presentazione
presentazióne [Der. del lat. praesentatio -onis, da praesens -entis "che è davanti (a chi guarda)", comp. di prae "davanti" e ens entis part. pres. di esse "essere"] [ELT] Nella tecnica [...] o di tipo A, in ampiezza, o p. x-y o p. cartesiana, che è quella usuale, quando il segnale è applicato all'asse oscilloscopico y mentre all'asse x è applicato un segnale a rampa, per modo che sullo schermo appare il diagramma temporale del segnale (v ...
Leggi Tutto
tubo
tubo [Der. del lat. tubus] [LSF] (a) Elemento cilindrico cavo, di vario materiale, usato per vari scopi, spec. per trasportare fluidi, proteggere conduttori elettrici e come elemento di strutture [...] ., a una traccia luminosa; quest'ultima forma, nelle varie applicazioni di questi t., il diagramma oscilloscopico di un segnale in esame (v. oscillografi e oscilloscopi: IV333 a) oppure un'immagine completa in un cinescopio televisivo o nel visore di ...
Leggi Tutto
asse
asse [Der. del lat. as assis] [LSF] (a) Termine nato in meccanica per indicare la sbarra (detta anche assale e sala) alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo (a. delle ruote) [...] ; ciò s'ottiene applicando al sistema di deflessione orizzontale del tubo un segnale, di opportune caratteristiche (v. oscillografi e oscilloscopi: IV 333 a), prodotto da un apposito oscillatore (generatore dell'a. dei tempi). ◆ [EMG] A. dielettrici ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] a dente di sega con triodo a gas. - Questo o. genera forme d'onda triangolari, quali occorrono per la deflessione orizzontale degli oscilloscopî a raggi catodici.
Il circuito è indicato nella fig. 18 a. All'inizio il tubo a gas T è disinnescato e il ...
Leggi Tutto
campionamento
campionaménto [Atto ed effetto del campionare, cioè del prelevare campioni o del tarare uno strumento] [FTC] Il formare campioni di materiali, per es. per analisi di laboratorio. ◆ [MTR] [...] dei: V 130 e. ◆ [PRB] C. asincrono e sincrono: v. processi di punto: IV 599 c, d. ◆ [ELT] C. casuale: v. oscillografi e oscilloscopi: IV 335 c. ◆ [OTT] C. di immagini, matrice e densità di c. e reticolo di c.: v. immagini, elaborazione di: III 165 e ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo delle m. e. offrono un tipico esempio di evoluzione interdisciplinare della scienza e della tecnica. Per quanto riguarda le metodologie, le m. e. hanno beneficiato dell'evoluzione [...] con particolare nitidezza e con asse tempi ampiamente dilatato, fino a scale dell'ordine di 10-10 s/cm (oscilloscopi con memoria campionatori). Si ricorda che attualmente si compiono misure di grandezze elettriche variabili nel tempo con forme d ...
Leggi Tutto
Duddel William du Bois
Duddel 〈dàdel〉 William du Bois [STF] (Londra 1872 - ivi 1917) Ingegnere elettrotecnico. ◆ [STF] [ELT] Galvanometro, o microamperometro, termico di D.: strumento per misurare l'intensità [...] di essa; uno specchietto serve per deflettere un fascetto luminoso, producendo su uno schermo, mediante l'artificio detto dello specchio rotante, il diagramma temporale dell'intensità della corrente (v. oscillografi e oscilloscopi: IV 335 Fig. 4.3). ...
Leggi Tutto
Ramo della zoologia che si occupa dello studio degli Insetti. I molteplici motivi di interesse, di ordine economico, scientifico, medico e amatoriale, hanno determinato una notevole affermazione di questa [...] 1950, grazie all’applicazione di nuove tecniche d’indagine, rese possibili anche dall’impiego di microscopi elettronici, oscilloscopi, spettrofotometri ecc., l’e. partecipa allo sviluppo della biologia, con contributi di primaria importanza, fra i ...
Leggi Tutto
GENNES, Pierre-Gilles de
Pietro Salvini
Fisico francese, nato a Parigi il 24 ottobre 1932. Ha studiato fisica all'Ecole Normale Supérieure di Parigi, ottenendo la laurea e in seguito il dottorato di [...] di visualizzazione basati sui cristalli liquidi (Liquid Cristal Displays), quali orologi elettronici, video ultrapiatti e compatti, oscilloscopi e altro. L'interesse suscitato da questi studi, oltre che da motivazioni applicative, è giustificato dal ...
Leggi Tutto
In fisica e in altre scienze d’osservazione, metodo basato sull’effetto stroboscopico, il quale deriva dalla visione intermittente di un corpo in moto periodico e consiste nell’apparente rallentamento, [...] dall’inglese stroboscope), è l’impulso ottenuto da un segnale periodico selezionandone una determinata frazione. Trova, per es., impiego negli oscilloscopi per produrre la visualizzazione sullo schermo di un dettaglio particolare di una forma d’onda. ...
Leggi Tutto
oscilloscopico
oscilloscòpico agg. [der. di oscilloscopio] (pl. m. -ci). – Relativo all’oscilloscopio, che si compie con l’oscilloscopio: osservazione oscilloscopica.
oscilloscopio
oscilloscòpio s. m. [comp. di oscill(azione) e -scopio]. – Strumento che permette la visualizzazione e la misura di fenomeni oscillatorî (o comunque variabili nel tempo). Nel passato a tali fini sono stati usati dispositivi ottici...