• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
85 risultati
Tutti i risultati [295]
Elettronica [85]
Fisica [177]
Ingegneria [111]
Temi generali [69]
Matematica [54]
Elettrologia [45]
Storia della fisica [44]
Fisica matematica [40]
Meccanica quantistica [42]
Meccanica dei fluidi [32]

flicker

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

flicker flicker 〈flìkkër〉 (o flickering 〈flìkkërin〉) [LSF] (a) Termine ingl. "muoversi incessantemente" con cui s'indicano correntemente vari tipi di fluttuazioni e, in partic., un rumore il cui spettro [...] è usato anche per indicare l'instabilità di cui le dette fluttuazioni sono una manifestazione: (per es., v. stelle doppie e multiple: V 647 a). ◆ [ELT] F. di un oscillatore: le fluttuazioni a bassa frequenza della corrente di polarizzazione: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

zero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zero zèro [Der. del lat. mediev. zephyrum, adatt. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) del-l'arabo sifr "nulla", calco del sanscrito sunyá "vuoto"] [ALG] Numero cardinale che indica la mancanza [...] dello stato fondamentale pari a h/(2n), dove h è la costante di Planck e n la frequenza propria del-l'oscillatore: v. oscillatore armonico quantistico: IV 324 a. ◆ [TRM] Legge z.: lo stesso che principio z. (v. oltre). ◆ [ASF] Legge z. dei buchi neri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zero (4)
Mostra Tutti

radar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radar radar 〈réda, ma di norma pronunciato in Italia ràdar〉 [Sigla dell'ingl. RAdio Detection And Ranging "rivelazione e localizzazione (di oggetti) mediante radioonde"] [ELT] Apparecchio per rilevare [...] tra un impulso e l'altro; il segnale a media frequenza corrispondente a un eco batte con il segnale di quell'oscillatore (detto oscillatore coerente) e il segnale di battimento è inviato a una linea di ritardo che, dopo un periodo di cadenza, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radar (7)
Mostra Tutti

Lecher Ernst

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lecher Ernst Lecher 〈lè'ër〉 Ernst [STF] (Vienna 1856 - ivi 1926) Prof. di fisica nell'univ. di Innsbruck (1893), di Praga (1895) e infine di Vienna (1909). ◆ [MTR] [EMG] Fili di L.: dispositivo per la [...] (v. fig.) da due fili paralleli, a qualche cm di distanza fra loro, che viene accoppiata induttivamente al circuito sede delle oscillazioni di cui si vuol misurare la lunghezza d'onda λ; sulla linea può scorrere un ponticello metallico nel quale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

pilota

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pilota pilòta [Der. di una forma ant. pedota "guida"] [FTC]2[ELT] [MCF] P. automatico: sistema automatico di governo di un aeromobile per sostituire un p. umano integralmente (per es., in alcuni tipi [...] . p.: la parte di un dispositivo elettronico cui viene applicato o in cui viene generato il segnale p. (lo stadio d'ingresso di un amplificatore, l'oscillatore di base per un radiotrasmettitore, ecc.) e che quindi governa il dispositivo medesimo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pilota (3)
Mostra Tutti

rilassamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rilassamento rilassaménto [Atto ed effetto del rilassare "distendere, diminuire la tensione", der. del lat. relaxare, comp. di re- "di nuovo" e laxare "allargare, allentare"] [LSF] Generic., processo [...] di armoniche, che nel passato dette luogo a qualche interessante applicazione nella radiotecnica; (b) lo stesso che oscillatore a sfasamento (v. oscillatori elettronici: IV 326 d). ◆ [LSF] Tempo di r.: v. sopra: [LSF]. ◆ [ACS] Tempo di r. chimico: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

stabilizzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stabilizzatore stabilizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di stabilizzare (→ stabilizzante)] [LSF] Apparecchio, dispositivo o sostanza che ha la capacità di rendere stabile o più stabile qualcosa; [...] . ◆ [ELT] S. di frequenza: nome generico di dispositivi per compensare le variazioni di frequenza di un oscillatore, che vanno da semplici termostati a complessi sistemi di regolazione automatica a controreazione (controlli automatici di frequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

rivelatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rivelatore rivelatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rivelare, dal lat. revelare "togliere il velo", comp. di re- con il signif. di azione contraria e velum "velo"] [LSF] Dispositivo, apparecchio o sostanza [...] lateralmente, costituito da due r. a diodo con i gruppi di rivelazione in serie, regolando la frequenza dei rispettivi circuiti oscillanti su un valore di poco superiore per l'uno, di poco inferiore per l'altro rispetto alla frequenza f₀ della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA NUCLEARE – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA

conversione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conversione conversióne [Der. del lat. conversio -onis, da convertere "trasformare" e quindi "mutamento, trasformazione"] [ELT] C. da analogico a digitale: trasformazione di un segnale analogico, cioè [...] far interferire la corrente di frequenza f che circola in un circuito, con la corrente, di frequenza f₀, generata da un oscillatore detto eterodina; si ottiene una corrente di frequenza |f-f₀| che un filtro provvede poi a separare dalle due correnti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

spettroscopia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettroscopia spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle [...] dove k è una costante. La parte fluttuante varia così con pulsazione ω=ωL-ωs, differenza fra la pulsazione dell'oscillatore locale e quella del segnale; lo spettro di potenza della fotocorrente è una replica esatta dello spettro ottico, spostato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroscopia (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
oscillatóre
oscillatore oscillatóre s. m. [der. di oscillare]. – In fisica e nella tecnica, dispositivo atto a oscillare, cioè dispositivo nel quale, quando sia convenientemente eccitato, insorgono oscillazioni meccaniche (o. meccanico) ovvero si destano...
oscillante
oscillante agg. [part. pres. di oscillare]. – Che si muove tra due posizioni estreme: leve, masse o.; rami oscillanti; in senso fig., che varia tra due estremi: prezzi, titoli o.; essere oscillante, non sapersi decidere. In fisica, lo stesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali