• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Archeologia [47]
Arti visive [28]
Europa [23]
Italia [21]
Storia [11]
Geografia [8]
Storia per continenti e paesi [5]
Popoli antichi [6]
Biografie [4]
Letteratura [4]

Poseidonia e la Tomba del Tuffatore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)

Poseidonia e la Tomba del Tuffatore Loredana Mancini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La tomba dipinta scoperta a poca distanza dall’antica [...] .C., quando Poseidonia cade sotto il controllo dei Lucani, una popolazione di ceppo sannitico e di lingua osca: probabilmente i nuovi dominatori si stanziano in città continuando ad utilizzarne le strutture, senza modificare sostanzialmente l’assetto ... Leggi Tutto

CUMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CUMA (Κύμη, Cumae) W. Johannowski Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] del ripiano inferiore della rocca era occupata dal santuario di Apollo, che si è potuto identificare in base ad una iscrizione osca. Su un tempio più antico, di cui sono visibili pochi avanzi lungo il lato orientale fu costruito ancora in età greca ... Leggi Tutto

BONA DEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BONA DEA D. Faccenna Sotto questo appellativo di significato generale si venerava un'antica divinità indigena laziale, di cui era vietato pronunziare il vero nome, Fenteia o Fentia, di origine comune [...] 1847, p. 461 ss. (= Akad. bhandl., II, p. 21 ss.); D. De Guidobaldi, Damia o B. D. ad occasione di una iscrizione osca opistrofa su di una terracotta Campana nel Museo nazionale, Napoli 1865 (v. F. Bücheler, Rhein. Museum, XXXIII, p. 71 s.; XLIII, v ... Leggi Tutto

VENAFRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VENAFRO dell'anno: 1973 - 1997 VENAFRO (Venafrurn, Οὐὲξαϕρον) A. La Regina Centro di origine sannitica e importante città romana, situata nella valle del Volturno ove il fiume forma un'ampia ansa [...] per la produzione dell'olio); A. Maiuri, in Not. Scavi, 1913, pp. 405-407 (punzone per decorazione di vasi caleni, con iscrizione osca); S. Aurigemma, in Boll. d'Arte, s. II, 1922-23, pp. 58-76 (scoperta di un edificio semi-ellittico, rinvenimento di ... Leggi Tutto

MAGNA GRECIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAGNA GRECIA Emanuele Greco (XXI, p. 909) Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] arcaica a quelle più evolute di tipo cittadino che esprimono la leadership in un arconte (o meddix, secondo la terminologia osca) dal 4° secolo a.C. in poi, contemporaneamente alla nascita o allo sviluppo di impianti abitativi di tipo urbano. Alla ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – ITALIA MERIDIONALE – GOLFO DI TARANTO – LEGGI SUNTUARIE – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNA GRECIA (4)
Mostra Tutti

CAPRO ESPIATORIO

Enciclopedia Italiana (1930)

ESPIATORIO L'espressione trae origine dalla traduzione (caper emissarius) che S. Gerolamo fece del vocabolo ebraico 'Azā'zel nel passo del Levitico (XVI, 8-10 e 26) relativo al "giorno dell'espiazione" [...] annuale del vecchio Mamurius rivestito di pelli, battuto con bianche verghe e cacciato dalla città in direzione della terra osca (Propert., V, 2, 59 segg.), è menzionata esplicitamente solo da Giovanni Lido (De mensib., IV, 36, p. 71). Anche ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI LEUCADE – CAPRO EMISSARIO – GIOVANNI LIDO – SUOVETAURILIA – ANNA PERENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRO ESPIATORIO (1)
Mostra Tutti

NOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOLA (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Amedeo MAIURI Gino CHIERICI Amedeo MAIURI Ruggero MOSCATI Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] Agrifanus, Capriculanus, Lauritanus). Fra le grandi scoperte nolane è quella (1750) del Cippo Abellano che contiene, in lingua osca, il trattato con eui si regolavano l'amministrazione e il diritto di proprietà dell'area della zona del santuario di ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – PRINCIPATO DI SALERNO – AMERICA MERIDIONALE – GUIDO DI MONTFORT – DISFATTA DI CANNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOLA (1)
Mostra Tutti

FLEGREI, Campi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FLEGREI, Campi F. Ceci Territorio vulcanico della Campania settentrionale costiera, attualmente limitato a S dal golfo di Pozzuoli e da Capo Miseno, a Ν dalla piana e dal canale di Quarto; con essi [...] di fine età repubblicana-prima età imperiale. Il sostrato ellenizzante dei Campi F., già fatto proprio dall'aristocrazia osca, viene rivivificato, in alcuni aspetti della vita religiosa e sociale, dall'occupazione romana e dall'interesse di questa ... Leggi Tutto

CAMPANI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAMPANI, Vasi A. Stenico In Campania si localizzano varie fabbriche di ceramica a figure nere, i cui prodotti sono da ritenersi imitazioni, analoghe [...] femminili dionisiache e di guerrieri e scene dionisiache meno generiche. I guerrieri perlopiù indossano la tipica armatura osca (elmo con cimiero fiancheggiato da lunghe penne verticali, καρδιοϕύλαξ a due o tre falere, cinturone metallico, schinieri ... Leggi Tutto

PIROVANO, Uberto da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIROVANO, Uberto Maria Pia Alberzoni da. – Nato attorno al 1160, iniziò la carriera ecclesiastica nel capitolo di S. Giovanni di Monza (ove è attestato come canonicus nel 1186, v. Mambretti, 1981, e [...] Ma ovviamente si spese soprattutto nel governo ecclesiastico. Va segnalata nell’aprile 1209 l’importante riconciliazione con Durando d’Osca e i Poveri cattolici della diocesi di Milano, che furono ricondotti all’ortodossia e si videro restituire il ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – CORPUS IURIS CANONICI – ARCIVESCOVO DI MILANO – ALGISIO DA PIROVANO – GALDINO DELLA SALA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
sannita
sannita (letter. sannite) s. m. e f. e agg. [dal lat. Samnis -itis] (pl. m. -i). – Abitante del Sannio, regione storica e zona geografica dell’Italia centro-merid. (comprendente all’incirca il Molise e le zone confinanti); appartenente alle...
mefite
mefite s. f. [dal lat. mephitis, voce di origine osca]. – 1. Propr., l’odore che emana dalle mofete, e in genere da acque solforose o corrotte. Per estens., letter., aria malsana, irrespirabile perché impregnata di cattivo odore; e in senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali