MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] ‘a campana’ o l’alzato dei palchetti a balconcino. Tali scelte progettuali riguardarono anche il teatro La Nuova Fenice di Osimo (1773-1785; demolito) e il teatro pubblico di Forlì (1773-1776; abbattuto dopo il 1944), semplice organismo ben presto ...
Leggi Tutto
SERVOLINI, Luigi
Luciano Bernardini
– Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] , monografie e volumi sono da ricordare, per la profondità della ricerca, il rigore scientifico e l’originalità, i fondamentali Bruno da Osimo, silografo, in All’insegna del libro, I (1928), nn. 3-4, pp. 79-87; Carlo d’Aloisio da Vasto, ibid., nn ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] IX, XI legislatura per il collegio di Ravenna, nella XII per quello di Ferrara e nella XIII per la circoscrizione di Osimo, giungendo anche a ricoprire la carica di vicepresidente dell’Assemblea fra marzo e novembre del 1876. Legato a Urbano Rattazzi ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] questa lista occorre aggiungere una breve lettera autografa a Gomes Eanes da Lisbona, abate della Badia Fiorentina, scritta da Osimo e databile tra il 1414 e il 1418 (Firenze, Biblioteca nazionale, Conventi Soppressi da ordinare, Badia 4, olim 3 ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] mano del maestro.
Ileana Chiappini di Sorio (1980) ascrive all’operato del pittore uno dei soffitti di villa Montegallo a Osimo. Il convito degli dei e le figure dei pennacchi, Aurora, Crepuscolo e le Quattro stagioni, parlano il linguaggio comune a ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] (1278) a Perugia. Finalmente nel novembre del 1279, i Padovani, dopo aver cacciato per la sua "malitia" Giacomo dei Guinicelli di Osimo, nominarono il C. loro capitano del Popolo e a partire dal 10 genn. 1280 lo elessero podestà. Nel maggio dell'anno ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] ; quella del priore della chiesa rurale di S. Pietro di Guarcino nella diocesi di Alatri; quella, ancora, dei vescovi di Osimo, di Acqui, di Fano, di Senigallia e di Salerno. G. godette anche di una rilevante influenza presso la Curia pontificia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lelio Hillel
Riccardo Di Segni
Nacque a Cuneo l'11 genn. 1805.
La famiglia paterna era di discendenza sacerdotale, anche se l'attributo di "Kohen", sacerdote, non compariva nel cognome [...] rabbinica che per un breve periodo di interinato, di pochi mesi, nel 1869, successivi alla morte del rabbino maggiore Leone Osimo.
Morì il 9 luglio 1871, a Padova, dove fu sepolto nel cimitero israelitico. Aveva sposato Anna Bolaffio, da cui ebbe ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] quasi generalmente riconosciuta come dell'Angelico); mentre incerti lasciano le attribuzioni dell'affresco nella chiesa di S. Matteo a Osimo (ascritto ad A. da L. Venturi), e dei quattro pannelli johnson a Filadelfia, che pure tanti punti di contatto ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] delle finanze pontificie). Tale territorio era diviso in quattro distretti, che comprendevano rispettivamente i circondari di Osimo, Ancona e Recanati (I distretto); Iesi e Chiaravalle (II distretto); Senigallia, Corinaldo e Pergola (III distretto ...
Leggi Tutto
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...