• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
27 risultati
Tutti i risultati [190]
Ottica [27]
Fisica [59]
Archeologia [35]
Arti visive [29]
Matematica [25]
Temi generali [19]
Chimica [15]
Fisica matematica [16]
Meccanica dei fluidi [15]
Ingegneria [14]

portaoggetto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

portaoggetto portaoggètto (o portaoggètti) [Comp. di porta- e oggetto] [OTT] Nei microscopi, piccola piattaforma piana con un'apertura circolare al centro (detta anche tavolino p.) disposta ortogonalmente [...] strumento e sul quale si dispone l'oggetto da osservare; al fine di spostare agevolmente ed esattamente quest'ultimo, il p. è dotato di meccanismi a vite che ne consentono movimenti micrometrici secondo due assi ortogonali tra loro e all'asse ottico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Abelès F.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Abeles F. Abelès 〈eblès〉 F. [OTT] Condizione di A.: per incidenza a 45° su superfici dielettriche o metalliche, detti rp e rs i coefficienti di riflessione d'ampiezza per onde polarizzate parallelamente [...] (p) e ortogonalmente (s) alla superficie, vale la relazione: rs2=rp; nelle stesse condizioni di incidenza, dette φs e φp le variazioni delle fasi per riflessione per le due componenti, si ha: 2φs=φp. ◆ [OTT] Metodo riflettometrico di A.: procedimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

ortoscopia

Enciclopedia on line

In generale, per un sistema ottico, la proprietà di dare immagini esenti da qualsiasi aberrazione geometrica e quindi simili agli oggetti. In particolare, il metodo ortoscopico di osservazione al microscopio [...] polarizzatore (ortoscopio), nel quale il preparato è illuminato con luce parallela, ortogonalmente. In radiologia, l’ortoscopio è un apparecchio per l’esame su schermo fluorescente o su pellicola radiografica di soggetti in posizione eretta. Consiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: NUMERO ATOMICO – RADIOLOGIA – RAGGI X

Thompson Silvanus Philipps

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Thompson Silvanus Philipps Thompson 〈tòmson〉 Silvanus Philipps [STF] (York 1851 - Londra 1916) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Bristol (1876) e poi nell'univ. di Londra (1878). ◆ [OTT] Polarizzatore [...] di T.-Glazerbrook: polarizzatore costituito da un nicol tagliato in modo che la luce incida ortogonalmente sulla prima faccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

ortoscopico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortoscopico ortoscòpico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ortoscopia od ortoscopio] [OTT] (a) Qualifica di sistema ottico che presenti un'accettabile ortoscopia, e anche delle immagini da esso fornite. ◆ [OTT] [...] Analisi o.: metodo di osservazione al microscopio polarizzatore, nel quale il preparato è illuminato con luce parallela, ortogonalmente: v. microscopia ottica: III 860 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

ellissometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ellissometrico ellissomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ellissometria] [MTR] [OTT] Parametri e.: sono due angoli che individuano lo stato di polarizzazione della luce riflessa da uno strato sottile, [...] alle riflettanze competenti alle due componenti della luce riflessa che sono polarizzate rispettiv. parallelamente e ortogonalmente alla superficie riflettente, mentre l'altro misura la differenza di fase tra queste componenti: v. ellissometria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

trirettangolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trirettangolo trirettàngolo [agg. Comp. di tri- e rettangolo] [ALG] Detto di ente caratterizzato da tre angoli retti. ◆ [ALG] Gruppo t.: lo stesso che gruppo quadrinomio. ◆ [OTT] Prisma t.: prisma ottico [...] riflettente, a forma di piramide triangolare con angoli al vertice di 90°, per cui un fascio di luce parallelo inviato ortogonalmente sulla base è riflesso indietro nella medesima direzione anche se il prisma, per es. in caduta libera, ruota intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA

diottra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diottra diòttra [Der. del lat. dioptra, dal gr. díoptra, comp. di diá "dia-" e del tema óp- "vedere"] [OTT] Strumento che serve a determinare una visuale, presente in vari strumenti e dispositivi, per [...] . Ne esistono di varie forme; quella più usuale è costituita da un'asticciola metallica ai cui estremi sono applicate, ortogonalmente, due alette metalliche, dette pinnule: nel centro di quella vicina all'occhio, detta oculare, è un forellino (v. fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

emettenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

emettenza emettènza [Der. del part. pres. emettente di emettere, der. del lat. emittere "mandar fuori", comp. di e- "fuori" e mittere "mandare"] [OTT] Relativ. a una sorgente estesa di radiazione, a [...] elementare), è la potenza irradiata a unità di angolo solido in quella direzione e a unità di area irradiante, ortogonalmente a tale direzione: è sinon. di radianza (termine esclusivo nel passato, anche recente); il flusso di tale grandezza nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
1 2 3
Vocabolario
ortogonale
ortogonale agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
ortogonalità
ortogonalita ortogonalità s. f. [der. di ortogonale]. – Condizione di ciò che è ortogonale: dimostrare l’o. di due rette, di due linee. Condizioni di o., le relazioni analitiche che esprimono la condizione affinché due enti siano ortogonali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali