(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] sono stabilite numerose altre organizzazioni governative (GATT, OIL, OMS, OMM, CERN, WTO, Corte di conciliazione e arbitrato dell’OSCE ecc.) e non governative, tra le quali la Croce rossa internazionale. La parte moderna della città si è sviluppata ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] .
L'entrata in vigore, nel luglio 1994, di un cessate il fuoco in seguito a negoziati condotti sotto l'egida dell'OSCE (Organization for Security and Co-operation in Europe) fra A., Armenia e Nagorno-Karabah, provocò un'ondata di proteste e disordini ...
Leggi Tutto
(sved. Helsingfors) Città capitale della Finlandia (1.279.096 ab. nel 2018). È situata su una penisoletta della costa settentrionale del Golfo di Finlandia, circondata da piccole isole. Ospita impianti [...] contemporanea, 1998).
H. è stata la sede della Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa, aperta il 3 luglio 1973, continuata a Ginevra dal 18 sett. 1973 al 21 luglio 1975 e conclusa nella capitale finnica il 1° agosto 1975 (➔ OSCE). ...
Leggi Tutto
Slovacchia
'
(XXXI, p. 957; App. II, ii, p. 843; V, iv, p. 823; v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La S. è uno dei due Stati sovrani [...] summit dei paesi dell’Europa centrale (Zagabria, 20 e 21 novembre 1998) e l’invio di militari fra gli osservatori dell’OSCE in Kosovo. Nel maggio 1999, dopo l’approvazione in gennaio della legge sull’elezione diretta del capo dello Stato, fu eletto ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] 'OTO, denunciando di essere stato vittima di brogli e soprusi, conquistò il terzo posto. Secondo gli osservatori dell'OSCE, che hanno confermato in parte le denunce dell'opposizione islamica, le elezioni rappresentarono un importante passo avanti per ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] ’equilibrio etnico del paese.
Nel 1999 le elezioni presidenziali furono vinte, con denunce di irregolarità anche da parte dell’OSCE, dal candidato della VMRO-DPMNE B. Trajkovski, appoggiato dalla minoranza albanese e più vicino all’Occidente e alla ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] territoriali restava complesso e, comunque, fortemente condizionato dalla gestione internazionale.
Nel novembre 2000 la decisione dell'OSCE (Organization for Security and Co-operation in Europe) di modificare le regole elettorali provocò la drastica ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] nelle 14 municipalità (compresa Belgrado) in cui l'opposizione aveva vinto, secondo le conclusioni degli osservatori dell'OSCE. Il mancato riconoscimento della vittoria della coalizione di opposizione Zajedno da parte delle forze di governo determinò ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] gravi episodi di corruzione, si giunse così alle elezioni politiche del 28 marzo 1998 che gli osservatori dell'OSCE e del Consiglio d'Europa giudicarono poco democratiche. Da queste elezioni, che registrarono un netto calo nella partecipazione ...
Leggi Tutto