• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
433 risultati
Tutti i risultati [433]
Biografie [320]
Religioni [92]
Storia [69]
Letteratura [56]
Arti visive [40]
Diritto [22]
Diritto civile [17]
Teatro [16]
Medicina [12]
Musica [9]

MORONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONI, Antonio (Antonello). – Nacque a Savignano di Romagna (ora Savignano sul Rubicone) Francesco Franco il 20 settembre 1889, da Teresa Moroni, secondo l’atto di nascita «non coniugata»; fu registrato [...] le precarie condizioni di salute, riuscì a insegnare solo un anno e nel 1926 venne sostituito da Bruno Marsili (Bruno da Osimo). Nel 1925 all’Esposizione internazionale di Parigi vinse una medaglia d’oro. In questi anni lavorò per varie case editrici ... Leggi Tutto

GIOVANNI da Ancona

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Ancona Cristina Bukowska Gorgoni Il codice 377 della Bibliothèque de la ville di Bruges conserva una Summa iuris canonici il cui autore si dichiara "Johannes domini Guidonis de Ancona", [...] , Roma 1675, p. 505; F. Vecchietti - T. Moro, Biblioteca picena o sia Notizie istoriche delle opere e degli scrittori piceni, V, Osimo 1796, pp. 109 s.; A. Leoni, Istoria d'Ancona, III, Ancona 1812, p. 149; Id., Ancona illustrata, ibid. 1832, p. 149 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LEONI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Giovan Francesco Paola Cosentino Nacque ad Ancona nei primi anni del XVI secolo. Il L. non va confuso con l'omonimo Giovan Francesco Leoni da Carpi (o della Lunigiana), autore di una favola pastorale [...] . Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, I, Firenze 1957, pp. 70, 81-83, 194 s.; F. Vecchietti, Biblioteca picena, V, Osimo 1796, p. 284-286; G. Colucci, Antichità picene, XXVI, Delle antichità del medio e dell'infimo evo, t. II, Fermo 1796, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Francesco Maria Maria Aurora Tallarico Nacque in Venarotta (Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1639 da Giovan Domenico, patrizio di antica nobiltà marchigiana, e da Dea Massini, cugina del famoso [...] romano della Sapienza. Fonti e Bibl.: F. Vecchietti-T. Moro, Biblioteca picena o sia notizie istoriche delle opere e degli scrittori piceni, Osimo 1793, III, pp. 312 s.; A. Lombardi, Storia della lett. ital. nel sec. XVIII, Modena 1827, II, p. 317; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCALEONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Alessandro (Alessandro da San Ginesio) Alberto Polverari Teologo agostiniano nativo di San Ginesio (diocesi di Camerino). Non si conosce l'anno della sua nascita. I documenti che su di lui [...] 1791, pp. XX-XXIII (cfr. T. Benigni, San Ginesio illustrata, II, Fermo 1795, p. 83); F. Vecchietti, Biblioteca picena, III, Osimo 1793, pp. 73 s.; D. Perini, Bibliographia Augustiniana, I, Firenze 1929, pp. 147 s.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERIONI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIONI, Cesare Guido Fagioli Vercellone Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 18 maggio 1719 (errata la data proposta dal De Tipaldo), da Gregorio e da Maria Agnese Viviani, entrambi patrizi fermani [...] nel 1795. Fonti e Bibl.: F. Vecchietti-T. Moro, Biblioteca picena, ossia notizie istoriche delle opere degli scrittori piceni, IV, Osimo 1795, pp. 38-40 (pp. 40-42 per Giuseppe Nicola); G. Fracassetti in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMIANI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMIANI (Ammiani, come egli stesso spesso sottoscrive negli atti dell'Ordine), Sebastiano Giuseppe Alberigo Nacque a Fano da famiglia di modesta notorietà e dei suoi famigliari si ricorda il nome della [...] 1753, pp. 634-635; J. F. Ossinget, Bibliotheca Augustiniana, Ingolstadii 1768, p. 161; F. Vecchietti, Biblioteca Picena, I, Osimo 1790, pp. 99-100; F. Lauchert, Die italienischen literarischen Gegner Luthers,Freiburgi B. 1912, pp. 612-614; P.A.P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANIELE da Monterubbiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELE da Monterubbiano Alberto Forni Ignoti ci sono il luogo, gli anni di nascita e di morte di questo eremitano di S. Agostino, commentatore della Regula s. Benedicti, attivo nella prima metà del [...] Casinense, IV, 1, Montis Casini 1895, pp. 37-130 (riporta il testo completo del Commentarium); F. Vecchietti, Biblioteca picena, IV,Osimo 1795, pp. 1 s.; F. Zambrini, Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV, Suppl.,Bologna 1929, p. 179 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INNOCENZO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XIII, papa Gino Benzoni Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] I. In previsione della fine della sua legazione, al cardinale Conti il 24 genn. 1709 Clemente XI assegnò il vescovato di Osimo. Ma il suo successore a Lisbona, Vincenzo Bichi, fu nominato soltanto il 27 sett. 1709 e il Conti rimase nella capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO SOPRANNUMERARIO – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – FRANCESCO ACQUAVIVA D'ARAGONA – GIOVANNI CRISTOFORO BATTELLI – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XIII, papa (3)
Mostra Tutti

CUGIA, Efisio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUGIA, Efisio Giuseppe Monsagrati Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] Lamoricière a Castelfidardo: quel giorno il C., alla testa della brigata Como, attuò un'importante mossa tattica occupando Osimo e Camerano - quest'ultima di propria iniziativa - e bloccando la marcia del nemico verso Ancona, tanto da essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – INSUFFICIENZA CARDIACA – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – GIUSEPPE PASOLINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 44
Vocabolario
pentàpoli
pentapoli pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
stazióne
stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali