• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Archeologia [86]
Arti visive [68]
Architettura e urbanistica [13]
Asia [10]
Europa [10]
Geografia [6]
Storia [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [7]
Strutture architettoniche [7]
Oceania [6]

ALIPHEIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ALIPHEIRA (᾿Αλίϕειρα e, più tardo, ᾿Αλίϕηρα) A. Orlandos La città più occidentale dell'antica Arcadia (Polyb., iv, 77, 10), presso i confini tra l'Elide e la Triphilia, nella regione dei Cinurei, era [...] incruente. A distanza di m 6,30, ad E del tempio, si trova l'altare rettangolare (m 2,30 × 5,40) con ortostati attorno e, alla sommità dei lati brevi, due ripari a frontone decorati da anthèmia a bassorilievo. Tempio e altare appartengono al periodo ... Leggi Tutto

SELINUNTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SELINUNTE Giorgio Gullini (XXXI, p. 324) L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] parte degli zoccoli lapidei delle strutture murarie sopra il filare di euthynteria, realizzati con una tipica tecnica a ortostati, che, ormai, appare essere stata quella propria delle prime strutture lapidee eseguite a S., prima ancora della ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – AREA MEDITERRANEA – TARDA ANTICHITÀ – MEGARA HYBLAEA – EVENTO SISMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELINUNTE (2)
Mostra Tutti

CRETESE-MICENEA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] la pianta e la tecnica struttiva del primo: un piazzale lastricato, la facciata su una linea di ortostati con rientranze e sporgenze, ingresso cerimoniale a gradinata, corridoi, quartieri residenziali e di servizio, magazzini; i muri ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ MICENEA – MICHAEL VENTRIS – JOHN CHADWICK – MEDIO MINOICO – S. MARINATOS

GORTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna) W. Johannowski Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] . Presso il pendio S della collina sono state trovate tombe del Periodo Geometrico e avanzi di un edificio con ortostati in alabastro. Probabilmente la città bassa era costituita, in età greca, da vari nuclei senza stretto legame, a somiglianza ... Leggi Tutto

VIENNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIENNE N. Reveyron (lat. Vienna, Vigenna) Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] neoantichizzanti che erano state adottate nella cattedrale di Lione intorno al 1180-1200: materiali di reimpiego, marmi, ortostati, bugnato rustico e straordinari fregi incisi e ricoperti di malta bruna, realizzati secondo una tecnica già usata nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – CORRADO II IL SALICO – IMPERATORE GERMANICO – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNE (3)
Mostra Tutti

LEMNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LEMNO (v. vol. IV, p. 542 e s 1970, p. 407) L. Beschi La prosecuzione di scavi e restauri della Scuola Archeologica Italiana di Atene nella città di Efestia, [...] sugli 11 m, misura alla quale doveva corrispondere all'incirca l'altezza della parete, di cui si conservano in situ solo alcuni ortostati su una fondazione larga m 1,10. La grande aula presenta la navata centrale più stretta (m 5,70) rispetto a ... Leggi Tutto

KASSOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995 KASSOPE (v. S 1970, p. 385) S. I. Dakaris Negli ultimi anni si sono notevolmente accresciute le nostre conoscenze sulle antiche città greche dell'Epiro e sul popolamento [...] punto allo scopo di collegare il prytanèion con il tèmenos, un'area lastricata subito a E, circondata da bassi ortostati. Davanti a questo recinto è stata scoperta una serie di piedistalli, nel più settentrionale dei quali si conserva un'iscrizione ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania Gaetano Cofini Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] e nelle Samoa gli spazi all'aperto iniziarono ad accogliere ambienti consacrati agli dei (god-houses) e ortostati litici correlati al mondo degli antenati; la loro connotazione religiosa si ampliò ulteriormente in concomitanza con l'affermazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – TEMI GENERALI

KULTEPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KULTEPE dell'anno: 1961 - 1995 KÜLTEPE (v. vol. IV, p. 420 e S 1970, p. 52, s.v. Anatolia) E. Merluzzi L'antico insediamento di Κ. è tuttora oggetto di una sistematica indagine archeologica, iniziata [...] della regione di Kayseri. Nella città alta sono state messe in luce solo case private, ma gli ortostati dispersi e riutilizzati in strutture più tarde provengono verosimilmente dagli edifici pubblici della cittadella. Lo spessore dei depositi ... Leggi Tutto

NIMRUD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996 NIMRUD (v. vol. V, p. 499) P. Matthiae Il grande centro urbano assiro di Kalkhu, fondato nel XIII sec. a.C. da Salmanassar I ed eretto poi a capitale dell'impero neoassiro [...] A. Layard nel secolo scorso, sono riusciti a scoprire in una trincea adiacente alla presunta piazza una serie di ortostati scolpiti frammentari, sicuramente appartenenti a Tiglatpileser III, smontati e impilati, pronti per essere riusati in un'altra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Vocabolario
ortòstata
ortostata ortòstata s. m. [dal lat. orthostăta, gr. ὀρϑοστάτης , comp. di ὀρϑός «ritto» e tema affine a ἵστημι «collocare, stare»] (pl. -i). – Lastra di pietra verticale con cui, nelle architetture antiche, e spec. in quella greca, si costruiva...
ortòstico
ortostico ortòstico agg. [comp. di orto- e del gr. στίχος «fila»]. – In botanica, linee o. (o assol. ortostiche, s. f. pl.), le file verticali di foglie (o organi omologhi) che s’incontrano lungo la spirale generatrice (v. generatore, n. 1...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali