La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] un quoziente, sia resa differentemente a seconda degli autori, che oscillano, per quanto riguarda il numeratore, tra l'idea di 'massa quest'ultimo, è perché, nel momento in cui torna sui propri passi, esso è abitato da un movimento di intensità uguale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] al-muwāfiq, Ibn ῾Azzūz aggiunge alcune osservazioni di proprio pugno, notando come gli astronomi moderni abbiano osservato con obliquità per un data fissata, poiché in quel modello l'obliquità oscillava tra 23;53° e 23;33°. Tali critiche favorirono, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] la taratura stessa. La Royal Society di Londra si accorse soltanto nel 1777 che per i propri strumenti il punto di ebollizione dell'acqua a pressione normale oscillava di più di 3 gradi Fahrenheit. Anche i barometri erano affetti da molti di questi ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] a partire dai fenomeni propri della causalità percettiva, da lui studiati dettagliatamente. Ma esiste una causalità senso-motoria originaria, legata esclusivamente alle azioni del soggetto (spingere, tirare, far oscillare oggetti sospesi, ecc.) e ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] esecutivo monocratico, dato che la bilancia del potere spesso oscillò dalla Presidenza al Congresso, per cui, in certe si dimentica però che la costituzione scritta e rigida è stata voluta proprio per limitare e tenere a freno non il popolo, ma la ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] ° o al 9°-10° secolo. Di un'analoga oscillazione cronologica è stato oggetto anche il più illustre monumento bulgaro secolo fece scuola in Morea, dando vita a un vero e proprio 'tipo di Mistrà' (Hallensleben, 1969). La sua caratteristica distintiva ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] 'politiche' - i regni dell'Oriente, le tribù del Settentrione - proprie di quelli che i Greci chiamavano i 'popoli dei barbari', etnie dominio dell'aristocrazia terriera sulla massa composita del δῆμοϚ oscillante fra πόλιϚ e χώϱα. Di qui la richiesta ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] dall’orbita dell’Impero e il papa iniziò a governare in proprio i domini bizantini nell’attuale Lazio (ma solo nella seconda metà 78319. Le sue intenzioni sono rivelate dall’oscillazione terminologica fra patrimonium Sabinense e territorium Sabinense ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] variazione di un'ora ogni mese. Questa oscillazione più limitata descritta nel manoscritto potrebbe dimostrare che studiosi hanno elaborato questi dati sui klímata, aggiungendovi i propri e applicandoli non soltanto ai periodi dei solstizi e degli ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] e Novecento, le scienze umane hanno per lo più oscillato in modo assai vistoso e contraddittorio tra due strategie e di aumentare così d'un sol colpo la produttività del proprio lavoro), tanto più si pone il problema della riconoscibilità di tali ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...