Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] dal ‘privato’ al ‘pubblico’ invertì ancora una volta l’oscillazione in seguito a una manovra puramente finanziaria condotta da Mediobanca e Sardegna centro-settentrionale, nelle vicinanze di Ottana (proprio uno dei tre siti scelti da Rovelli), due ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] sviluppatasi nel Centro e nel Sud (Monaci, 1885). Proprio a Bologna sarebbe nata la Scuola, grazie all'incontro precoce [perin P] : 38 primeri : 42 lusinghieri. Per quanto riguarda l'oscillazione peri / perin del v. 35, P presenta "una -n incongrua ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] sugli organismi individuali, i quali sono descritti come impegnati a raggiungere le proprie forme. Per quanto concerne la teoria della generazione, Herder oscilla tra una nozione, che richiama Jan Baptista van Helmont e William Harvey, relativa ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] primo quindicennio del secolo, pur con qualche oscillazione tra indagine filologico-erudita e cauti approcci è lo spirito poetico di Dante», il «cammino più corto e più proprio» per leggere la Commedia sarà quello di «passare in rassegna le principali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] per esempio quello in una coppia π++π−. Proprio a questo si ispirò Bruno Pontecorvo quando nel 1957 propose la possibilità di oscillazioni tra neutrino e antineutrino. Il fenomeno delle oscillazioni è essenzialmente un fenomeno di battimento tra due ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] e il nucleo esterno, rispettivamente con modalità di oscillazione di taglio e di compressione. Il tracciato di convezione si realizza un trasferimento di energia termica alla scala propria del sistema: definito uno strato limite termico presso una ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] , dato che riescono ad amplificare oppure, al contrario, a smorzare l’ampiezza delle oscillazioni prodotte dal moto sismico, agendo come un vero e proprio filtro e influendo sugli effetti che queste possono avere sulle costruzioni.
Le statistiche sui ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] di veder alterato in modo significativo il proprio equilibrio ionico. Infine, a ulteriore salvaguardia Nell'EMG il potenziale di unità motoria si presenta come una rapida oscillazione che si ripete alla frequenza di circa 5-10 per secondo nelle ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] non quella di essere copia conforme a chi sa quale originale. L’individuo vive un’oscillazione costante tra la vuota e formale esaltazione del Sé (Albert Camus: «Tutti cercano di rendere la propria vita un’opera d’arte») e uno stato di (un esserci in ...
Leggi Tutto
Psicologia della forma
Wolfgang Metzger
di Wolfgang Metzger
Psicologia della forma
sommario: 1. Introduzione. 2. La situazione di partenza. 3. Il significato dell'elementarismo (atomismo) e del connessionismo [...] la qualità sensoriale prodotta da un'unica frequenza, da un'oscillazione sinusoidale pura - e l'attimo. Nel passaggio alla nell'altro - i quali presentano a ogni livello loro proprie tendenze alla pregnanza. La rapidità con cui opera l'interazione ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...