COSTANTINI, Francesco Maria
Maria Aurora Tallarico
Nacque in Venarotta (Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1639 da Giovan Domenico, patrizio di antica nobiltà marchigiana, e da Dea Massini, cugina del famoso [...] romano della Sapienza.
Fonti e Bibl.: F. Vecchietti-T. Moro, Biblioteca picena o sia notizie istoriche delle opere e degli scrittori piceni, Osimo 1793, III, pp. 312 s.; A. Lombardi, Storia della lett. ital. nel sec. XVIII, Modena 1827, II, p. 317; G ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Alessandro (Alessandro da San Ginesio)
Alberto Polverari
Teologo agostiniano nativo di San Ginesio (diocesi di Camerino). Non si conosce l'anno della sua nascita. I documenti che su di lui [...] 1791, pp. XX-XXIII (cfr. T. Benigni, San Ginesio illustrata, II, Fermo 1795, p. 83); F. Vecchietti, Biblioteca picena, III, Osimo 1793, pp. 73 s.; D. Perini, Bibliographia Augustiniana, I, Firenze 1929, pp. 147 s.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés ...
Leggi Tutto
ERIONI, Cesare
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 18 maggio 1719 (errata la data proposta dal De Tipaldo), da Gregorio e da Maria Agnese Viviani, entrambi patrizi fermani [...] nel 1795.
Fonti e Bibl.: F. Vecchietti-T. Moro, Biblioteca picena, ossia notizie istoriche delle opere degli scrittori piceni, IV, Osimo 1795, pp. 38-40 (pp. 40-42 per Giuseppe Nicola); G. Fracassetti in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani ...
Leggi Tutto
AMIANI (Ammiani, come egli stesso spesso sottoscrive negli atti dell'Ordine), Sebastiano
Giuseppe Alberigo
Nacque a Fano da famiglia di modesta notorietà e dei suoi famigliari si ricorda il nome della [...] 1753, pp. 634-635; J. F. Ossinget, Bibliotheca Augustiniana, Ingolstadii 1768, p. 161; F. Vecchietti, Biblioteca Picena, I, Osimo 1790, pp. 99-100; F. Lauchert, Die italienischen literarischen Gegner Luthers,Freiburgi B. 1912, pp. 612-614; P.A.P ...
Leggi Tutto
DANIELE da Monterubbiano
Alberto Forni
Ignoti ci sono il luogo, gli anni di nascita e di morte di questo eremitano di S. Agostino, commentatore della Regula s. Benedicti, attivo nella prima metà del [...] Casinense, IV, 1, Montis Casini 1895, pp. 37-130 (riporta il testo completo del Commentarium); F. Vecchietti, Biblioteca picena, IV,Osimo 1795, pp. 1 s.; F. Zambrini, Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV, Suppl.,Bologna 1929, p. 179 ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Nacque a Fano attorno al 1544 da Francesco e Mattea, primogenito di cinque fratelli tra i quali Francesco, sacerdote e letterato; non sono note le circostanze che indussero il D. [...] -2016), pp. 67-102; F. Vecchietti, Biblioteca Picena, o sia notizie istoriche delle opere e degli scrittori piceni, v. IV, Osimo: Domenicantonio Quercetti, 1795, pp. 4-6; P. Zurla, Di Marco Polo e degli altri viaggiatori veneziani più illustri, v. II ...
Leggi Tutto
STEFANO III (o II) papa
Mario Niccoli
Romano e rappresentante, col fratello Paolo, di una delle più nobili famiglie della città, fu eletto papa il 26 marzo 752, dodici giorni dopo la morte di papa Zaccaria [...] di garantirsi l'appoggio di St., promise di rendere alla "repubblica" "civitates que remanserant", cioè Faenza, Imola, Ferrara, Ancona, Osimo, Umana e Bologna.
In realtà, quando St. ebbe indotto Rachi a ritirarsi in un convento, Desiderio si limitò a ...
Leggi Tutto
È la forma iniziale della costruzione umana per rifugio e ricovero della famiglia, e le sue più antiche apparizioni sono tuttavia oscure, non potendosi ancora accettare pienamente le interpretazioni come [...] 'età dei metalli abbiamo elementi che mostrano la prosecuzione della capanna circolare. Tali sono ad esempio le capanne di Ripabianca, fra Osimo e Filottrano, con diametro fino a 14 metri, riferite all'età del bronzo, e quelle della stazione di Coppa ...
Leggi Tutto
. Nacque circa il 500 d. C. in un luogo al confine fra la Tracia e l'Illiria. Fece le sue prime armi sotto Giustino (v.) in Armenia e in Mesopotamia contro i Persiani; raggiunse allora il grado di comandante [...] al suo epilogo: per la difesa della Liguria fu stabilito un campo trincerato presso Tortona; furono espugnate Fiesole e Osimo; furono indotti i Franchi, divenuti troppo pericolosi, oltre che per i Goti, per gli stessi Bizantini, a ripassare al ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO (A. T., 24-25-26 bis)
Mario LONGHENA
Giovanni Battista PICOTTI
Regione montuosa dell'Italia peninsulare, il cui nome ha oggi soltanto una significazione storica e non risponde a nessuna [...] (1301); ritenne invece Urbino e, per gran parte, il Montefeltro, e fu podestà d'Arezzo (1303-4), capitano di Iesi e di Osimo e vincitore degli Anconetani (1309), podestà e capitano di Pisa (1310-11), vicario di Enrico VII a Pisa (1312) e ad Arezzo ...
Leggi Tutto
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...