• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [190]
Fisica [59]
Archeologia [35]
Arti visive [29]
Matematica [25]
Ottica [27]
Temi generali [19]
Chimica [15]
Fisica matematica [16]
Meccanica dei fluidi [15]
Ingegneria [14]

ortoscopia

Enciclopedia on line

In generale, per un sistema ottico, la proprietà di dare immagini esenti da qualsiasi aberrazione geometrica e quindi simili agli oggetti. In particolare, il metodo ortoscopico di osservazione al microscopio [...] polarizzatore (ortoscopio), nel quale il preparato è illuminato con luce parallela, ortogonalmente. In radiologia, l’ortoscopio è un apparecchio per l’esame su schermo fluorescente o su pellicola radiografica di soggetti in posizione eretta. Consiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: NUMERO ATOMICO – RADIOLOGIA – RAGGI X

proiezione

Enciclopedia on line

Matematica In geometria, la p. di un punto P da un centro S è l’operazione di tracciare la retta SP; p. di una retta r da un centro S è la costruzione del piano individuato da r e S; p. di un punto P da [...] la LT, con la convenzione che tale piano coincida con uno dei quadri e che l’altro passi per la LT e sia ortogonale al primo. Legge di rappresentazione: un generico punto P dello spazio si rappresenta mediante le sue due p. P1, P2, che si ottengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – ANATOMIA – NEUROLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: METODO DELLA PROSPETTIVA – ASSONOMETRIA ISOMETRICA – GEOMETRIA DESCRITTIVA – SEGMENTO ORIENTATO – RETTA ALL’INFINITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proiezione (5)
Mostra Tutti

citometria

Enciclopedia on line

Conteggio al microscopio delle cellule contenute in un liquido organico: si ottiene con apparecchiature elettroniche che registrano le variazioni di conduttività al passaggio di singole cellule in soluzione [...] . I dati forniti nel corso di un’indagine citofluorimetrica derivano da segnali luminosi raccolti frontalmente e ortogonalmente rispetto al raggio laser. Un sistema computerizzato permette di distinguere le varie caratteristiche, per ogni cellula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: ANTICORPI MONOCLONALI – INDICI DI RIFRAZIONE – LUNGHEZZE D’ONDA – CICLO CELLULARE – MAPPE GENETICHE

bolla

Enciclopedia on line

Anatomia comparata B. timpanica Rigonfiamento dell’osso timpanico, che concorre a formare il temporale, nei Roditori, Carnivori e Perissodattili. Botanica Aspetto delle lamine fogliari che in seguito [...] dell’ordine del micron, che può presentarsi in campioni sottili di granati magnetici di terre rare tagliati ortogonalmente alla direzione di facile magnetizzazione; in tale dominio il vettore intensità di magnetizzazione è antiparallelo rispetto allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: PERISSODATTILI – UNAM SANCTAM – TERRE RARE – ASCOMICETE – PARENCHIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bolla (2)
Mostra Tutti

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUSCOLARE, SISTEMA Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio (XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539) Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] centralizzazioni nucleari (nuclei a ''catenella'' nelle sezioni longitudinali), da fibre muscolari che si dispongono ortogonalmente al generale orientamento fibrale (fibre ad anello), dall'aumento delle attività istochimiche ossidative alla periferia ... Leggi Tutto
TAGS: EREDITARIETÀ AUTOSOMICA DOMINANTE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

membrana

Enciclopedia on line

In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, [...] per la quale esso risulta funicolare. Poiché in ogni punto passano due elementi lineari – fili o archi – incrociantisi ortogonalmente, la forza esterna può suddividersi in ogni punto fra i due, in maniera che tutti gli elementi risultino funicolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA NUCLEARE – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: EQUILIBRIO DI GIBBS-DONNAN – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZE DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su membrana (2)
Mostra Tutti

Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento

Frontiere della Vita (1999)

Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento Kathleen S. Rockland (Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA) Le interazioni corticali sono un aspetto [...] , parallele alla superficie della corteccia) e colonne (strutture di diversa composizione e misura, orientate verticalmente, ortogonali alla superficie della corteccia). La struttura a strati Per convenzione si suppone che le aree corticali abbiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA

Neocorteccia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neocorteccia Vernon B. Mountcastle Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] corticale e sono localizzate di preferenza sui bordi delle colonne a dominanza oculare che intersecano in senso quasi ortogonale. L'intersezione crea un modulo in cui le numerose proprietà funzionali dei neuroni dell'area V1 vengono rappresentate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: NUCLEO GENICOLATO LATERALE – CORTECCIA TEMPORALE – ATTIVITÀ METABOLICA – SELEZIONE NATURALE – NEUROTRASMETTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neocorteccia (2)
Mostra Tutti

sistema

Enciclopedia on line

sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] sia distante dal primo piano principale π più della prima distanza focale, f=OF, e l’immagine si forma su un piano, ortogonale all’asse, la cui distanza dal secondo piano principale π′ è maggiore della seconda distanza focale, f′=O′F′ (l’immagine si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ANATOMIA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TEOREMA DI ROUCHÉ-CAPELLI – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
ortogonale
ortogonale agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalità
ortogonalita ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali