• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [2]
Vita quotidiana [1]
Letteratura [1]
Archeologia [1]

Osiride

Enciclopedia on line

(gr. ῎Οσιρις) Dio egizio, forse originario di Busiri, nel Delta. Nel sistema genealogico della teologia eliopolitana, figlio di Geb e di Nut, fratello di Iside, di Nefti e di Seth. La versione ellenistica del suo mito, che tuttavia trova conferma nelle allusioni dei testi iscritti sulle piramidi, lo dà come buon re d’Egitto, ucciso e fatto a pezzi dal fratello Seth. Iside, la moglie, ne ricostituisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RELIGIONE EGIZIA – EPOCA ROMANA – RESURREZIONE – ELLENISTICA – TEOLOGIA

BUSIRIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di parecchie città. La più famosa di esse era nel centro del Delta, sopra un braccio del Nilo, capitale del IX nomo del basso Egitto, chiamata primitivamente Ṣete (ṣṭw); nei tempi preistorici fu anche [...] alla testa di un gruppo di provincie orientali. Il suo dio, un feticcio chiamato ‛ansete (‛nstj), era stato assimilato al dio Osiri, forse già al tempo della conquista da parte dei re dell'alto Egitto; la tomba del dio era stata trovata colà (Plut., ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO EGITTO – POSIDONE – EPONIMO – ERCOLE – OSIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSIRIDE (1)
Mostra Tutti

ABIDO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Città dell'antico Egitto, rinvenuta intorno l'odierna el-‛Arābah el-Madfūnah sul deserto occidentale presso el-Bályanā, a circa 530 chilometri a sud del Cairo. Il nome italiano deriva dal greco "Αβυδος, [...] di tutti gli altri templi dell'Egitto esso è diviso in sette cappelle; le tre a sinistra dedicate alla triade osiriana, ossia Osiri, Isi e Hōr; quella di centro, al dio Ammōn di Tebe, la maggiore divinità dell'impero; le due successive di destra, al ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIANO MARCELLINO – FLINDERS PETRIE – BRITISH MUSEUM – MERNEPTAH – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABIDO (2)
Mostra Tutti

THOTH

Enciclopedia Italiana (1937)

THOTH Giulio Farina . Dio-Luna egiziano (ṣḥŏwte "Il chiaro" ṣḥwtj). Secondo alcuni era figlio della coppia Gêbeb e Nüte; secondo altri partorito da Ese insieme con Hôr (Sole); chi lo diceva uscito dalla [...] . Quindi è l'inventore della scrittura, l'autore primo dei libri sapienziali, scientifici, magici. In origine, nella leggenda di Osiri, era nemico di questo; poi ne divenne fautore. Funge da scriba segretario nel tribunale di oltretomba che giudica i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THOTH (1)
Mostra Tutti

SERAPEO

Enciclopedia Italiana (1936)

SERAPEO Giulio FARINA Il tempio del dio Serapide (v.). Quello di Alessandria contava fra i più belli d'Egitto. Si elevava l'edificio quadrato sopra una scala di 100 gradini e all'intorno correva un [...] . ciascuno. L'esistenza di questa necropoli faraonica, ove il dio è chiamato Wśer-ḥápe ovvero Ḥap-wśîre, cioè connesso con Osiri, rende verosimile la tesi che il dio Serapide sia di origine egizia. Le tombe, scoperte dal Mariette verso il 1851, erano ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA – BRIASSIDE – NECROPOLI – SERAPIDE – SAQQĀRA

OBELISCO

Enciclopedia Italiana (1935)

OBELISCO Giulio FARINA Bruno Maria APOLLONJ . Monumento commemorativo dell'antico Egitto. La sua forma svelta, allungata, quadrangolare, terminante alla sommità con una punta piramidale, lo fece [...] , o lasciati all'ingresso delle tombe, non ci viene chiarito. Si può pensare che fosse in relazione con il giubileo di Osiri, re dei Morti. La pietra in cui sono tagliati gli obelischi è la sienite, eccezionalmente il basalto. Essi venivano lavorati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBELISCO (1)
Mostra Tutti

TUTANCHAMON

Enciclopedia Italiana (1937)

TUTANCHAMON Giulio FARINA . Re della XVIII dinastia egiziana (Nebḫepre-rîe "Possessore di forma è Rîe"). Identità somatiche lo fanno supporre nato da una ignota moglie di Amenḥótpe IV (v. amenothes) [...] di legno rivestito d'oro e incrostato di pietre e ceramica policrome. Il re ha esteriormente l'aspetto e gli attributi di Osiri; divinità protettrici sono incise sul corpo. Così, sopra una bara e coperto di un lino, era stato deposto in un sarcofago ... Leggi Tutto

FARINA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Giulio Sergio Bosticco Nato a Frascati presso Roma il 31 maggio 1889 da Gioacchino e da Maria Formilli, manifestò precocemente interesse per l'Egitto faraonico quando era ancora studente al [...] antico e della Siria (in Riv. di storia delle relig., I [1916], pp. 147-160). Una ricerca puntuale su Il mito di Osiri nei Testi delle Piramidi (in Bilychnis, XII [1923], pp. 202-212), rimane tuttora consultabile con profitto. Ma l'opera che lo rese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGAGNATI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGAGNATI, Girolamo Emanuela Bufacchi Nacque intorno al 1565 a Lendinara, nel Polesine di Rovigo. Lasciò la patria in giovane età probabilmente per esercitare l'arte vetraria e il commercio tra Venezia [...] Gonzaga. L'opera, in cui si narrano gli amori di Igeta, pastore delle selve di Sarno, e di Clomira, figlia di Osiri, sacerdote di Diana, era stata però iniziata fin dal 1600, con la speranza, disattesa, di vederla rappresentata durante le nozze del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABIDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ABIDO dell'anno: 1958 - 1994 ABIDO (v. vol. I, p. 5) M. C. Betrò Le strutture funerarie delle prime due dinastie rinvenute ad A. restano di interpretazione incerta. Il carattere regale di questi [...] era identificato. Bibl.: B. J. Kemp, Abydos and the Royal Tombs of the First Dinasty, in JEA, LII, 1966, p. 13 ss.; id., The Osiri Temple at Abydos, in MDIK, XXIII, 1968, p. 138 ss.; id., in LÄ, I, i, Wiesbaden 1972, s. v. Abydos; W. Stevenson Smith ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali