PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] . Douville-Fife, e altri che nel primo quarto del sec. XX studiarono specialmente la geologia e l'etnografia.
Confini. - I confini del Perù non sono - dopo un anno e mezzo di dittatura del colonnello Oscar E. Benavides - tornava nel 1915 a José Pardo ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] ancora bene la scena. In Asia Minore un tipo di teatro speciale si afferma in epoca romana, distinto dagli altri per la sola tendenze e di questi tentativi, citiamo quelli dell'architetto Oscar Strand e del Kranich a palcoscenici multipli (fig. 14 ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] brevettava in Germania i suoi apparecchi cinematografici il tedesco Oscar Messter. Il Messter fu anche tra i primi che varia dai 16° ai 21° Sch. Si hanno oggi pellicole speciali per prese di notte, per prese da velivoli, per lavori all'esterno ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] sono Find ("bianco", medio irlandese Finn), suo figlio Oisin, il figlio di questo Oscar. Find è il capo dei Feniani, associazione di guerrieri che aveva speciali statuti e che noi conosciamo solo attraverso le notizie dello storico Keating. I ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] è tuttora il maggior centro del movimento di studî e di commerci, e più specialmente a Venezia e a Roma dopo la metà del sec. XVI. Le carte di precipue della geografia moderna.
Nel 1869, Oscar Peschel, in origine discepolo del Ritter, pubblicava ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] realizzare la loro emancipazione, dai Turchi e dall'Europa. Siccome, invece, tutti ammalarono di megalomania e tra due di essi specialmente, i Serbi e i Bulgari, s'iniziarono contrasti e rivalità, la nuova formula fu distrutta da coloro stessi, che l ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] un capolavoro dell'arte ottomana; il padiglione di Qara Muṣṭafà pascià, ornato di fini intarsî in legno del sec. XVIII; v'è specialmente il magnifico chiostro di Baghdād, costruito tra il 1634 e il 1639 dal sultano Murād IV, che è d'una bellezza e d ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] Sh. aveva scritto i sonetti. Il problema dell'identificazione suggerì a Oscar Wilde l'elegante novella The Portrait of Mr. W. H. di Sh. brilla soprattutto per le commedie a cui, in special modo, i contemporanei e i posteri legarono la sua fama: The ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] stesso anno e indipendentemente da lui anche Oscar Hertwig giungesse per gli animali alla medesima Mottier, C. E. Allen, K. Miyake, O. Rosenberg e in modo speciale V. Grégoire si diedero con slancio allo studio del meccanismo con cui si effettua ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] dei dintorni. Esplorarono anche la Terra di Re Oscar, circa 100 miglia distante verso SO., e fecero Re Edoardo.
La Gran Bretagna è l'unica potenza che abbia specialmente accampato diritti sui territorî antartici. Il Mare di Weddell e la ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....