GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] prohibitorum Pii sexti P.O.M. iussu editus, Romae 1786, p. 127; F. Vecchietti - T. Moro, Biblioteca picena, V, Osimo 1796, p. 149 (poche righe sprezzanti); G. Natali, Il libro di un "femminista" maceratese messo all'Indice, in Provincia maceratese ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] a "irredenta": l'autonomia della città di Fiume, in L'autonomia fiumana (1896-1947) e la figura di R. Zanella, Trieste 1997, pp. 19-49; C. Ghisalberti, Da Campoformio a Osimo. La frontiera orientale tra storia e storiografia, Napoli 2001, ad indicem. ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] compito sociale (in memoria di G. K.), in Riv. di filosofia, pedagogia e scienze affini, VIII (1906), pp. 649-666; V. Osimo, G. K., in Critica sociale, 16 marzo 1907; G. Salvemini, Scritti sulla scuola, a cura di L. Borghi - B. Finocchiaro, Milano ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] al 1780 realizzò la volta, l'interno e l'esterno dei palchetti, l'imboccatura e la scena (Villa, f. 41); e infine ad Osimo, ove egli lavorò nel corso dei 1787 (Matteucci-Lenzi, 1977, pp. 277, 280, 286).
Nella pittura delle scene ebbe certo largo peso ...
Leggi Tutto
ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli
Italo Zicàri
Nacque a Pesaro il 17 giugno 1708 da Camillo e da Lavinia Gottifredi. Studiò nel collegio di S. Francesco Saverio a Bologna, donde nel 1724 passò [...] , recitato nella Chiesa Abbaziale di S. Giacomo... il giorno 7 di ottobre 1789...,Pesaro 1789; F. Vecchietti, Biblioteca Picena,I, Osimo 1790, pp. 5-15; A. Lazzari, Memorie degli uomini illustri del Piceno, in G. Colucci, Antichità Picene,VIII, Fermo ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] christiana, I (1923), 5, pp. 273, 283; F. Dal Monte - F. Balsinelli, La provincia loretana dei frati minori conventuali, Osimo 1930, pp. 19, 48; G. Hoffmann, Vescovadi cattolici della Grecia,Chios, in Orientalia christiana, XXXVI (1934), 1, pp. 101 ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] conclave del 1823, in Arch. stor. ital., CXX (1962), pp. 113, 116, 123, 127 s.; Biblioteca picena o sia notizie istoriche..., III, Osimo 1793, pp. 70-72; G. Fracassetti, Not. stor. della città di Fermo, Fermo 1841, p. 64; G. Cappelletti, Le chiese d ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] et XVIII floruerunt, XIV, Pisis 1789, pp. 99-153; Biblioteca picena, o sia Notizie istoriche delle opere e degli scrittori piceni, V, Osimo 1796, pp. 252-257; Biografia degli italiani illustri…, a cura di E. De Tipaldo, I, Venezia 1834, pp. 486 s.; G ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] 1578).
Fonti e Bibl.: P. Valeriano, De litteratorum infelicitate, Amsterdam 1647, pp. 63-64; F. Vecchietti-T. Moro, Biblioteca Picena, III, Osimo 1793, pp. 318-321; S. Tomani Amiani, Mem. biogr. di G. C., Fano 1850; I. C. T. Graesse, Trésor de livres ...
Leggi Tutto
ERCOLANI (Hercolani), Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello Giuseppe fu violinista e compositore) di Francesco e di Teresa Mancini, entrambi patrizi [...] , XXI (1792), pp. 370-74; Giornale ecclesiastico di Roma, VIII (1793), pp. 63 s.; F. Vecchietti-T. Moro, Biblioteca picena, IV, Osimo 1795, p. 37; F. Ilari, Necrologio, in Antologia, luglio-sett. 1831, p. 154; Id., Elogio di C. E. detto in Macerata ...
Leggi Tutto
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...