• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [53]
Biologia [4]
Fisica [15]
Ingegneria [12]
Medicina [9]
Biografie [7]
Storia della fisica [5]
Elettronica [5]
Meccanica dei fluidi [4]
Meccanica [4]
Meccanica applicata [4]

GASSER, Herbert-Spencer

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GASSER, Herbert-Spencer Giulio Cesare PUPILLI Fisiologo, nato a Platteville Wisconsin) il 5 luglio 1888. Dottore in medicina nel 1915, è stato dapprima Instructor di farmacologia e fisiologia; dal 1921, [...] particolarmente allo studio dei problemi di fisiologia generale del sistema nervoso. Con J. Erlanger, ha introdotto l'uso dell'oscillografo a raggi catodici (1922), che ha segnato un grande progresso nel campo dell'elettrofisiologia: con l'ausilio di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ROCKEFELLER – CORNELL UNIVERSITY – ELETTROFISIOLOGIA – OSCILLOGRAFO – FARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASSER, Herbert-Spencer (2)
Mostra Tutti

ERLANGER, Joseph

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Fisiologo, nato a San Francisco (California) il 5 gennaio 1874. Dottore in medicina nel 1899, ha insegnato fisiologia dal 1906 nell'università Iohns Hopkins (Baltimora), e come professore titolare in quella [...] che più lo hanno reso noto son quelli elettrofisiologici, che ha compiuto in gran parte in collaborazione con H. S. Gasser, col quale ha introdotto nella tecnica fisiologica l'uso dell'oscillografo catodico. (v. elettrofisiologia, in questa App.). ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO TENUE – SAN FRANCISCO – OSCILLOGRAFO – FISIOLOGIA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERLANGER, Joseph (1)
Mostra Tutti

Recettori

Enciclopedia del Novecento (1982)

Recettori RRagnar Granit di Ragnar Granit SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] in fisiologia dell'elettronica, all'inizio degli anni venti. Amplificatori e strumenti di registrazione diretta, quali l'oscillografo a raggi catodici, resero possibile registrare gli impulsi in singole fibre di nervi afferenti (v. Adrian, 1928 ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – ACIDO GAMMA-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – PROGRESSIONE ARITMETICA

Elettrofisiologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Elettrofisiologia HHarry Grundfrst di Harry Grundfrst SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] soprattutto concentrati sull'analisi del funzionamento del sistema nervoso. Tuttavia, strumenti elettronici, quali amplificatori e l'oscillografo a raggi catodici, divennero disponibili dopo la prima guerra mondiale. Erlanger e Gasser, che per primi ... Leggi Tutto
TAGS: AMPLIFICATORI ELETTRONICI – ELECTROPHORUS ELECTRICUS – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettrofisiologia (5)
Mostra Tutti
Vocabolario
oscillògrafo
oscillografo oscillògrafo s. m. [comp. di oscill(azione) e -grafo]. – Strumento usato per la registrazione grafica (su carta ordinaria o su carta speciale, ovvero su carta o pellicola fotografica) di oscillazioni meccaniche o elettriche o,...
oscillografìa
oscillografia oscillografìa s. f. [comp. di oscill(azione) e -grafia]. – Genericam., tecnica di impiego degli oscillografi. Con sign. specifico, metodo clinico consistente nella registrazione grafica, mediante un oscillometro registratore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali