• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [64]
Fisica [35]
Ingegneria [25]
Elettronica [21]
Temi generali [15]
Medicina [9]
Elettrologia [9]
Ottica [9]
Matematica [7]
Fisica matematica [6]
Meccanica [6]

Lissajous Joules-Antoine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lissajous Joules-Antoine Lissajous 〈lisagŠù〉 Joules-Antoine [MCC] (Versailles 1822 - Plombières-les Dijon, Costa d'Oro, 1880) Prof. nel liceo Saint-Louis di Parigi (1847), poi nell'Accademia di Chambéry [...] suoni. Dall'andamento di una curva di L. relativa a due grandezze armoniche, che oggi si osserva agevolmente mediante un oscilloscopio a raggi catodici, si possono rilevare sia il rapporto fra le ampiezze delle due grandezze, sia il rapporto fra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

traccia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

traccia tràccia [Effetto del tracciare, der. del lat. tractiare "tirare una linea", dal part. pass. tractus di trahere "tirare"] [LSF] (a) La traiettoria di un corpo, in partic. una particella, quale [...] dell'andamento della grandezza applicata all'apparecchio medesimo: t. di un segnale elettrico sullo schermo di un oscilloscopio a raggi catodici, ecc. ◆ [ELT] Nella registrazione magnetica, la linea, detta anche pista (magnetica), costituita dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traccia (4)
Mostra Tutti

sonda

Enciclopedia on line

sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico. Agraria S. dinamometrica [...] , nonché per il prelievo di segnali da avviare a uno strumento di misurazione o di osservazione (per es., s. per oscilloscopio); la seconda, per es., nella misurazione delle profondità marine, per la quale sono utilmente usate le s. acustiche o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: DIFFERENZE DI POTENZIALE – PROBLEMA DEI TRE CORPI – ANALISI DI REGRESSIONE – EFFETTO TERMOELETTRICO – SPAZIO INTERPLANETARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sonda (1)
Mostra Tutti

spettrometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettrometro spettròmetro [Comp. di spettro- e -metro] [MTR] (a) Propr., strumento per misurazioni spettrometriche, cioè per misurazioni di lunghezza d'onda o di energia, e quindi spettroscopio munito [...] : IV 170 b sgg. ◆ [ACS] S. acustico: apparecchio che fornisce la rappresentazione visiva, sullo schermo di un oscilloscopio a raggi catodici, o fotografica dello spettro di suoni; detto anche spettrografo acustico, è sostanzialmente costituito da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettrometro (1)
Mostra Tutti

sincronismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sincronismo sincronismo [Der. del gr. synchronismós "evento contemporaneo", da sy´nchronos (→ sincrono)] [LSF] La condizione di due fenomeni le cui caratteristiche si evolvano nel tempo simultaneamente; [...] periodici (anche non sinusoidali) è uguale o multipla intera della frequenza di altri segnali, come capita, per es., in un oscilloscopio a raggi catodici tra i segnali a rampa dell'asse orizzontale e quelli da osservare o, nella televisione, tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

sincroscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sincroscopio sincroscòpio (o sincronoscòpio) [Comp. di sincro- (o sincrono) e -scopio] [MTR] Denomin. generica di dispositivi per riconoscere se due grandezze, due apparecchi, due processi sono in sincronismo [...] due correnti sono in sincronismo (il suo assetto angolare misura la differenza di fase); (c) s. oscillografico, costituito da un oscilloscopio a raggi catodici, a uno dei cui due assi si applica una tensione prelevata da una corrente e all'altro asse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

panoramico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

panoramico panoràmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di panorama "vista completa, d'insieme", comp. dei gr. pan "tutto" e órama "vista"] [LSF] Di dispositivo ottico, elettromagnetico, ecc. che fornisce una vista [...] linearmente e periodicamente la frequenza di ricezione entro una determinata banda di frequenze, per cui sullo schermo di un oscilloscopio al cui asse verticale sia applicato il segnale ricevuto e al cui asse orizzontale sia applicato il segnale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Wheatstone, Sir Charles

Enciclopedia on line

Wheatstone, Sir Charles Fisico (Gloucester 1802 - Parigi 1875). Prof. di fisica al King's College di Londra, W. compì importanti studi in diversi campi, ma i suoi maggiori lavori furono nel campo della telegrafia (invenzione [...] . Per lo studio delle "fiamme cantanti" e per la misurazione della durata delle scintille elettriche ideò (1834) l'oscilloscopio a specchio rotante. I suoi maggiori lavori furono nel campo della telegrafia e dell'elettrotecnica: nel 1835, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – STRUMENTO DI MISURA – CHARLES WHEATSTONE – VISIONE BINOCULARE – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wheatstone, Sir Charles (2)
Mostra Tutti

ACUSTICA, EMISSIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] viene misurata mediante un trasduttore piezoelettrico d il quale è collegato a un amplificatore di carica e e a un oscilloscopio a memoria f che visualizza l'andamento temporale a gradino della forza. Il trasduttore a capacità g capta lo spostamento ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – ANALISI NON DISTRUTTIVA – TRASFORMATA DI FOURIER – FATICA DEI MATERIALI – TRANSIZIONI DI FASE

persistenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

persistenza persistènza [Der. di persistere (→ persistente)] [LSF] La proprietà di essere persistente, di durare a lungo nel tempo. ◆ [GFS] Nella meteorologia, il rapporto tra l'intensità del vento e [...] sequenza delle immagini cinematografiche (24 fotogrammi al secondo) e televisive (25 semiimmagini al secondo). ◆ [ELT] Oscilloscopi a p.: oscilloscopi il cui schermo fluorescente è fatto di fosfòri con relativ. lungo tempo di fosforescenza, per cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4
Vocabolario
oscilloscòpio
oscilloscopio oscilloscòpio s. m. [comp. di oscill(azione) e -scopio]. – Strumento che permette la visualizzazione e la misura di fenomeni oscillatorî (o comunque variabili nel tempo). Nel passato a tali fini sono stati usati dispositivi ottici...
oscilloscòpico
oscilloscopico oscilloscòpico agg. [der. di oscilloscopio] (pl. m. -ci). – Relativo all’oscilloscopio, che si compie con l’oscilloscopio: osservazione oscilloscopica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali