(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] equites. Strutture militari organizzate adombrate nel termine osco vereia costituiranno, dopo la conquista romana, gruppi sociale del 90 a.C.: solo ora il nome ''Italia'' (osco Víteliú, "degli Itali"), scritto sulle monete emesse dalla lega, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] dai Sanniti in *Apudia e quindi in Apulia, con il mutamento d>l tipico, come osserva G. Devoto, sia dell’osco sia del sabellico.
Possiamo, perciò, considerare legittimo l’uso del termine Iapigia per indicare tutta la regione abitata dagli Iapigi ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] da un intonaco dipinto; nella parte posteriore il pavimento di cocciopesto conservava fino a pochi anni fa un’iscrizione musiva in osco che ricordava l’intervento di Minio Heio figlio di Pacio, epigrafe che conferma anche la divinità ivi onorata; di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] IV e III sec. a.C. le aree della Marina sono interessate da insediamenti diffusi riferibili a popolazioni osco-brettie. Sono state individuate numerose necropoli, purtroppo non oggetto di scavi regolari, che tuttavia permettono una ricostruzione del ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] un portico della città.
Per l'età repubblicana, riflesso di queste raffigurazioni e preziose testimonianze, sono le pitture tombali osco-campane di Capua, di Nola, Cuma e Paestum, le scene sui vasi italioti e la pittura scoperta sulla parete della ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] , la Collezione delle Armi del museo di Napoli rappresenta, insieme con i guerrieri raffigurati su vasi e tombe osco-lucane, la più preziosa testimonianza del costume militare greco e italico nell'età preromana, con elmi, corazze, schinieri ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] i Lucani, che assalirono le colonie greche o si inserirono prepotentemente nelle loro compagini sociali. I Campani Mamertini, devoti al dio osco della guerra, Mamers, sconfissero Cuma nel 421 a.C. e assunsero posti di potere a Napoli. Alla fine del V ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] abitanti della fattoria appartenevano all’ethnos lucano è data da due graffiti sul fondo di vasi acromi, attestanti un nome osco in lettere greche. Di un’altra popolazione italica, i Taureani, ci forniscono notizie scavi recenti in località Mella di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 'opera d'arte eseguita in questa città. Ma il tipo della cista è prenestino, il nome dell'artista suona osco-campano, la decorazione figurata a bulino ripete motivi della grande pittura greca classica e le parti plastiche rientrano esattamente nella ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] della c. interamente verniciata occupa un posto a parte quella di Teano, assai bella e persino con qualche firma in greco, oppure in osco. Anche a Volsini in Etruria sembra che ci sia stata, tra il III e il II sec., una buona fabbrica di vasi non ...
Leggi Tutto
osco
òsco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. òsci o òschi). – Relativo o appartenente agli Osci (lat. Osci o Opsci), antica popolazione della Campania nata dalla fusione dei Sanniti con gli Opici verso la seconda metà del 5° sec. a. C., dopo l’invasione...
osco-umbro
òsco-umbro agg. e s. m. – Gruppo linguistico indoeuropeo che comprende la lingua degli antichi Umbri, la lingua osca dei Sanniti, i dialetti sabellici dei Peligni, Marrucini, Vestini e i dialetti dei Marsi, degli Equi e dei Sabini:...