• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
663 risultati
Tutti i risultati [936]
Biografie [663]
Storia [231]
Religioni [200]
Arti visive [139]
Letteratura [57]
Storia delle religioni [35]
Diritto [34]
Musica [31]
Diritto civile [25]
Comunicazione [10]

GRIMANI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Marino Giampiero Brunelli Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] Il G., allora, rientrò a Roma per consultarsi con il pontefice e ne ottenne l'appoggio. Trascorse la tarda estate a Orvieto, dove morì il 28 sett. 1546 e fu provvisoriamente sepolto; trasferito a Venezia, fu tumulato in un monumento funebre (perduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – PIETRO PAOLO VERGERIO – GIAMBATTISTA TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Marino (1)
Mostra Tutti

PAPARESCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAPARESCHI Marco Vendittelli – In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] delle chiese e d’altri edificii di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri, VI, Roma 1875, p. 323; L. Fumi, Codice diplomatico della città d’Orvieto. Documenti e regesti dal secolo XI al XV e la Carta del popolo, codice statutario del Comune di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – BONCOMPAGNO DA SIGNA – STATO DELLA CHIESA – LIBER PONTIFICALIS

CORNACCHINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNACCHINI, Agostino Robert Engass Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia. Nel [...] di Carrara..., Modena 1873, p. 81; M. Oddo Bonafede, Guida della città dell'Aquila, Aquila 1888, p. 144; L. Fumi, Il duomo di Orvieto e i suoi restauri, Roma 1891, p. 319; Correspondarce des directeurs de l'Acad. de France à Rome..., a cura di A. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – AUGUSTO III DI POLONIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – TEATRO DELLA PERGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNACCHINI, Agostino (2)
Mostra Tutti

BINI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI (Bino), Giovanni Francesco Gianni Ballistreri Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] lo scadere del '28 e i primi del '29 riuscì a tornare a Roma al servizio di Clemente VII, dopo esser stato a Viterbo, a Orvieto e, presso il Bembo, a Venezia. Tra la fine del '32 e i primi del '33 seguì il papa che a Bologna doveva incontrarsi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARI APOSTOLICI – ACCADEMIA POMPONIANA – IPPOLITO DE' MEDICI – ALESSANDRO FARNESE – GIROLAMO ALEANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINI, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

GREGORIO di Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO di Arezzo Isabella Droandi Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] della Ss. Trinità a Viterbo; e, infine, in Umbria, nel Cristo benedicente in gloria di S. Lorenzo in Arari a Orvieto. Proprio la Madonna di Viterbo, alla quale le memorie locali attribuiscono un intervento miracoloso in occasione di un nubifragio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHIG, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino) Rossella Canuti Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] e la Toscana frequentando luoghi di culto che ben rispondevano al suo desiderio di isolamento e meditazione (Orvieto, San Gimignano, Monte Oliveto Maggiore, Volterra, Pisa). Contemporaneamente condusse ricerche sulle diverse tipologie umane studiando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAMBULLARI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBULLARI, Bernardo Franco Pignatti Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] 1942, nn. 3111-3138; A. Chiari, Rime inedite e rare di B. G., in Rinascimento, VII (1956), pp. 343-354; E. Orvieto, S. Francesco e il diavolo: contrasto inedito cinquecentesco, in Forum Italicum, VII-VIII (1974), pp. 13-21; Id., Un poemetto inedito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMBULLARI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

BONACCI BRUNAMONTI, Maria Alinda

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

Nacque a Perugia il 21 ag. 1841 da Gratiliano, di famiglia originaria di Recanati. Fu indirizzata e guidata personalmente dal padre a severi studi classici e letterari: sin da giovanetta conosceva con [...] , nel complesso, le opere in prosa: i cinque Discorsi d'arte (Città di Castello 1898), pronunciati a Urbino, Perugia, Firenze ed Orvieto tra il 1879 e il 1891, sorprendenti per freschezza d'Osservazione e vivacità d'immagini, e i Ricordi di viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – MONARCHIA SABAUDA – SOLFERINO – MAJOCCHI – RECANATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONACCI BRUNAMONTI, Maria Alinda (2)
Mostra Tutti

CERRONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRONI, Giovanni Paola Supino Martini Appartenente a una famiglia popolare ben nota nella Roma del Trecento, le prime notizie che abbiamo di lui coincidono con il suo ingresso, in posizione di primo [...] si aggiunsero ben presto quelle rappresentate dall'avanzata delle soldatesche di Giovanni Visconti - che nell'aprile occuparono Orvieto - e dalle lotte con Viterbo. Il nuovo rettore del Patrimonio Giordano Orsini - raccomandato alla benevolenza del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza Federica Favino PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora. Alessandro [...] con il filospagnolo Malvezzi, inviso ai Barberini e poi esule in Spagna (Bellini, 2009). Nel 1633 fu quindi destinato al governo di Orvieto e nel 1636 a quello di Camerino. In quegli anni, maturò la decisione di entrare nella Compagnia di Gesù, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – DUCA DI PARMA E PIACENZA – REPUBBLICA DI VENEZIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 67
Vocabolario
orvièto
orvieto orvièto s. m. – Nome di un pregiato vino bianco prodotto nella zona di Orvieto, cittadina e comune in prov. di Terni, da uve dei vitigni trebbiano toscano e, in minor proporzione, verdello, grechetto, drupeggio e malvasia toscana;...
orvietano
orvietano agg. e s. m. (f. -a). – Di Orvièto (v. orvièto), appartenente o relativo a Orvieto; abitante, originario o nativo di Orvieto. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il territorio di Orvieto: la produzione vinicola dell’Orvietano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali