oscilloscopiooscilloscòpio [Comp. di oscill(azione) e -scopio] [ELT] [MCC] [OTT] Apparecchio per osservare il diagramma di oscillazioni (oscillogramma) oppure la forma d'onda di un segnale oscillatorio [...] o., in genere meccanico, che si avvale di artifici ottici, com'è, per es., l'o. elettromeccanico galvanometrico (v. oscillografi e oscilloscopi) o l'o. a specchio rotante (v. sopra); (b) lo stesso che o. a registrazione ottica, cioè o. fotografico (v ...
Leggi Tutto
oscillografo
oscillògrafo [Comp. di oscill(azione) e -grafo] [ELT][MCC][OTT] (a) Oscilloscopio provvisto di dispositivo registratore; la registrazione fornita si chiama oscillogramma. (b) Sinon. di oscilloscopio, [...] spec. quando questo presenta il diagramma del segnale variabile, com'è il caso degli oscilloscopi elettronici, sullo schermo dei quali si forma il detto diagramma (che eventualmente può essere fotografato); per locuz. contenenti questo termine si ...
Leggi Tutto
oscillogramma
oscillogramma [Comp. di oscill(azione) e -gramma] [ELT] [MCC] (a) La registrazione fornita da un oscillografo. (b) Il diagramma oscillatorio osservabile sullo schermo di un oscilloscopio, [...] spec. elettronico ...
Leggi Tutto
Lissajous Joules-Antoine
Lissajous 〈lisagŠù〉 Joules-Antoine [MCC] (Versailles 1822 - Plombières-les Dijon, Costa d'Oro, 1880) Prof. nel liceo Saint-Louis di Parigi (1847), poi nell'Accademia di Chambéry [...] suoni. Dall'andamento di una curva di L. relativa a due grandezze armoniche, che oggi si osserva agevolmente mediante un oscilloscopio a raggi catodici, si possono rilevare sia il rapporto fra le ampiezze delle due grandezze, sia il rapporto fra le ...
Leggi Tutto
sonda
sónda [Der. del fr. sonde, da sonder "sondare, esplorare in profondità"] [LSF] Nome di vari dispositivi, apparecchi o impianti per esplorazioni del sottosuolo e delle profondità marine, prospezioni [...] con il punto d'interesse) all'estremità di un cavetto schermato flessibile, di impedenza adattata a quella d'ingresso dell'oscilloscopio; si usano talora s. attenuate, che introducono un'attenuazione nota del segnale (per es., 1:10 o 1:100). ◆ [GFS ...
Leggi Tutto
spettrometro
spettròmetro [Comp. di spettro- e -metro] [MTR] (a) Propr., strumento per misurazioni spettrometriche, cioè per misurazioni di lunghezza d'onda o di energia, e quindi spettroscopio munito [...] : IV 170 b sgg. ◆ [ACS] S. acustico: apparecchio che fornisce la rappresentazione visiva, sullo schermo di un oscilloscopio a raggi catodici, o fotografica dello spettro di suoni; detto anche spettrografo acustico, è sostanzialmente costituito da un ...
Leggi Tutto
oscilloscopio
oscilloscòpio s. m. [comp. di oscill(azione) e -scopio]. – Strumento che permette la visualizzazione e la misura di fenomeni oscillatorî (o comunque variabili nel tempo). Nel passato a tali fini sono stati usati dispositivi ottici...
oscilloscopico
oscilloscòpico agg. [der. di oscilloscopio] (pl. m. -ci). – Relativo all’oscilloscopio, che si compie con l’oscilloscopio: osservazione oscilloscopica.