BONARELLI, Godeardo
Mario Natalucci
Di nobile famiglia anconitana, nacque a Sirolo (Ancona) il 15 maggio 1806. Secondo una tradizione orale, non confortata da documenti, nel 1827 si recò a Roma frequentandovi [...] 110 (per Mariano); A. Stoppoloni, Istruz. pubbl. nella prov. di Ancona, Fabriano 1911, p. 228; C. Romiti, Guida ricordo di Numana, Osimo 1927, p. 94; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, III, Città di Castello 1961, p. 284 (anche per Mariano); U ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] , a cui E. aveva promesso alcuni privilegi economici. Il papa rispose all'invasione della Marca riscomunicando E. e togliendo ad Osimo il seggio vescovile.
L'anno successivo E. fu a fianco del padre dapprima a Foligno e poi all'assedio di Ravenna ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] Nicola in gloria, 1895), a Petriolo (cattedrale, tela con i Ss. Marco e Martino, 1908), a Ostra (cattedrale, Sacro Cuore), a Osimo (villa Carradori, decorazioni a graffito).
Il F. eseguì anche opere al di fuori della sua abituale area di attività: a ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, del Conte o anche, in forma latina, Comitis o de Comitibus), Federico de'
Paolo Procaccioli
Nato a Verona in un anno che G. Annibaldi (basandosi sull'età dei figli) indica di certo anteriore [...] degli Ubaldi Super secunda ff. veteris (in folio, di cc. 290, del 3 apr. 1475) e di un'opera in volgare di Niccolò da Osimo, la Quadriga spiritualis (in 40, di cc. 177, del 25 ott. 1475).
Al nome dei C. e, in particolare, alla sua Divina Commedia, è ...
Leggi Tutto
BALIGANI, Tano (Tano de' Baleani o Balleani, Balignani, Tano Baleano, Tano di Filippuccio di Baligano, Tano dei Belligani, Tano da Iesi)
Riccardo Capasso
Originario di una celebre famiglia di Iesi, il [...] II, Firenze 1845, p. 365; III, ibid. 1845, pp. 114 s.; L. Martorelli, Memorie historiche dell'antichissima e nobile città di Osimo,Venezia 1705, p. 166; P. A. Arniani, Memorie istoriche della città di Fano,Fano 1751, I, p. 241; G. Baldassini, Memorie ...
Leggi Tutto
AMIANI, Nicola
Giuseppe Alberigo
Nacque a Fano nella prima metà del sec. XVI e nel convento della stessa città prese l'abito degli eremitani di S. Agostino. L'unica notizia della famiglia è in una storia [...] ,IX (1921-22), p. 387; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,I, 1, Brescia 1753, p. 634; E. Vecchietti, Bibliotheca Picena,I, Osimo 1790, p. 101; A. Pellegrini, Padre N. A.,in Studia Picena,11(1926), pp.87-102; P.A.P., Il padre M. Sebastiano ...
Leggi Tutto
APPOGGIO, Bartolomeo
Filippo Liotta
Nacque in Appignano, presumibilmente negli Ultimi anni del sec. XV. Sede stabile della sua dimora pare sia stata Macerata, dove avrebbe esercitato l'avvocatura, ma [...] Cassiano,Loreto 1638, p. 388; A. Fontana, Amphitheatrum legale,VI,Parmae 1694, col. 13; F. Vecchietti, Biblioteca Picena,I. Osimo 1790, pp. 195,196; G. Colucci, Delle Antichità Picene.XI,Fermo 1791, pp. LXXXVI S.; R. Foglietti, Le Constitutiones ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] 2000, pp. 153-200; L. Egidi, I documenti dei pontefici e dei rettori della Marca nell’Archivio Storico Comunale di Osimo (1199-1395), Osimo 2001, n. 30, pp. 78-87; M.-H. Jullien de Pommerol - J. Monfrin, Bibliothèques ecclésiastiques au temps de la ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] , di novelle del B. quelle curate da F. Picco (Milano 1911 e Roma 1927), da G. Lipparini (Milano 1922), da V. Osimo (ibid. 1929), da G. Vigorelli (Milano 1940), nonché le scelte incluse nelle Novelle del Cinquecento,a cura di G. B. Salinari, Torino ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] i Malatesta, i cui territori si estendevano da Cesena a Osimo; se e quale politica tenne nei confronti dei signori 315; L. Martorelli, Memorie historiche dell'antichissima e nobile città d'Osimo, Venezia 1705, pp. 194-196; C. Lilli, Dell'Historia di ...
Leggi Tutto
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...