Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] (c.a 1054 a.C.), il cui s. esterno di granito aveva sul coperchio una rappresentazione a rilievo del sovrano come Osiride. All'interno si trovava un s. antropoide dello stesso materiale, il quale ne conteneva un altro in argento.
Della XXVI dinastia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia egizia
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] di determinare le dodici ore della notte (i portali).
Nel complicato insieme di divinità egizie, ha anche rilievo la Luna (Osiride), che forma con il Sole una seconda coppia organica alternativa a quella Sole-Nut. La Luna, oltre a essere associata ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del (v. vol. VII, p. 1094)
C. Pietrangeli
F. Buranelli,
musei di antichità. - Sotto Paolo VI sono stati inaugurati i Musei Gregoriano [...] nel Settecento nella Sala detta del Canopo in Campidoglio e passate nel secolo successivo in Vaticano, una statua di Antinoo-Osiride proveniente dalla Collezione Barberini, già nella villa papale di Castelgandolfo, e il calco di una delle statue di ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Napoli, fino al 1927 della provincia di Caserta. Conta 18.200 ab. (1921) e occupa una superficie di kmq. 54,07 in territorio feracissimo, attraversato dalla rete dei Regi Lagni [...]
Nelle iscrizioni (Corp. Inscr. Latin., X, 3757, 3759) è ricordato il culto di Ercole e quello egizio di Iside ed Osiride.
Il fiume Clanis che attraversa il suo fertile territorio ricco di messi, ristagnando ed impaludando presso la città, fu, con la ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] statue di culto (Neferhotep, XIII dinastia), sul significato teologico di Tebe (Ramesse II, XIX dinastia), sulla teologia di Osiride (Ramesse IV, XX dinastia), oppure sulla competenza divina per le piene del Nilo (la cosiddetta Stele della carestia ...
Leggi Tutto
Caino e Abele
Caterina Moro
I primi figli di Adamo ed Eva
La storia di Caino e Abele è narrata nella Bibbia, nel quarto capitolo della Genesi. Il nome Caino è fatto derivare dal verbo qanah (che significa [...] di Babele (Genesi 11). La rivalità tra due fratelli all'alba della civiltà ha molti paralleli nelle mitologie antiche: ricordiamo Osiride e Seth nella religione egizia o Romolo e Remo nella storia della fondazione di Roma. È inoltre un tema comune ...
Leggi Tutto
TOERIS (forma greca del nome egiziano Twrt "la grande")
A. M. Roveri
Divinità femminile egiziana con aspetto di ippopotamo che godette di un culto assai popolare.
Il nome attestato fin dal Medio Regno, [...] schiena; in mano la dea tiene serpenti e scorpioni. Così appare anche nella stele Metternich).
In Plutarco (De Iside et Osiride, 19) T. appare connessa colla leggenda osiriana come concubina di Set e sua complice nella lotta contro Horus.
Bibl.: B ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] sublimazione di un primitivo culto, in genere agrario, e riannodate a un fondatore mitico, di natura divina (Dioniso, Osiride, Attis, Mithra). Queste ultime sono le religioni dette di mistero, perché suppongono un'iniziazione segreta e una serie di ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] testa di bue, e di qui sulla «misteriografia egizia», secondo la quale «la dea Iside» va sposa al «benefico dio Osiride, che, ucciso… dal fratello Sifone…, riemerge nella reincarnazione di Apis» (Paolucci, 2010), il tutto in gloria di Alessandro VI e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Egitto del Nuovo Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Con la fine della dinastia Hyksos e l’affermazione di una famiglia tebana [...] e il rapporto con il passato con alcune fondazioni sacre ad Abido, tra cui spiccano l’Osireion, tomba simbolica di Osiride, e una lista regale rituale nel tempio dedicato alle principali divinità nazionali, che celebra i re del passato: si tratta ...
Leggi Tutto
egizio
egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...
ushabti
〈uššàbti〉 s. m. e f. [adattam. di una voce egiz. ant. che significava propr. «colui che risponde»]. – Statuetta funeraria egiziana in legno, pietra o terracotta, con le sembianze di Osiride e con il nome del defunto (per lo più un...