Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] la data dell'equinozio di primavera, la cui oscillazione rendeva incerta l'esatta determinazione della Luna piena, Così, fu nella ricerca di evidenze in grado di corroborare la propria teoria, e non quella di Copernico, che Tycho iniziò a misurare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] Né si può negare che, come si è da tempo rilevato, proprio in questa opera di un chierico, e per giunta di tendenza parte attribuita in quelle origini a Catilina, con una larga oscillazione tra il mito e un certo sforzo di determinazione storica. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] essere un'ellisse e non riuscendo a trovare i propri appunti con la dimostrazione, promise a Halley che gliela pollici degli archi descritti dal pendolo rispettivamente nella prima e ultima oscillazione, nella riga 3 si può leggere la differenza fra i ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] il cibo e la strada giusta.
f) Correzioni e oscillazioni residue
Chi impara a guidare un'automobile o a pilotare vi è motivo di dubitare che le cose vadano spesso proprio in questo modo, altrimenti le popolazioni finirebbero coll'essere costituite ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] puro'), passando attraverso tutti i sottogeneri intermedi che dosano l'oscillazione tra il reale e il fiabesco (il fantastico, l'insolito di tali marche (per esempio, del ritratto o del nome proprio) per creare vari effetti di suspense; d'altra parte, ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] (k + k′)r × (cos Kr/2 o sen Kr/2); entrambe oscillano lungo K con una lunghezza d'onda eguale alla distanza tra due piani di diffusione in questa struttura, è singolarmente piccolo.
È chiaro, proprio per come sono stati definiti, che i fononi sono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] casi, ogni pianeta avrebbe potuto causare soltanto un'oscillazione della distanza media dell'altro. La dimostrazione si oltre Titius, associando il vuoto a distanza 28 a un vero e proprio pianeta, e non a qualche misterioso satellite di Marte. In un ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] e i nomi (in sanscrito) di ogni mese lunare (propriamente, mese lunare sinodico, o lunazione, cioè il periodo di tempo 000 anni ci sarebbero 600 oscillazioni in avanti e all'indietro, essendo il periodo di ogni oscillazione di 7200 anni, e che ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] il punto di attacco dell'RNA-polimerasi e l'operatore propriamente detto che ha per così dire le funzioni di un neppure nei climi temperati, per gli organismi terrestri. L'oscillazione è generalmente inferiore, ma può facilmente raggiungere i 30-40 ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] a 15.202 nel 2012, perdendo circa un terzo della propria consistenza e subendo un calo molto più forte di quello di circa il 10%. Ciò si è verificato con una forte oscillazione tra le varie regioni ecclesiastiche. In Calabria il clero è aumentato del ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...