• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1543 risultati
Tutti i risultati [1543]
Biografie [761]
Arti visive [379]
Storia [302]
Religioni [262]
Archeologia [155]
Storia delle religioni [68]
Letteratura [73]
Architettura e urbanistica [51]
Diritto [51]
Musica [39]

DELLA GRECA, Oddone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GRECA, Oddone Michele Franceschini Figlio di Guido, nacque ad Orvieto nella seconda metà del sec. XII. Le fonti non consentono di precisare il rapporto di parentela che intercorreva tra il D. [...] XV, 5, t. 1, a cura di L. Fumi, p. 139; Cronaca di Luca di Domenico Manenti, ibid., pp. 287, 306; Codice diplomatico della città di Orvieto, a cura di L. Fumi, Firenze 1884, pp. 55, 63, 65 ss., 69, 80 s., 85, 89, 92 s., 97, 99, 143-47, 151, 215, 224 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPESCHI, Gentile, detto Tile

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPESCHI, Gentile, detto Tile Lucio Riccetti Nacque probabilmente in Orvieto intorno alla metà del XIII secolo, figlio di Raniero di Guido. Fratello minore di Simone, mosse senz'altro sulla sua scia [...] di Lucca, A. Corcadi, Istoria fiorentina dalle origini al 1342, (ms. sec. XIV) cc. 78r-79r; Arch. di Stato di Terni, Sez. di Orvieto, Giudiziario, B.2.f.8, cc. 26v-29v; Riformagioni, vol. 69, cc. 36r, 93v; vol. 71, cc. 145r, 164rv, 169r; vol. 76, cc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RANERIO di Prudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANERIO di Prudenzio Lucio Riccetti RANERIO di Prudenzio. – Nacque a Orvieto intorno alla metà del XII secolo in una famiglia di giudici e di notai contigua all’ambiente episcopale. La casata, aperta [...] (1228-1248). Una prima ricognizione, in Rivista di Storia della Chiesa in Italia, XLIII (1989), pp. 480-509; Id., Il laboratorio orvietano: i vescovi Giovanni (1211-12) e R. (1228-48) e i loro notai, in Chiese e notai. Le istituzioni ecclesiastiche e ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI MENDICANTI – ACQUAPENDENTE – FRANCESCANI – FRANCESCANI – GREGORIO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANERIO di Prudenzio (2)
Mostra Tutti

MONALDESCHI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDESCHI, Luca Mario Marrocchi – Figlio di Berardo, capo fazione in Orvieto, nacque presumibilmente intorno alla metà del secolo XIV. Il M. fu un esponente di punta della fazione dei Muffati, accanto [...] 5, p. 429; Braccii Perusini vita et gesta, a cura di R. Valentini, ibid., XIX, 4, p. 190; Codice diplomatico della città di Orvieto, a cura di L. Fumi, Firenze 1887, pp. 584, 587 s., 608, 625, 664 s., 667, 674, 679, 682; A. Ceccarelli, Breve historia ... Leggi Tutto

SARACINELLI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARACINELLI, Ferdinando Francesca Fantappiè SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine. Fu instradato [...] per balletti composte» per i granduchi, danzate dagli stessi e dalla corte. Un’altra silloge musicale contenente lavori del cavaliere orvietano è Il primo libro delle musiche di Allegri (Venezia 1618), che si apre con Spirto del ciel, scendi volando ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PAOLO GIORDANO ORSINI – VITTORIA DELLA ROVERE

Muziano, Girolamo

Enciclopedia on line

Muziano, Girolamo Pittore (Acquafredda, Brescia, 1528 - Roma 1592). Lavorò a Orvieto (1556-58), a Foligno (1559-60), a Loreto; fu poi a Ferrara (1560-66) presso Ippolito II d'Este. Gregorio XIII lo nominò soprintendente [...] a Roma (nella chiesa dei Cappuccini, in S. Maria degli Angeli; Resurrezione di Lazzaro, 1555, Pinac. Vaticana, ecc.); sono inoltre da ricordare: Sacra Famiglia (Dresda, Gemäldegalerie); Scene della vita di Cristo, nel museo dell'Opera di Orvieto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – IPPOLITO II D'ESTE – MICHELANGELO – ACQUAFREDDA – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muziano, Girolamo (2)
Mostra Tutti

GUALTIERI, Ludovico Gualtiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero Valentina Gallo Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] 1650 à 1800, Genève 1912, p. 246; A. Moretti, Appunti intorno all'albero genealogico della famiglia Gualtieri di Adernò-Messina e Orvieto, Catania 1928, pp. 23 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1933, ad ind.; P. Falcone, La nunziatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARTARI, Antonio Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTARI, Antonio Stefano (Antonstefano) Armando Petrucci Nacque in Orvieto nel dicembre del 1651 da Carlo, giurista e poligrafo, e da Maria Maddalena Marabottini. Destinato dal padre agli studi legali [...] di chi la mira un teatro vastissimo di meraviglie" (ibid., b. 221, parte 2, non num.). Ma già nel 1672, ad Orvieto, il ventenne C. mostrava i primi segni di interesse per iscrizioni e sigilli e provvedeva ad avviare l'ordinamento del locale archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGILLOGRAFIA – ARALDICA – ORVIETO – CILICI – ROMA

Giovanni di Bonino

Enciclopedia on line

Pittore umbro (sec. 14º). Lavorò nel duomo di Orvieto alla grande vetrata del coro, alle vetrate laterali (1325-34) e ai mosaici della facciata (1345). Per la vena giottesca, commista di ascendenze senesi, [...] è stato da alcuni critici identificato con il cosiddetto Maestro di Figline, attribuendogli anche alcune vetrate della basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni di Bonino (2)
Mostra Tutti

Ugolino di Prete Ilario

Enciclopedia on line

Pittore e mosaicista (m. 1404 circa). Documentato a Orvieto dal 1357 al 1384, lavorò soprattutto nel duomo, affiancato da numerosi collaboratori: affreschi della Cappella del corporale (1357-64; pesantemente [...] restaurati nel sec. 19º, rimangono frammenti originali e sinopie) e affreschi con Storie della Vergine nel coro (1370-80). Con vivace gusto narrativo, espresse nella tradizione orvietana modi della cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORVIETO – MOSAICI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 155
Vocabolario
orvièto
orvieto orvièto s. m. – Nome di un pregiato vino bianco prodotto nella zona di Orvieto, cittadina e comune in prov. di Terni, da uve dei vitigni trebbiano toscano e, in minor proporzione, verdello, grechetto, drupeggio e malvasia toscana;...
orvietano
orvietano agg. e s. m. (f. -a). – Di Orvièto (v. orvièto), appartenente o relativo a Orvieto; abitante, originario o nativo di Orvieto. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il territorio di Orvieto: la produzione vinicola dell’Orvietano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali