• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Fisica [15]
Ingegneria [12]
Medicina [9]
Biografie [7]
Storia della fisica [5]
Elettronica [5]
Biologia [4]
Meccanica dei fluidi [4]
Meccanica [4]
Meccanica applicata [4]

oscillografo

Enciclopedia on line

Strumento usato soprattutto in passato per la registrazione grafica, su carta ordinaria o su carta speciale, ovvero su carta o pellicola fotografica, di oscillazioni meccaniche o elettriche o, in generale, dell’andamento di grandezze meccaniche o elettriche variabili nel tempo. È ormai sostituito da sistemi di acquisizione digitali. Un o. è costituito da tre parti fondamentali: un rivelatore, sensibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oscillografo (1)
Mostra Tutti

oscillografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oscillografo oscillògrafo [Comp. di oscill(azione) e -grafo] [ELT][MCC][OTT] (a) Oscilloscopio provvisto di dispositivo registratore; la registrazione fornita si chiama oscillogramma. (b) Sinon. di oscilloscopio, [...] spec. quando questo presenta il diagramma del segnale variabile, com'è il caso degli oscilloscopi elettronici, sullo schermo dei quali si forma il detto diagramma (che eventualmente può essere fotografato); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

cardioscopio

Enciclopedia on line

Apparecchio costituito da un oscillografo a raggi catodici, che si applica all’elettrocardiografo quando si vogliono effettuare osservazioni prolungate dell’elettrocardiogramma: questo appare sullo schermo [...] del tubo oscillografico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ELETTROCARDIOGRAMMA – OSCILLOGRAFO

ondografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ondografo ondògrafo [Comp. di onda e -grafo] [STF] [LSF] Sinon. desueto di oscillògrafo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

Duddell, William du Bois

Enciclopedia on line

Ingegnere elettrotecnico inglese (Londra 1872 - ivi 1917). Gli si devono varie importanti realizzazioni: un termogalvanometro, un oscillografo elettromeccanico, un oscillatore ad alta frequenza ad arco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSCILLOGRAFO – LONDRA

oscillogramma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oscillogramma oscillogramma [Comp. di oscill(azione) e -gramma] [ELT] [MCC] (a) La registrazione fornita da un oscillografo. (b) Il diagramma oscillatorio osservabile sullo schermo di un oscilloscopio, [...] spec. elettronico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

Ramo, Simon

Enciclopedia on line

Ingegnere elettronico statunitense (Salt Lake City 1913 - Santa Monica 2016); ha lavorato presso la General Electric dove ha contribuito a migliorare le tecniche di registrazione con l'oscillografo a catodo [...] freddo e la realizzazione del microscopio elettronico. Dopo la seconda guerra mondiale si è occupato di missilistica e ha diretto il programma di sviluppo dei missili balistici intercontinentali, fondando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE – SALT LAKE CITY – OSCILLOGRAFO – CATODO

chimografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

chimografo chimògrafo (o cimògrafo) [Comp. del gr. chy´ma "onda" e -grafo] [MTR] Strumento atto a fornire il diagramma di un'oscillazione, di un'onda, sinon., poco usato, di oscillografo; l'oscillogramma [...] è allora detto chimogramma (o cimogramma) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

Blondel, André-Eugène

Enciclopedia on line

Ingegnere francese (Chaumont, Haute-Marne, 1863 - Parigi 1938). Professore di elettrotecnica all'École des ponts et chaussées di Parigi. Si devono a lui (negli anni 1899 e segg.) la completa teoria della [...] ; lo studio delle proprietà direttive delle antenne chiuse dalle quali derivano gli attuali sistemi radiogoniometrici; un oscillografo elettromeccanico poi perfezionato da W. Duddell; la formulazione di una legge di ottica fisiologica, che prende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROTECNICA – OSCILLOGRAFO – CHAUMONT – PARIGI

Erlanger, Joseph

Enciclopedia on line

Erlanger, Joseph Fisiologo statunitense (San Francisco, California, 1874 - Saint Louis, Missouri, 1965); prof. nell'univ. del Wisconsin (1906) e, dal 1910 al 1946, nell'univ. Washington di St. Louis. Gli venne assegnato, [...] quale collaborava dal 1921), il Nobel per la fisiologia o la medicina in riconoscimento, soprattutto, dei suoi studî elettrofisiologici. A lui e a Gasser si deve l'introduzione nella tecnica fisiologica dell'uso dell'oscillografo a raggi catodici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – OSCILLOGRAFO – SAINT LOUIS – CALIFORNIA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erlanger, Joseph (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
oscillògrafo
oscillografo oscillògrafo s. m. [comp. di oscill(azione) e -grafo]. – Strumento usato per la registrazione grafica (su carta ordinaria o su carta speciale, ovvero su carta o pellicola fotografica) di oscillazioni meccaniche o elettriche o,...
oscillografìa
oscillografia oscillografìa s. f. [comp. di oscill(azione) e -grafia]. – Genericam., tecnica di impiego degli oscillografi. Con sign. specifico, metodo clinico consistente nella registrazione grafica, mediante un oscillometro registratore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali