Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION
L. Musso
(v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] il 6 gennаio, veniva inscenato il rito della nascita di Α., non senza connessione con la divinità egizia della vegetazione, Osiride: palese è il riferimento all'inizio del nuovo anno quando, secondo il vecchio calendario tebano, il sole, raggiunto il ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] sono i due concetti di tempo Neheh e Djet, vale a dire, secondo la definizione del capitolo 17 del Libro dei morti, Ra e Osiride, giorno e notte, vita e morte. Il testo comincia con la nascita del dio del Sole Ra-Harakhti il primo giorno dell'anno ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] Mola, Milano 1989, p. 24).
Allo stesso periodo risale un unicum nel catalogo pretiano: il disegno per il Trionfo di Osiride, inciso da François Poilly, recante la dedica a Ferdinando III d’Asburgo, per l’antiporta di una tesi sostenuta a Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Egitto del Medio Regno
Emanuele Ciampini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo che segue l’Antico Regno costituisce una fase [...] , raccolte funerarie che si affermano nelle tombe di alti funzionari del Medio Regno, e nei quali si delinea la fama di Osiride, dio legato all’antico centro di Abido e in onore del quale si celebrano in questo periodo rituali che godono di ampia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo persiano in Egitto e le ultime fasi di autonomia
Emanuele Ciampini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’equilibrio determinatosi [...] alle prossime esperienze dell’Ellenismo.
Epitaffio del bambino Thotrekh nella tomba di Petosiri a Tuna el-Gebel
Parole dell’Osiride, grande dei cinque, direttore dei troni Thotrekh, giusto di voce, figlio del grande dei cinque, direttore dei troni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platonismo e pitagorismo in Plutarco e Numenio
Franco Ferrari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del platonismo antico è segnata [...] sia la riflessione filosofica che la tradizione religiosa si trova anche in Plutarco, il quale nello scritto Iside e Osiride si propone di dimostrare la convergenza tra la filosofia platonico-pitagorica e la mitologia egiziana, nei cui racconti ...
Leggi Tutto
capre, pecore, bufali e gazzelle
Giuseppe M. Carpaneto
Ruminanti con corna appuntite
Il bue, il bufalo, la capra e la pecora figurano tra le specie della famiglia dei Bovidi che appartiene all'ordine [...] nei tempi antichi, i riferimenti sono tantissimi: i Cretesi crearono il mito del Minotauro, gli Egizi ne fecero il simbolo di Osiride e gli Ebrei furono puniti da Dio per averlo adorato, durante l'esodo.
Sulle montagne dell'Himalaya e del Tibet, fra ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] e, dopo infinite peripezie, ricongiunti) possa esser dovuto al modello della storia sacra egiziana della coppia divina Iside e Osiride. Ipotesi dotta e brillante, ma a cui manca tuttavia nei testi il necessario fondamento.
I frammenti papiracei sono ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] storici o mitici del dio o dell'eroe patrono del gruppo. Così nel calendario sacro egiziano si rappresentava la morte di Osiride, il ritrovamento del suo corpo e la sua risurrezione (Inventio Osiridis, 12-14 novembre); nei misteri di Attis dal 15 al ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] si ricollega anche, secondo Plutarco, una leggenda magica: i numeri 3, 4, 5 rappresenterebbero le divinità egiziane, Oro, Osiride e Iside, e la relazione fra essi simboleggerebbe la leggenda della reviviscenza dei faraoni. Ma di più concreto ...
Leggi Tutto
egizio
egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...
ushabti
〈uššàbti〉 s. m. e f. [adattam. di una voce egiz. ant. che significava propr. «colui che risponde»]. – Statuetta funeraria egiziana in legno, pietra o terracotta, con le sembianze di Osiride e con il nome del defunto (per lo più un...