• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
433 risultati
Tutti i risultati [433]
Biografie [321]
Religioni [92]
Storia [69]
Letteratura [56]
Arti visive [40]
Diritto [22]
Teatro [17]
Diritto civile [17]
Medicina [12]
Musica [9]

LOMBARDI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDI, Giovanni Domenico Alberto Crispo Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] pp. 328-333; F. Sinibaldi, La vera storia dell'altare e del santo frate Giuseppe da Copertino nell'omonima chiesa di Osimo…, Osimo 1999, pp. 62 s.; F. Baldassari, in Moretti. Pittori attivi in Toscana dal Trecento al Settecento (catal.), a cura di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Flavio Antonella Pagano Nacque a Cosenza alla fine del Cinquecento ("nacqui suddito del Re cattolico" affermò), probabilmente da un discendente dell'illustre famiglia genovese trasferitosi [...] , p. 78; T. Bozza, Scrittori politici ital. dal 1550 al 1650, Roma 1949, pp. 190, 196 s.; C. Grillantini, Storia di Osimo, Pinerolo 1957, p. 411; R. De Mattei, Il pensiero politico ital. nell'età della Controriforma, I, Napoli 1982, p. 194; Id., L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPOCCI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Angelo Agostino Paravicini Bagliani Sui legami di parentela che univano il futuro capitano del Popolo alla famiglia romana dei Capocci dei Monti, il documento più esplicito è una lettera che [...] Capocci e di altri vari scrittori di cose romane, secondo i quali il C. sarebbe stato figlio di Arcione, podestà di Osimo e fratello del cardinale. Tutt'al più si potrà pensare che la suddetta frase innocenziana non impedisce a priori un siffatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUCCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni Paolo Cherubini Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV. Il nome del padre, [...] informare i suoi superiori circa le "novitatis facte in civitate Esii". Il 25 incaricò un proprio ufficiale di condurre soldati da Osimo a Iesi. All'inizio del 1488 la rivolta era definitivamente domata. Il 21 gennaio venne inviata a Iesi la lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IACOMETTI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOMETTI, Pietro Paolo Davide Righini Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] e restauro, Cinisello Balsamo 1996, pp. 94 s.; A. Gabrielli Fiorenzi, Il fonte battesimale, in Opere d'arte nella città di Osimo. II, a cura di M. Massa - E. Carnevali, Ancona 2002, pp. 183-186; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XVIII, pp. 263 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRESUTTI, Giuliano, detto Giuliano da Fano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano Bonita Cleri PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, [...] a Presutti da Pietro Zampetti nel 1953 (p. 32). Originariamente commissionato a Vittore Crivelli nel 1501 dai francescani di Osimo per la loro chiesa, il polittico era stato da questi lasciato incompiuto per l’improvvisa morte, avvenuta l’anno ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – IMMACOLATA CONCEZIONE – MONTE SAN PIETRANGELI – SIMONE DE MAGISTRIS – GIOVANNI DI STEFANO

MAZZOLANI, Enrico Zaccheo Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLANI, Enrico Zaccheo Napoleone Rosanna Ruscio – Figlio del nobile Filippo Maria e di Enrica Cecchi, nacque a Senigallia il 27 marzo 1876. Interrotti gli studi classici, nel 1897 si trasferì a Roma, [...] per il portale della chiesa di S. Filippo a Senigallia e le quattro lunette per il santuario della Madonna di Campocavallo a Osimo. A Faenza strinse rapporti di amicizia con D. Baccarini, E. Drei, G. Ugonia, F. Nonni e P. Melandri, da cui derivò il ... Leggi Tutto

COLONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni Norbert Kamp Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] di Messina da procuratori laici, Alessandro IV affidò al C., nel 1258-59 circa, l'amministrazione della Chiesa di Osimo che nel 1240 aveva perduto il rango di vescovato, riottenuto soltanto nel 1263. li C. esercitò la funzione di amministratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

PELAGALLO, Carlo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELAGALLO, Carlo Andrea Alessia Lirosi PELAGALLO, Carlo Andrea. – Nacque a Roma il 30 marzo 1747 da Nicola, appartenente a un’eminente famiglia di Fermo più tardi ascritta al patriziato locale. Non [...] il fratello in un giudizio, anche per deludere gli artifizi dei legulei» (Moroni, 1851, p. 37). Inoltre, nella diocesi di Osimo e Cingoli si distinse per le beneficenze «poiché aprì un asilo agli invalidi e vecchi, raccolse e provvide gli orfani ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GRANDUCATO DI TOSCANA – CAMERA APOSTOLICA

BOSCARETO, Nicolò da

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCARETO (Buscareto, Boscaneto), Nicolò da Orsolina Amore Di nobile famiglia feudataria del castello di Boscareto nella Marca d'Ancona, dovette nascere alla fine del sec. XIII. La prima notizia sicura [...] ghibellini della Marca, si avvicinò al Papato: il 17 ag. 1333 in base a una bolla di Giovanni XXII, Iesi, Urbino, Osimo, Fermo, Fabriano e altre città furono assolte dalla censura in cui erano incorse per aver sostenuto l'imperatore. E dalla parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 44
Vocabolario
pentàpoli
pentapoli pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
stazióne
stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali