VALDONI, Pietro
Luca Tonetti
Nacque a Trieste il 22 febbraio 1900 da Pietro, possidente, e da Francesca Knafelc.
Completati gli studi liceali nella città natale, si iscrisse nel 1918 alla facoltà di [...] anno (1920-21). Si laureò infine con il massimo dei voti a Roma l’11 luglio 1924 con una tesi in clinica ortopedica che concorse al premio della Fondazione Girolami.
Assistente incaricato dal 1° dicembre 1924 al 31 luglio 1925 presso l’istituto di ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] condotte in ambito chirurgico. Recò infatti importanti e originali contributi in vari settori della specialità, dall'ortopedia e traumatologia (Autoinnesti cartilaginei in focolai mobili di frattura: tentativi sperimentali per creare delle nuove ...
Leggi Tutto
SOLIERI, Sante
Stefano Arieti
– Nacque a Cotignola (Ravenna) il 24 settembre 1877 da Carlo e da Elda Dall’Olio.
Le agiate condizioni della famiglia gli permisero di compire gli studi liceali e successivamente [...] per risolvere il problema dell’eventuale comparsa di gravi infezioni post partum.
Importanti furono anche i suoi contributi in ortopedia e traumatologia con il primo tentativo di sutura nel midollo spinale per recisione da arma da taglio nel tratto ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] XXI [1905], 2, pp. 34 ss.; Contributo allo studio delle esostosi cartilaginee della cartilagine di coniugazione, in Archivio di ortopedia, XXIII [1906], 2, pp. 112-119) e di ordine più spiccatamente stomatologico (Appunti intorno ai moderni metodi di ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] tra i più fidati collaboratori nel progetto collettivo guidato della città universitaria. Del 1932-35 sono l'istituto di ortopedia e traumatologia, l'istituto di igiene e batteriologia e l'ingresso monumentale alla città universitaria. Tra i maggiori ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Galeno
Mario Crespi
Nacque il 26 febbr. 1889 a Gerfalco (Grosseto) da Camillo, medico condotto e da Teresita Vecchioni. Compiuti i primi studi nel paese natio e poi a Grosseto, frequentò [...] la tubercolosi. Recò i suoi contributi praticamente in tutti i settori della chirurgia, dall'urologia alla neurochirurgia, all'ortopedia, alla traumatologia. Autore di numerosi lavori clinici e sperimentali, pubblicò nel 1957, a Milano, in due volumi ...
Leggi Tutto
D'AGATA, Giuseppe
Angelo D'Agata
Nacque a Catania il 10 marzo 1884, da Angelo e da Dorotea Rapisarda. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Catania, vi frequentò [...] chirurgia, VI [1921], pp. 132-46; Necrobiosi putrida gassosa, in LoSperimentale, LXXV [1921], pp. 119-130).
In ortopedia, degno di particolare menzione fu il caso di amputazione dell'artosuperiore seguita da cineplastica primaria con "forcipizzazione ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Antonino
Giuseppe Armocida
Nacque a Riesi (Caltanissetta) il 18 dic. 1842 da Antonino e da Concetta Debilio. Compiuti in Sicilia gli studi classici, si trasferì a Napoli, dove si iscrisse [...] più aggiornate del settore.
L'attività del D. spaziò insomma in tutti i campi della chirurgia. Si occupò anche di ortopedia e di traumatologia. Le sue osservazioni sui traumatizzati del terremoto di Messina e Reggio nel 1908 gli permisero di mettere ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Marino
Italo Farnetani
ORTOLANI, Marino. – Nacque ad Altedo, frazione di Malalbergo (Bologna), il 26 luglio 1904 da Valentino e da Adalgisa Marescalchi, mezzadri.
Conseguita la maturità classica [...] , XII (2005), p. 71; N. Spina, M. O. da Ferrara: uno “scatto” per entrare nella storia, in Giornale italiano di ortopedia e traumatologia. L’angolo della storia, XXXV (2009), pp. 99-106; I. Farnetani - F. Farnetani, La top twelve della ricerca ...
Leggi Tutto
NOVARO, Giacomo Filippo
Maria Conforti
– Nacque il 1° maggio 1843 a Diano Serreta, frazione di Diano Marina (Imperia), da Nicola, agricoltore, e da Teresa Fiori.
Compiuti gli studi ginnasiali a Oneglia [...] da lui svolte apparvero sui periodici medici specializzati (come la Gazzetta degli Ospedali e l’Archivio di ortopedia) e su opere generali (Enciclopedia medica italiana); molti riassunti dei resoconti operatori furono inoltre riportati negli Annali ...
Leggi Tutto
ortopedia
ortopedìa s. f. [dal fr. orthopédie, comp. di ortho- «orto-» e gr. παῖς παιδός «bambino», perché in origine il termine era riferito all’apparato motore dei bambini]. – Ramo della medicina che studia il modo di prevenire e di curare...
ortopedico
ortopèdico agg. e s. m. [der. di ortopedia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo, attinente all’ortopedia: istituto o.; clinica ortopedica. Apparecchi o., fabbricati con materiali diversi (stoffa, tessuto elastico, cuoio, materiale...