I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] nei contatti con la regione nilotica. Si tratta della divinità mummiforme, legata molto verosimilmente alle rappresentazioni di Osiride, Ptah e Khonsu; della riproduzione della cosiddetta “cappella del nord” o più propriamente pr nw; della serie ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] Mirsim e Sichem), sia con l'Egitto (s. funerarie private di Deir el-Balaḥ con sommità triangolare e scena di adorazione di Osiride). Le s. di Seti I e Ramesse II rinvenute a Bet Šĕ'an testimoniano invece una stabile presenza egiziana in quest'area ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] e Apofi. Negli ambiti cultuali di particolare riservatezza, soprattutto in quelli connessi alle celebrazioni del dio Osiride, erano previste speciali autorizzazioni d'ingresso per pochi individui selezionati.
I doveri di servizio di ogni sacerdote ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] Nut, divinità del cielo, è ampiamente giustificata dal fatto che la loro unione provocherà la nascita di Iside, Osiride, Neftis e Set, ossia di parte consistente del pantheon egizio. Spesso, infatti, le due divinità cosmologiche vengono rappresentate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] (celebre l’eclettico esemplare del Museo Puskin di Mosca, in cui un giovane vestito della toga romana viene presentato ad Osiride da Anubi, il dio dalla testa di sciacallo) e ritratti dipinti ad encausto su tavolette di legno, conservati nelle case ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un imperatore esteta: il culto del bello nel classicismo dell'eta di Adriano
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’imperatore [...] un destino doloroso, in cui si intrecciano amore e morte, come Ganimede o Attis; assume un significato particolare l’assimilazione ad Osiride, ispirata dal luogo in cui Antinoo ha trovato la morte, ma anche dalla drammatica vicenda mitica di morte e ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] delle attestazioni, si sta dimostrando un punto di vista privilegiato per l’osservazione del fenomeno dell’avanzamento di Osiride quale divinità primaria nella religione egiziana del I millennio a.C. I lavori dell’IFAO (Institut Français d ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] di aggiungere al culto degli dei comuni quello di qualche divinità straniera più in voga (come Arpocrate, Osiride, Serapide, Ammone, Dusares, Bendis, ecc.); ovvero la naturale inclinazione ad associarsi, che difficilmente avrebbe potuto trovar ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] alla nuova religione vennero abolite solo alcune delle usanze pagane, come per es. tutte quelle legate al culto di Osiride, ma molti tratti essenziali perdurarono per secoli: l'imbalsamazione delle salme (Hermann, 1959, col. 810) o i banchetti per ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] Medea e degli Argonauti, di Amore e Psiche, alle storie di Mosè, di Lot, di Giuseppe e dei suoi fratelli, di Osiride. Tutti rispondono infatti alla successione di undici motivi o simboli: il pargolo fatto a pezzi, la separazione dei genitori, la fuga ...
Leggi Tutto
egizio
egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...
ushabti
〈uššàbti〉 s. m. e f. [adattam. di una voce egiz. ant. che significava propr. «colui che risponde»]. – Statuetta funeraria egiziana in legno, pietra o terracotta, con le sembianze di Osiride e con il nome del defunto (per lo più un...