OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] di tempo costante π/ω, che è anche la durata di ogni oscillazione semplice (fra due posizioni di arresto consecutive). La quantità T = 2 corda alla massa di un centimetro di lunghezza (densità lineare).
L'equazione (3) detta delle corde vibranti ha ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] minato elementare è la densità: essa viene riferita per metro lineare di fronte e si ottiene dividendo il numero delle mine primario e uno secondario: il primario è collegato ad un oscillatore a bassa frequenza; il secondario ad un amplificatore. I ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] elastiche, risultano esse ben sensibili: sono le frequenze delle oscillazioni di emersione e di beccheggio. Ove si consideri anche si può sempre pensare rappresentata con una combinazione lineare a coefficienti costanti Aρ
di dette autofunzioni. Il ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] modi di vibrazione vengono realizzati mediante la somma di oscillatori smorzati. Tale tecnica si basa sulla scomposizione modale analisi/sintesi quali Phase Vocoder (PV), Wavelet e Linear Prediction Coding (LPC) consentono di modificare la durata ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] esteso a quello comprendente le lunghezze d'onda di emissione degli oscillatori laser, dall'ultravioletto (λ 〈 4000 Å) al lontano e la propagazione del mezzo di un'onda di polarizzazione non lineare {ω3, k3} che dà origine nel cristallo a fasci di ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (XVII, p. 650)
G. F. Co.
*
La tecnica dell'incisione e della riproduzione grammofonica ha seguito l'evoluzione dell'elettroacustica e dell'amplificazione elettronica.
Particolari perfezionamenti [...] di risposta (v. fig. 3, curva A) di un pick-up piezoelettrico è lineare da 0 a 250 Hz, mentre scende di 6 db per ottava da 250 Hz in puntina produce una variazione nella frequenza di un oscillatore termoionico, che viene poi tradotta in variazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] Dal 1949 egli si dedicò allo sviluppo di una QFT unificata non lineare, alla quale lavorò con molti collaboratori per il resto della sua nuclei, che è molto simile a quello di un oscillatore armonico i cui i livelli energetici siano assai inferiori ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] e oscurità di 24 ore, con le sue varianti e oscillazioni locali e temporali, sia dalle condizioni nutritive; l'uno come una reazione chimica (sarebbe, perciò, di tipo lineare e molto sensibile alle variazioni della temperatura nelle sue risposte ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] onda d'innovazione si propaga. Peraltro, la tradizionale catena lineare (ricerca - innovazione - sviluppo - crescita - occupazione) effetti a distanza occorreva connettere le estremità dell'oscillatore e del circuito rivelatore da un lato a un ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] e poi giuliano era simile, anche se non altrettanto lineare, a quello dei greci appena ricordato: la denominazione era un breve impulso che serve a mantenere costante l'ampiezza delle oscillazioni; lo scappamento ruota di un piccolo angolo e l'altro ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...