LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] questo senso, è la Sacra Famiglia con s. Anna, eseguita a Roma, ma conservata nella chiesa di S. Filippo a Osimo. Il forzato allontanamento dall'Accademia di S. Luca nel settembre 1716 in ragione del suo pubblico schieramento a favore degli artisti ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] il titolo di defensor communis et populi, stipulò in nome del Comune una tregua di quattro mesi con Ancona, Recanati, Osimo. Dal relativo documento si desume che la tregua era diretta a compiacere i disegni della Sede apostolica, disposta ormai a ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] de Raïthou et Angelo Clareno, in Studia monastica, II (1960), p. 353; L. Berardini, Frate Angelo da Chiarino alla luce della storia, Osimo 1964, ad ind.; M. Reeves, The influence of prophecy in the later Middle Ages, Oxford 1969, pp. 251-253, 418 s ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Fabrizio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Giacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e di Giovanna di Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] della città di Ludovico il Moro, in Ludovico il Moro. La sua città e la sua corte (1480-1499), Milano 1983, p. 77; A. Osimo, Bramante, Leonardo e gli altri, ibid., p. 92; M.T. Liuzzo, El Valison di F. M., in Novarien, XXII (1992), pp. 197-244; F ...
Leggi Tutto
FELICI, Costanzo
Giorgio Nonni
Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] 1782, pp. VIII, X, XIII; G. Colucci, Delle antichità picene, XIII, Fermo 1791, pp. 157 s.; F. Vecchietti, Biblioteca picena, IV, Osimo 1795, pp. 104 s.; C. Tonini, La coltura letter. e scientifica in Rimini dal sec. XIV ai primordi del sec. XIX ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] della città. Onorio IV, succeduto a Martino IV, il 23 dello stesso mese si rivolse allora alle città di Genova e di Osimo chiedendo di assistere con soldati e mezzi finanziari G.; questi, con il loro aiuto, riuscì a sconfiggere gli Jesini e li ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Orazio Maria Luigi
Ignazio Veca
ORIOLI, Orazio Maria Luigi (in religione Antonio Francesco). – Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 10 dicembre 1778 da Bernardo e da Teresa Alberti.
Dopo aver [...] G.I. Montanari, Elogio dell’E.mo e Rev.mo cardinale A. F. O., recitato nella chiesa dei RR. PP. Convenutali di Osimo, Orvieto 1852; Orazione funebre del card. A.F. O. di Bagnacavallo dell’Ordine de’ minori conventuli morto il 20 Febbraio 1852, detta ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] Commemoraz. di F. C. letta il 27marzo 1881 nell'Aula Magna dell'Univ. di Padova, Padova 1881; G. Mattioli, F. C. e M. Osimo. Commemoraz. lette alla R. Acc. di scienze,lettere ed arti in Padova nelle tornate 3 aprile e 8 maggio 1881, Padova 1881; F. C ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] concludeva con la vittoria più piena.
Per rimettere in ordine la provincia affidata alle sue cure, il B. iniziò da Osimo una visita minuziosa di città e castelli. Pensava già di passare ad Ascoli quando il capofazione Giovan Francesco d'Astolto, che ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] ricordi del monastero, ma a torto, in quanto la sua stesura fu intrapresa dopo il 1488 da Caterina Guarnieri da Osimo, terza figlia di Stefano, cancelliere del Comune di Perugia (1465). Alla L. invece probabilmente appartenne - nel pertinet si legge ...
Leggi Tutto
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...