICAZIONE LINEARE – COMPLESSA CONIUGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATRICE (5)
Mostra Tutti

ERACLEA d'Italia

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717) In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] mentre rimane quasi regolare (m 4,50÷5) la loro larghezza. In tutti e due i quartieri gli stenopoi poggiano ortogonalmente su una plateia nota finora per tre quarti della sua lunghezza. La produzione delle statuette si protrae dalla fine del 5 ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO ENRICO ARIAS – GOLFO DI TARANTO – CAVA DEI TIRRENI – FOTOGRAFIA AEREA – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERACLEA d'Italia (2)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga Piera Melli Albenga Città della riviera di ponente (lat. Albium Ingaunum; Albingaunum), nella omonima piana costiera del fiume Centa. Ricordata [...] , è tuttora chiaramente leggibile nel tessuto urbano moderno. Dell’impianto romano Lamboglia ricostruiva cardine e decumano allineati ortogonalmente sull’incrocio delle attuali vie Medaglie d’oro (cardine) e B. Ricci - E. D’Aste (decumano). Tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

pleocroismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pleocroismo pleocroismo [Comp. dei gr. pléon "più" e chróa "colore"] [OTT] Fenomeno, detto anche policroismo e caratteristico delle sostanze birifrangenti, per cui l'assorbimento della luce in queste [...] direzione b di propagazione della luce nella sostanza; se b, come nella fig., non coincide con l'asse ottico a, il piano ortogonale a b, condotto per il centro O dell'ellissoide, taglia quest'ultimo secondo un'ellisse c, i cui semiassi danno, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pleocroismo (2)
Mostra Tutti

motore

Enciclopedia on line

In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica. Biologia Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] che alla velocità relativa rispetto al rotore. Si hanno così i m. lineari, in cui il flusso al traferro è diretto ortogonalmente alla direzione di traslazione della macchina, i m. a flusso assiale, in cui il flusso al traferro ha la direzione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: GENERATORE A CORRENTE CONTINUA – MACCHINA ALTERNATIVA A VAPORE – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – ESPANSIONE ADIABATICA – PRESSIONE ATMOSFERICA

CHIOGGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] 1270, furono poi interrati e divennero tutt'una cosa con le vie che erano tali sin dall'origine, e incontrandosi ortogonalmente con quelle parallele ai canali principali, contribuirono a dare alla città l'aspetto di una scacchiera. Entro alle maglie ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE LONGHENA – FRANCESCO DA CARRARA – ANDREA VICENTINO – ANDREA CONTARINI – PAOLO DA VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOGGIA (1)
Mostra Tutti

SINDONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SINDONE (gr. σινδών) Guido LIBERTINI Angiolo GAMBARO Con questo nome i Greci indicavano una tela fine, di origine straniera, una specie di lino, ma anche, più particolarmente, un pezzo di stoffa tagliato [...] di cadavere, che la tesi dei dottori Paul Vignon e Yves Delage della Sorbona attribuisce a emanazioni vaporigrafiche impressionanti ortogonalmente il lenzuolo. Bibl.: Oltre agli scritti citati da E. Dervieux, Bibliografia della SS. Sindone di N. S. G ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO – VANGELI SINOTTICI – COSTANTINOPOLI – GERUSALEMME – COMPIÈGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINDONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Vocabolario
ortogonale
ortogonale agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalità
ortogonalita ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali