costituzione mista
Gennaro Sasso
Polibio
Se di quel che M. scrisse in Discorsi I ii distinguendo tre forme di governo (il monarchico, o di uno, l’aristocratico, o di pochi, il democratico, o di molti) [...] essendo definita come tirannide a causa, forse, dell’oscillazione che ancora qui si registra fra questo termine e compaia, prima che nelle Leggi, nel Politico. Ma, a rigore, non è propriamente così. In questo dialogo, a 291 C 3-6, il Forestiero d’Elea ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] un lusso che il giovane Faraday non si sarebbe potuto permettere con i propri mezzi. Fu così che riuscì a entrare in contatto con il grande in Faraday as a discoverer, da "una continua oscillazione dalla chimica alla fisica", che lo accompagnò per ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] giurisprudenza successiva alla pronuncia della Cassazione ha avuto qualche oscillazione; si veda, ad esempio, TAR Sicilia, Palermo TAR Toscana, 16.3.2015, n 404 che hanno affermato la propria giurisdizione; TAR Campania, Napoli, 21.1.2015, n. 370, ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] necessità).
Questa costante spiega perché ‒ pur nell’oscillazione tra metodi coercitivi e metodi persuasivi, questi ultimi , laddove capace di discernimento, ad esprimere liberamente la propria opinione su tutte le questioni che lo riguardano, ivi ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] dei beni. Nel 1080 Gregorio lo nominò cardinale vescovo di Ostia, proprio nell'anno in cui, al concilio di Pasqua, Gregorio VII scomunicò maggioranza dei cardinali, anche, sia pure con qualche oscillazione, dai re d'Inghilterra, questi non si era ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] ) e ad Aime, in Savoia. Altrove, l'oscillazione geografica delle maestranze poté essere indotta dalle congiunture politiche Paris, approdò verso il 1270 al dossale di Westminster. Proprio la grande abbazia reale divenne un cantiere egemone e lo ...
Leggi Tutto
allotropia
Francesco Tateo
Si designa con questo termine il fenomeno della presenza, nella lingua italiana, di voci diverse nella forma, ma risalenti a una medesima voce originaria. Esso può designarsi [...] appunto le dittongate e non, che parrebbero doversi attribuire all'ortografia, mentre si escluderanno le vere e proprieoscillazioni ortografiche, perché le prime, a differenza delle seconde, pur non sempre motivate da particolari ragioni espressive ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ultimo Agostino: la grazia, il potere e le due citta
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di fronte a un mondo che sembra [...] riavvicina nuovamente al cristianesimo.
La continua oscillazione fra gli strumenti della ragione e quelli di due soggetti che si amano e dell’amore che li unisce rappresenta proprio la struttura pura della relazione.
Se l’uomo è immagine e somiglianza ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] eccepire l’inadempimento, rifiutandosi di adempiere a sua volta alla propria –come ammesso dall’art. 1460 c.c. nel caso legato alla cd. ‘alea normale’ ossia al margine di oscillazione che normalmente ogni contratto, specie se da eseguirsi nel tempo, ...
Leggi Tutto
amico
Emilio Pasquini
1. Come sostantivo, nel valore fondamentale di " persona legata a un'altra da vincoli d'amicizia ", si riconnette all'excursus e alle digressioni del Convivio, che esaminano il [...] sembra preparato dall'accezione più grezza, " proprio di amico o di amicizia ", attestatile attraverso l'amica oppinione di Rime XL 7.
Quasi inavvertibile, ma effettiva, l'oscillazione verso " propizio ", " favorevole ", " benevolo ", " mite ": Cv ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...