TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] 1861 costituì una società per la costruzione della ferrovia litoranea da San Benedetto del Tronto a Vasto e del porto di Ortona: ma le difficoltà operative previste lo spinsero dopo pochi mesi a chiedere e ottenere il recesso dal proprio ruolo e la ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ettore
Francesco Barbagallo
Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] con la sua legione proveniente da Barletta e risalì la strada costiera per gli Abruzzi. Passò per Termoli, Vasto, Lanciano, Ortona a Mare, Francavilla, e giunse verso la fine di aprile a Pescara, dove i Francesi gli consegnarono la fortezza e ...
Leggi Tutto
NOLLI, Antonio
Maria Rosaria Rescigno
NOLLI, Antonio. – Nacque a Chieti il 23 settembre 1755, primogenito di Camillo e di Orsola Petrini, dama bergamasca.
Originario di Torre Diocesi di Como, pubblico [...] partecipò agli eventi del 1820, ma la lettera dell’ottobre di quell’anno, che indirizzò al sindaco di Ortona come ringraziamento per il conferimento della cittadinanza onoraria, contiene forse spunti chiarificanti: Nolli sottolineava il suo essere al ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco
Giuseppe Masi
Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] storia del Risorgimento italiano, Torino-Roma 1905, pp. 60, 208, 214 s.; P. Camardella, I calabresi nella spedizione dei Mille, Ortona a Mare 1910, p. 121; A. Calcaterra, Memorie storico-militari... dal 1799 al 1820, Pofistena 1924, p. 136; F. Serrao ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli), Cassandra
Franco Pignatti
Nacque a Venezia probabilmente nel 1465 da Angelo e Barbara Leoni, veneziana.
La famiglia paterna, originaria di Milano, era stata tra i seguaci dei Visconti; [...] 'isolamento la F. uscì in occasione della visita a Venezia nel 1556 di Bona Sforza, diretta ai bagni di Monte Ortona nel Padovano, quando, ormai vegliarda, fu incaricata di pronunciare un'orazione di benvenuto che la regina madre di Polonia (edita ...
Leggi Tutto
ROMA, Gina
Stefano Franzo
– Nacque a Tezze di Vazzola (Treviso) il 16 settembre 1914 dall’avvocato Marcellino e da Maria Vendramelli.
Compì gli studi magistrali a Treviso, avviandosi alla pittura sotto [...] Mestre, galleria Fidarte), Vicenza [1973]; M. Goldin, Incisori trevigiani del Novecento, Villorba 1987, pp. 125-128; G. R. (catal., Ortona), a cura di M. Lorandi, Milano 1992 (con bibliografia); M. Lorandi, Cronobiografia, ibid., pp. 23-34; Id., G. R ...
Leggi Tutto
MORELLI, Donato
Ferdinando Cordova
MORELLI, Donato. – Nacque a Rogliano, Cosenza, il 10 aprile 1824 da Rosalbo e da Giuseppina Giuranna. La sua famiglia era fra le più cospicue della Calabria per ricchezze [...] De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1895, ad ind.; P. Camardella, I calabresi nella spedizione dei Mille, Ortona a Mare 1910 (rist. Cosenza 1976, ad ind.); R. Fasanella D’Amore di Ruffano, Il Risorgimento a Bisignano, con alcune lettere ...
Leggi Tutto
Peste
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
La peste (dal latino pestis, "distruzione, rovina, epidemia") è una malattia infettiva acuta e molto grave causata da uno schizomicete, Yersinia pestis, che [...] , "Clinical Microbiological Review", 1997, 10, pp. 35-66.
F. Sorice, L. Castagnari, Peste, in F. Sorice, L. Ortona, Malattie infettive, Torino, UTET, 19942, pp. 297-300.
World health organization, Human plague in 1995, "Weekly Epidemiological Records ...
Leggi Tutto
I puntini (detti anche puntini sospensivi) sono una piccola serie di punti (di solito tre: ‹...›) che, nella scrittura, segnalano il luogo in cui un discorso è stato interrotto o lasciato in sospeso (da [...] Come costruire conoscenza in rete?, Atti del workshop (Genova, 28 ottobre 2004), a cura di M. Delfino et al., Ortona, Menabò, pp. 177-191.
Maraschio, Nicoletta (2008), Il secondo Cinquecento, in Mortara Garavelli 2008, pp. 122-137.
Mortara Garavelli ...
Leggi Tutto
STOCCO, Francesco
Carmelo Calci
– Nacque a Decollatura, allora Calabria Citeriore, il 1° marzo 1806 da Antonio Tomaso e da Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano.
Il padre Antonio Tomaso (30 dicembre [...] l’inaugurazione del monumento al generale F. S., 20 settembre 1898, Catanzaro 1898; P. Camardella, I calabresi della spedizione dei Mille, Ortona a Mare 1910, pp. 59-72; F. Rossitto, La città di Barcellona Pozzo di Gotto, Messina 1911, pp. 463 s.; R ...
Leggi Tutto
drive-in
agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono al test | s. m. La postazione mobile...
tracciamento dei contatti
loc. s.le m. Azione di sanità pubblica finalizzata alla prevenzione e al contenimento della diffusione di malattie infettive, consistente nell'individuazione di persone potenzialmente infette attraverso la rilevazione...