L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che [...] identificano univocamente un solo suono) e negli alfabeti di lingue come il francese o l’inglese, dotate di un’➔ortografia ben meno trasparente di quella italiana.
Il quadro seguente (da Maraschio 1994: 140) presenta, accanto ai grafemi dell’alfabeto ...
Leggi Tutto
autore
Giorgio Stabile
. Il termine a. deriva dal latino auctor ed è in stretta connessione con il concetto di auctoritas (v. per tutto ciò AUTORITADE).
Conformente ai valori di augeo (" produrre ", [...] tra auctor e augeo (Isidoro Etym. X 2 " Auctor ab augendo dictus... Actor ab agendo ") e trasferì sul piano dell'ortografia una serie di sfumature semantiche, con l'alternanza auctor, autor (o author), actor.
Onorio d'Autun (Exp. in Cant., prol ...
Leggi Tutto
I suoni sibilanti sono una sottoclasse di ➔ consonanti (➔ fricative), suoni rumorosi e intensi, articolati mediante un forte restringimento del condotto orale.
La differenza tra fricative sibilanti (ingl. [...] → es.ca), che in posizione iniziale (lo sposo > los.po.so); in ambedue i casi la sillabazione diverge da quella ortografica che assegna a una stessa sillaba l’intera sequenza /s/+ C (ro.spo).
Lo scenario non è tuttavia esente da problemi; cruciale ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] Milione, i due stati più importanti dell'Africa orientale: lo stato di Madagosho o di Madagascar, come egli scrive in una ortografia fantastica, e lo stato di Zanzibar, situato a S. del precedente. Per un errore molto spiegabile da parte di chi, non ...
Leggi Tutto
ZUKOFSKY, Louis
Cristina Giorcelli
Poeta, critico e prosatore statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1904, morto ivi il 12 maggio 1978. Proveniente da una famiglia di ebrei russi di recente immigrazione, [...] "The", 1926). Una raccolta di poesie che s'intitola giocosamente I's (pronounced eyes), 1963, crea un doppio senso tra ortografia e fonetica, quasi a estrarre, già da ''unità'' minime, il processo dell'essere, che nella lingua trova espressione. L ...
Leggi Tutto
MORO, Antonio (Antonis Mor van Dashorst)
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Utrecht nel 1519, morto ad Anversa nel 1575. Scolaro di Jan van Scorel a Utrecht, prima del 1544, si dedicò esclusivamente al [...] consorte Maria, figlia dell'imperatore, ora nel Prado.
Alle corti d'Austria e di Portogallo il maestro cambiò l'ortografia del proprio nome o piuttosto consentì ad essere chiamato Moro. Tornò ad Utrecht nel 1553. Nella primavera dell'anno seguente ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 2).
Istituti di cultura (p. 3). - L'università comprende le facoltà di teologia, diritto, scienze, filosofia e lettere, medicina, farmacia, medicina veterinaria. Vi sono inoltre varie scuole [...] română) venne fondata il 1° aprile 1866 col nome di Societatea liter. română, con lo scopo di fissare l'ortografia, di pubblicare il dizionario e di elaborare la grammatica della lingua romena. Sotto la presidenza di Ion Heliade-Rădulescu, si ...
Leggi Tutto
RIGUTINI, Giuseppe
Emiliano Picchiorri
RIGUTINI, Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1829 a Lucignano di Val di Chiana, in provincia di Arezzo, da Lorenzo, fabbro, e da Assunta Marsili, primogenito di sette [...] esclamativi e interrogativi e l’abuso di puntini di sospensione. I materiali rifluirono più tardi nel Dizionarietto italiano di ortografia e di pronunzia, preceduto da regole grammaticali (Firenze 1893; poi 1897 e 1903).
Tra gli anni Settanta e gli ...
Leggi Tutto
ILLIRISMO
Giovanni Maver
Movimento culturale e politico croato (1835-48). Trae il suo nome dagli antichi Illirî, considerati erroneamente antenati delle varie stirpi slave meridionali.
Il termine (Illirî, [...] una prima volta nel 1832 in croato-kajkavo). C'era poi un aspetto teorico, in quanto si cercava di fissare l'ortografia e la grammatica croata (L. Gaj, Kratka osnova Horvatsko-slavenskega Pravopisaňa, pubblicata a Buda nel 1830, in croato e in ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] e sarebbero molti di più se il Ridolfi non si fosse schierato in modo netto contro quella produzione (cit. in Trattati sull’ortografia del volgare, 1984, p. XXXI).
Anche alla luce di questi dati e date, si deve pensare che amici di M. che conoscevano ...
Leggi Tutto
ortografia
ortografìa s. f. [dal gr. ὀρϑογραϕία, comp. di οῤϑός «retto, corretto», e -γραϕία «-grafia»]. – 1. In grammatica, il modo corretto di scrivere, ossia l’impiego corretto dei segni grafici e d’interpunzione in una determinata lingua...
ortografico1
ortogràfico1 agg. [der. di ortografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’ortografia, il modo corretto di scrivere: segni o.; errori o.; il sistema o. di una lingua; proposte per una riforma ortografica. ◆ Avv. ortograficaménte, per...