• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [64]
Elettronica [21]
Fisica [35]
Ingegneria [25]
Temi generali [15]
Medicina [9]
Elettrologia [9]
Ottica [9]
Matematica [7]
Fisica matematica [6]
Meccanica [6]

oscilloscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oscilloscopio oscilloscòpio [Comp. di oscill(azione) e -scopio] [ELT] [MCC] [OTT] Apparecchio per osservare il diagramma di oscillazioni (oscillogramma) oppure la forma d'onda di un segnale oscillatorio [...] o., in genere meccanico, che si avvale di artifici ottici, com'è, per es., l'o. elettromeccanico galvanometrico (v. oscillografi e oscilloscopi) o l'o. a specchio rotante (v. sopra); (b) lo stesso che o. a registrazione ottica, cioè o. fotografico (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oscilloscopio (1)
Mostra Tutti

oscillografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oscillografo oscillògrafo [Comp. di oscill(azione) e -grafo] [ELT][MCC][OTT] (a) Oscilloscopio provvisto di dispositivo registratore; la registrazione fornita si chiama oscillogramma. (b) Sinon. di oscilloscopio, [...] spec. quando questo presenta il diagramma del segnale variabile, com'è il caso degli oscilloscopi elettronici, sullo schermo dei quali si forma il detto diagramma (che eventualmente può essere fotografato); per locuz. contenenti questo termine si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

ultrasonoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ultrasonoscopio ultrasonoscòpio (o ultrasuonoscòpio) [Comp. di ultras(u)no e (oscillo)scopio] [ELT] Denomin., peraltro rara, di un oscilloscopio specific. destinato all'osservazione di immagini ricavate [...] con tecniche ultrasonore, qual è, tipic., il visore degli apparati ecografici e degli ecogoniometri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

spot

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spot spot 〈spòt〉 [s.ingl. "punto, zona ristretta"] [ELT] Il punto luminoso prodotto dagli elettroni che colpiscono lo schermo fluorescente di un oscilloscopio, di un cinescopio, ecc. ◆ [FTC] [OTT] Proiettore [...] luminoso che illumina fortemente una piccola zona, usato, per es., nella tecnica fotografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

monitor

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monitor mònitor 〈mónitë〉 [s.ingl. "controllore", der. del lat. monitor -oris, letto all'it. e usato come s.m.] [ELT] Cinescopio od oscilloscopio a raggi catodici costituente un apparecchio di controllo [...] e di visualizzazione, nato nei sistemi di telecomunicazione per controllare la forma dei segnali ed entrato poi in varie attività, come negli elaboratori elettronici quale terminale video, nelle produzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monitor (1)
Mostra Tutti

oscillogramma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oscillogramma oscillogramma [Comp. di oscill(azione) e -gramma] [ELT] [MCC] (a) La registrazione fornita da un oscillografo. (b) Il diagramma oscillatorio osservabile sullo schermo di un oscilloscopio, [...] spec. elettronico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

vobbulazione

Enciclopedia on line

In elettronica, modulazione di frequenza che varia regolarmente e continuamente tra due valori estremi. La v. si esegue con il vobbulatore, particolare generatore di segnali periodici che, applicato all’ingresso [...] di un quadripolo (per es., un amplificatore o un radioricevitore) alla cui uscita sia collegato un oscilloscopio con esso sincronizzato, consente il rilievo rapido della curva di risposta in frequenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIORICEVITORE – OSCILLOSCOPIO – AMPLIFICATORE – QUADRIPOLO

traccia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

traccia tràccia [Effetto del tracciare, der. del lat. tractiare "tirare una linea", dal part. pass. tractus di trahere "tirare"] [LSF] (a) La traiettoria di un corpo, in partic. una particella, quale [...] dell'andamento della grandezza applicata all'apparecchio medesimo: t. di un segnale elettrico sullo schermo di un oscilloscopio a raggi catodici, ecc. ◆ [ELT] Nella registrazione magnetica, la linea, detta anche pista (magnetica), costituita dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traccia (4)
Mostra Tutti

sonda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sonda sónda [Der. del fr. sonde, da sonder "sondare, esplorare in profondità"] [LSF] Nome di vari dispositivi, apparecchi o impianti per esplorazioni del sottosuolo e delle profondità marine, prospezioni [...] con il punto d'interesse) all'estremità di un cavetto schermato flessibile, di impedenza adattata a quella d'ingresso dell'oscilloscopio; si usano talora s. attenuate, che introducono un'attenuazione nota del segnale (per es., 1:10 o 1:100). ◆ [GFS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sonda (1)
Mostra Tutti

spazzolamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spazzolamento spazzolaménto [Atto ed effetto dello spazzolare "andare avanti e indietro come fa una spazzola"] [ELT] Il variare periodicamente, tra due intervalli fissi, della frequenza di un oscillatore, [...] . Oscillatori a s. sono usati all'ingresso di un dispositivo (amplificatore, filtro, trasduttore, ecc.) la cui uscita sia inviata a un oscilloscopio a raggi catodici, per visualizzare rapidamente la curva di risposta in frequenza del dispositivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3
Vocabolario
oscilloscòpio
oscilloscopio oscilloscòpio s. m. [comp. di oscill(azione) e -scopio]. – Strumento che permette la visualizzazione e la misura di fenomeni oscillatorî (o comunque variabili nel tempo). Nel passato a tali fini sono stati usati dispositivi ottici...
oscilloscòpico
oscilloscopico oscilloscòpico agg. [der. di oscilloscopio] (pl. m. -ci). – Relativo all’oscilloscopio, che si compie con l’oscilloscopio: osservazione oscilloscopica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali