• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
302 risultati
Tutti i risultati [1543]
Storia [302]
Biografie [761]
Arti visive [379]
Religioni [262]
Archeologia [155]
Storia delle religioni [68]
Letteratura [73]
Architettura e urbanistica [51]
Diritto [51]
Musica [39]

BERNARDO de Coucy

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO de Coucy (de Cucuiaco) Daniel Waley Appartenne, con probabilità, ad una famiglia originaria di Coucy vicino a Laon (Aisne); non sembra, però, possibile che essa si debba identificare con la [...] protettrice, come alleata preziosa. Nel 1316 una guerra scoppiò nel Patrimonio, con B. e Viterbo a capo di una coalizione e Orvieto a capo di un'altra. Gli Orvietani fecero la pace con Viterbo nell'ottobre 1316 ed il 21 giugno dell'anno successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Malatesta

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Malatesta ** Nacque nel 1389 da Pandolfo, della nobile famiglia perugina. Quando il padre, appartenente alla fazione nobiliare, fu ucciso il 30 luglio 1393 dai Raspanti, il B., con il fratello [...] di Perugia, si rese padrone della città. Nel maggio 1418 gli fu affidata, insieme con Cherubino Armanni, la difesa di Orvieto, e il 6 marzo 1419, accanto a Niccolò Piccinino, ebbe una parte notevole nella conquista di Gubbio. Nel novembre dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRACCIO DA MONTONE – NICCOLÒ PICCININO – CORRADO TRINCI – MONTEPULCIANO – TORGIANO

DELLA TORRE, Erecco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico) Anna Caso Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] al potere in altre grandi città. Fu così podestà a Novara nel 1266, a Bologna nel 1267, a Cremona nel 1268 e ad Orvieto nel 1269. Nel 1266, in seguito all'uccisione dello zio Pagano detto Paganino, fratello del padre, avvenuta a Vercelli nel mese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERALDINI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI, Battista Jürgen Petersohn Terzogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, nel 1434 o 1435. Della sua educazione e formazione si occupò il fratello Angelo che [...] Callisto III - dopo aver esercitato l'ufficio di podestà in diversi centri dell'Italia centrale (tra questi Montefalco, Orvieto, Ascoli Piceno, Fermo, Lanciano, Rieti) e dopo una temporanea attività come rettore della Corona aragonese in Calabria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

URBANO V, beato

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO V, beato Michel Hayez Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] o del Sacro Palazzo). Una volta divenuto papa, non solo si preoccupò di riformare o di dare nuovi Statuti a Orléans, Orvieto, Tolosa e Parigi, ma creò anche Università a Cracovia (con il re Casimiro III il Grande, 1364), Orange (con l'imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – PATRIARCA DI GERUSALEMME – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO V, beato (4)
Mostra Tutti

DEI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEI, Benedetto Roberto Barducci Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] and Venice: comparisons and relations, II, Florence 1979, pp. 100 s., 105 s., 111 n.; R. Pesman, Comments, ibid., p.115 n.; P. Orvieto, Pulci medievale, Roma-Napoli 1978, pp. 13-47, 118, 174-79, 213 s., 218, 228 s., 231, 233, 238, 240, 314, 316; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALVIANO, Bartolomeo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d' Piero Pieri Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] 1472 si trova a lodi fra le schiere che il papa ha richiesto contro i Chiaravallesi ribelli; l'anno dopo appoggia presso Orvieto Uguccione dei conti di Baschi, in lite col fratello Ranieri, sbaragliando i fautori di lui. Quindi è di nuovo a lodi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARCANTONIO COLONNA – CASTEL SANT'ANGELO – VITELLOZZO VITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVIANO, Bartolomeo d' (3)
Mostra Tutti

PIETRO d'Ancarano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO d'Ancarano Orazio Condorelli PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] e forse oltre. Nella repetitio sul capitolo Possessor (Liber Sextus, de reg. iuris, Venetiis 1500, c. 31va) menziona Taddeo da Orvieto quale persona a lui devota «a tenera etate», ed è noto che il domenicano fu magister novitiorum a Firenze dal 1366 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – BARTOLOMEO DA SALICETO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONCILIO DI COSTANZA – FRANCESCO ZABARELLA

BAGLIONI, Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Gentile Luisa Bertoni Argentini Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] uso tradizionale, la sua entrata solenne in città, in qualità di vescovo eletto. Rare e brevi furono però le permanenze ad Orvieto del B., che, insieme con Giampaolo, entrò al servizio di Giulio II e marciò alla volta di Bologna, per ricondurla sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENCI, Roffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENCI, Roffredo Paola Supino Martini Figlio di Giovanni, è ricordato per la prima volta nelle fonti a proposito della sua nomina senatoriale che cadde in un momento particolarmente critico nella storia [...] di vendita del 3 nov. 1242 suo figlio Roffredo è detto "olim Roffredi Iohannis Cinthii". Fonti e Bibl.: Codice diplom. della città di Orvieto. Documenti e regesti dal secolo XI al XV e la Carta del popolo, a cura di L. Fumi, Firenze 1884, pp. 90, 92 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 31
Vocabolario
orvièto
orvieto orvièto s. m. – Nome di un pregiato vino bianco prodotto nella zona di Orvieto, cittadina e comune in prov. di Terni, da uve dei vitigni trebbiano toscano e, in minor proporzione, verdello, grechetto, drupeggio e malvasia toscana;...
orvietano
orvietano agg. e s. m. (f. -a). – Di Orvièto (v. orvièto), appartenente o relativo a Orvieto; abitante, originario o nativo di Orvieto. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il territorio di Orvieto: la produzione vinicola dell’Orvietano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali