La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica
George A. Saliba
Alternative all'astronomia tolemaica
Fu relativamente facile trovare difetti [...] moti relativi opposti e disuguali avevano il pregio di far sì che P1 oscillasse in su e in giú lungo l'asse TNR (fig. 5), che non passava per il suo centro: una vera e propria assurdità.
Tutti i tentativi di riforma del modello di Mercurio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] chiaramente e a interpretare correttamente il fenomeno dell'oscillazione negativa del potenziale di demarcazione nei nervi (e cellulari. Si affermò allora l'opinione che il carattere proprio del substratum della mente fosse quello di essere foggiato a ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] con il governo e la politica, con una vistosa oscillazione tra l’essere un forza fiancheggiatrice dell’esecutivo e Come si è già detto, la FIAT ha dato la disdetta della propria adesione alla Confindustria, senza sopprimere il rapporto con l’UI di ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] rovina della città di Roma16. Ma la profezia politica è propria anche di Apollonio: venendogli chiesto dai compagni quale sarebbe stata condizione: il discernimento (diakrisis/discretio). Sempre oscillante fra carisma divino (tradizione egiziana) e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] contrario, l'indice è un ago magnetico e non muta la propria direzione, mentre la scala graduata è mobile, essendo solidale con , la molla consentiva di imprimere al bilanciere un'oscillazione naturale che ne controllava il movimento, o come diceva ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] 7% (poi ridotto al 5%) del finanziamento ordinario e delle entrate proprie.
Con i Piani di rientro, la regione si impegna ad azzerare varianti marginali di un assetto che con qualche oscillazione si è mantenuto relativamente omogeneo (Balduzzi 2008), ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] d’ogni altro ha saputo attestarsi «sul crinale della storia»35, proprio perché capace di guardare più in là («La storia la guida cristiano, un concentrato di temi conciliari:
«Abbiamo troppo oscillato tra il Dio come distanza e il Dio come connivenza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] tardi un praticante, William Smith (1769-1839), pubblicò la propria carta, A delineation of the strata of England and Wales, utilizzazione dello strumento; la durata temporale di 300 oscillazioni dell'ago del magnetometro poteva essere assunta come ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] valide ai fini della previsione meteorologica.
Una vera e propria rete meteo-climatica su scala europea - con oltre una tra i quali rientra, ad esempio, la nota oscillazione quasi biennale dei venti stratosferici zonali nelle regioni equatoriali. ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] consultazioni popolari del 1848-70 per la loro oscillazione permanente verso la soluzione illiberale e manipolativa come via per realizzare l’aspirazione antipluralista e unanimistica propria della lunga storia delle procedure elettorali democratiche ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...