oscillatoreoscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] m soggetto a una forza di richiamo proporzionale allo spostamento x esprimibile come -mω2x, prende a descrivere un moto oscillantearmonico descritto dall'equazione x(t)=A sin(ωt+B), con A e B opportune costanti, determinabili in base alle condizioni ...
Leggi Tutto
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale [...] di ogni sistema quantistico, presente e diversa da z. per il principio di indeterminazione. In particolare, con riferimento all’oscillatorearmonico indica l’energia dello stato fondamentale pari a hν/2, dove h è la costante di Planck e ν la ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] somma di contributi periodici. La struttura matematica più semplice ed efficace per la descrizione di un fenomeno oscillatorio è data dall'oscillatorearmonico lineare: di qui il ruolo quasi universale che esso ha assunto nella fisica matematica (v ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] dalle proprietà di sistemi ideali conosciuti, che quindi diventano dei m. paradigmatici, come, per es., l'oscillatorearmonico in fisica o la distribuzione o curva gaussiana in statistica. In meccanica statistica classica alcuni m. risolubili ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] stati coerenti. Tali stati, già presi in considerazione da E. Schrodinger nel 1927 come soluzioni quantistiche dell'oscillatorearmonico, furono e sono lo strumento di base per lo sviluppo della teoria quantistica della coerenza. Gli stati quantici ...
Leggi Tutto
invariante
invariante [agg. e s.m. Comp. di in- neg. e del part. pres. di variare] [LSF] (a) Generic., che non varia, che resta costante. (b) Specific., di ente, grandezza o anche di espressione, esprimente [...] in cui parametri esterni variano di poco rispetto a un valore costante; il caso paradigmatico è quello di un oscillatorearmonico con pulsazione ω(t) lentamente variabile, con .ω≪ω2. Il principale risultato è la costanza approssimata dell'azione S ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] e applicazioni
Il fenomeno della r. può manifestarsi se un sistema oscillante (meccanico o elettrico) è sottoposto all’azione di una sollecitazione armonica; le oscillazioni forzate del sistema hanno la stessa frequenza f della sollecitazione, e ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] suoi caratteri liberatori dai feticci qui si oscilla tra psicologia del primitivo e suggestioni neopositivistiche oggi al massimo può interessare in qualche misura il sociologo. Le armonie e i ritmi del jazz non aggiungevano nulla che non fosse già ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] dimostrati per il gas perfetto, per il cristallo armonico e per sistemi riconducibili a questi, mentre per modelli =0. Un caso più interessante, che si incontra nella teoria degli oscillatori di van der Pol, è il ciclo limite, cioè un'orbita ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre s. m. [der. di oscillare]. – In fisica e nella tecnica, dispositivo atto a oscillare, cioè dispositivo nel quale, quando sia convenientemente eccitato, insorgono oscillazioni meccaniche (o. meccanico) ovvero si destano...
oscillare
v. intr. [dal lat. tardo oscillare, der. di oscillum (v. oscillo)] (aus. avere). – 1. Muoversi, con moto più o meno esattamente periodico, fra due posizioni estreme: il pendolo oscilla; l’o. di un’altalena, di una leva; la barca...