Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] a un estremo e portante all’altro una massa (massa pendolare).
Cenni storici
La particolare importanza scientifica e pratica del p. fu intuita da G. Galilei, il quale riconobbe che il periodo di oscillazione di palline sospese per mezzo di fili è ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] trovarsi a passare per una di tali posizioni evidentemente non basta ad assicurare l’e.: si pensi, per es., a una massa pendolareoscillante intorno alla sua posizione di e.). Per un corpo che non sia assimilabile a un punto, esclusa la convenienza o ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] passo della Taḏkira, dedicato all'osservazione del moto pendolare. Ibn Mattawayh classifica quest'ultimo tra i sec., un posto preponderante nella loro riflessione.
Una certa oscillazione nelle fonti antiche può metterci sulla buona strada; mentre al ...
Leggi Tutto
pendolo2
pèndolo2 s. m. [dal lat. pendŭlus agg.: v. pendulo e cfr. pendolo1]. – 1. In generale, solido girevole intorno a un asse fisso non baricentrico, generalm. orizzontale, e soggetto soltanto all’azione del peso. In partic.: a. P. semplice...
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...